CONGIUNTIVO

Congiuntivo 1.1 CONIUGAZIONE E USO DEL CONGIUNTIVO CONGIUNTIVO PRESENTE 1 Completa le tabelle. Ausiliari e verbi con co

Views 153 Downloads 1 File size 248KB

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Recommend stories

Citation preview

Congiuntivo 1.1 CONIUGAZIONE E USO DEL CONGIUNTIVO CONGIUNTIVO PRESENTE

1 Completa le tabelle. Ausiliari e verbi con congiuntivo presente regolare. essere sia _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___

avere _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ abbiano

aprire _________________ ___ _________________ ___

saltare salti

veda

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

saltiate

vediate

_________________ ___

_________________ ___

studiare

cambiare

capire capisca

_________________ ___

_________________ ___

vedere

cambi

studi

_________________ ___

apra

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

studino

_________________ ___

sciare

giocare

litigare

sporcarsi

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

scii

giochi

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

mi _________________ _

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

litighi

ti _________________ __ si _________________ _ ci _________________ _ vi _________________ _ si sporchino

2 Forma il congiuntivo presente. 1

Congiuntivo 1.

tu

_____________________________ (sentire)

11. io

____________________________ (odiare)

2.

lui

____________________________ (mettere)

12. lei

____________________________ (amare)

3.

voi ____________________________ (offrire)

13. noi ____________________________ (pregare)

4.

tu

____________________________ (inviare)

14. loro ____________________________ (correre)

5.

io

____________________________ (legare)

15. tu

6.

noi ____________________________ (cercare)

16. voi ____________________________ (difendere)

7.

voi ____________________________ (sognare)

17. noi ____________________________ (preferire)

8.

loro ____________________________ (cantano)

18. lui

9.

tu

____________________________ (agire)

19. loro ____________________________ (disturbare)

____________________________ (diventare)

20. noi _______________________________ (leggere)

10. lei

____________________________ (cascare)

____________________________ (riflettere)

3 Metti i seguenti verbi nella forma corrispondente del congiuntivo presente. vendo

che io _________________________

puliscono

che loro _______________________

si spoglia

che lei ________________________

parli

che tu _________________________

spiano

che loro _______________________

pagate

che voi ________________________

conosci

che tu ________________________

reagisco

che io _________________________

seguiamo

che noi _______________________

perde

che lui ________________________

prendete

che voi _______________________

inviano

che loro _______________________

cucino

che io ________________________

dimentichi

che tu ________________________

cerca

che lei ________________________

spieghiamo

che noi ________________________

legano

che loro _______________________

scoprite

che voi ________________________

dormi

che tu ________________________

viaggiano

che loro _______________________

4 Completa le frasi con il congiuntivo presente dei verbi dati all’infinito. avere, capire, impiegare, lavorare, perdere, soffrire

incominciare,

mancare,

essere, inviare, obbedire, sbagliarsi, sbrigarsi, sentirsi, significare, telefonare

Spero che i bambini non __________________ i soldi.

Mi dispiace che tu non _____________________ bene.

Non è giusto che voi non ____________________.

Aspettiamo che Mattia ci ____________________ per dirci come sta.

Temo che ____________________ a piovere. Crediamo che Lucia ___________________ molto a causa della nostalgia. Pensate che tutti ____________________ i vostri problemi? Pare che Moreno ____________________ spesso alle lezioni di ginnastica. Non so quanto tempo ____________________ meccanico per riparare l’auto.

Bisogna che ___________________, se volete arrivare in tempo. Non so esattamente cosa ____________________ per me il Natale. I genitori vogliono che i figli ____________________. È probabile che ___________________ lui e non io.

il

Dicono che Praga ____________________ una città molto affascinante.

Dubito che Elisa ____________________ voglia di uscire con questo tempaccio.

Penso che i nostri amici ci ____________________ un SMS di conferma prima di partire.

5 Completa le tabelle. Verbi con congiuntivo presente irregolare. andare

dare

fare

2

tenere

Congiuntivo vada

dia

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

facciamo

andiate

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ scegliate scelgano

_________________ ___

_________________ ___

voglia _________________ ___ _________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

teniate tengano

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

esca

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

uscire

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

salire

_________________ ___

_________________ ___

trarre

_________________ ___

faccia

volere

venire

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

diano

scegliere

_________________ ___

salgano

_________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___

comporre

produrre

componga

produca

_________________ ___

_________________ ___

tragga

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

traiate

_________________ ___

produciate

_________________ ___

_________________ ___

vengano

_________________ ___

6 Forma il congiuntivo presente. 1. io

___________________________ (rimanere)

11. io

___________________________ (piacere)

2. lui

___________________________ (tacere)

12. lei

___________________________ (potere)

3. voi ___________________________ (stare)

13. noi ___________________________ (spegnere)

4. tu

___________________________ (sedersi)

14. loro ___________________________ (dovere)

5. io

___________________________ (bere)

15. tu

___________________________ (parere)

6. noi ___________________________ (apparire)

16. voi ___________________________ (giacere)

7. voi ___________________________ (proporre)

17. noi ___________________________ (condurre)

8. loro ___________________________ (dire)

18. lui

9. tu

___________________________ (sapere)

19. loro ___________________________ (valere)

10. lei

___________________________ (scegliere)

20. noi ___________________________ (proporre)

___________________________ (togliere)

7 Trasforma i verbi dall’indicativo presente al congiuntivo presente nella persona indicata. 3

Congiuntivo indicativo presente

io – tu - lui/lei

loro

congiuntivo presente voi

dico

________________________

________________________

________________________

muoio

________________________

________________________

________________________

so

________________________

________________________

________________________

taccio

________________________

________________________

________________________

sto

________________________

________________________

________________________

propongo

________________________

________________________

________________________

scelgo

________________________

________________________

________________________

posso

________________________

________________________

________________________

spengo

________________________

________________________

________________________

devo

________________________

________________________

________________________

giaccio

________________________

________________________

________________________

tolgo

________________________

________________________

________________________

traduco

________________________

________________________

________________________

valgo

________________________

________________________

________________________

riesco

________________________

________________________

________________________

raccolgo

________________________

________________________

________________________

faccio

________________________

________________________

________________________

rimango

________________________

________________________

________________________

salgo

________________________

________________________

________________________

tengo

________________________

________________________

________________________

traggo

________________________

________________________

________________________

vengo

________________________

________________________

________________________

mi siedo

________________________

________________________

________________________

voglio

________________________

________________________

________________________

8 Completa le frasi con il congiuntivo presente dei verbi dati all’infinito. andare, fare, piacere, porsi, spegnere, stare ,tradurre, venire

dovere, mantenere, potere, proporre, riuscire, sapere, svolgere, valere

Voglio che si ____________________ la luce prima di uscire.

Ci fa piacere che ____________________ il lavoro che avete sempre desiderato.

Speriamo che voi tutti ____________________ bene.

L’esperto ritiene che il quadro ___________________ molto.

Penso che ai signori Rossi non ___________________ la vita in città.

Ho paura che il mio gatto non ___________________ a guarire nonostante le cure.

Non approvo che tu ___________________ tutto quello che vuoi.

È possibile che tu non ____________________ mai le promesse?

Desideriamo che tu e Licia ____________________ a trovarci.

Speriamo che lei non __________________ partire.

Il professore vuole che (noi) ____________________ tutte le frasi per domani.

Sono dell’idea che un periodo di riposo ____________ esserti molto utile.

È utile che voi __________________ molte domande.

Credo che Lucia ci __________________ di restare.

Ci auguriamo che il compito ________________ bene.

Ho l’impressione che loro non ___________________ niente di quello che è successo.

USO DEL CONGIUNTIVO PRESENTE

9 Completa le frasi con l’espressione adeguata. Immagino - So

So - Credo

______________________ che la storia raccontata da Gianni è inventata.

___________________ che Carlo risparmi comprare un appartamento più grande. 4

per

Congiuntivo Speriamo - Siamo sicuri

spera - assicura

______________________ che Tito non si metta alla guida dopo aver bevuto.

Il datore di lavoro ___________________ che gli operai finiscono il lavoro oggi.

Si dice – Luca ha detto

Pretendi - Sai

______________________ che Gina voglia cambiare lavoro.

___________________ che io faccia sempre quello che vuoi tu.

ritengono – affermano

teme – ha saputo

Gli anziani ______________________ che i giovani abbiano troppa libertà.

Michela è preoccupata perché ___________________ che il padre abbia una grave malattia.

È molto raro – È sicuro

Sospetto – Ho la certezza

______________________ che Maria alle sette è già pronta per uscire.

___________________ che Lorena non dica la verità.

10 a) Completa il testo con il congiuntivo presente dei verbi dati all’infinito. Poi svolgi l’esercizio b). allontanare

avere

diventare

essere

passare

potere

preferire

riuscire

vedere

I bambini vogliono gli ebook, i genitori no Gli ebook, i libri elettronici, hanno aperto un acceso dibattito fra genitori e figli. Uno studio condotto dall’editore americano “Scholastic” ha evidenziato la tendenza dei ragazzi nati nell’era digitale a preferire la lettura su dispositivi elettronici. È dunque molto probabile che le nuove generazioni ______________________ a diffondere l’uso degli ebook, cioè dei libri in formato digitale consultabili su computer, telefonini di ultima generazione e appositi lettori ebook. Sembra, infatti, che i ragazzi ______________________ la lettura su tecnologie di questo tipo, considerate più interattive e divertenti rispetto alla tradizionale impaginazione del libro. Peccato però che non tutti i genitori ______________________ questa rivoluzione digitale come una cosa positiva: genitori e educatori temono che dispositivi come videogiochi e cellulari _____ _________________ i ragazzi dalla

lettura, che la

lettura ______________________

troppo

superficiale

e che

i ragazzi

______________________ ancora più tempo sui dispositivi digitali. Alcuni esperti ritengono invece che proprio le nuove tecnologie ______________________ avvicinare i bambini alla lettura, attraverso i computer, i dispositivi mobili e infine gli ebook. Pare comunque che i bambini nella fascia d’età tra i 9 e gli 11 anni ______________________ più probabilità di leggere, se i loro genitori mettono a loro disposizione dei libri e impongono dei limiti all’uso della tecnologia per il gioco. Infine, dal sondaggio è emerso un dato allarmante: il 39% dei bambini pensa che le fonti trovate su Internet ______________________ “sempre corrette”.

(www.ilmondodipatty.it)

b) Rileggi il testo e sottolinea i verbi o le espressioni che vogliono il congiuntivo.

11 Completa con il congiuntivo presente o con l’indicativo presente, come richiesto dalla frase. 1. Ci auguriamo che _____________________ (tornare) presto l’insegnante di educazione fisica perché _______________________ (essere) stanchi di restare in classe a fare esercizi di matematica. 2. Gli insegnanti pretendono che tutti gli alunni _________________ (studiare), ma ci sono alunni che ne _________________ (avere) poca voglia. 3. Secondo i genitori il registro online _____________________ (avere) molti vantaggi, ma gli studenti ritengono che ___________________ (trattarsi) di una violazione della privacy. 4. È importante che i ragazzi ___________________ (potere) usare il telefonino a scuola perché non ___________________ (avere) altra possibilità di comunicare con i genitori. 5. Molti ritengono che con la settimana corta la famiglia ___________________ (trovare) più tempo per stare insieme e che gli studenti ___________________ (avere) più tempo per riposarsi. 6. Secondo me si ___________________ (dovere) introdurre l’ora di yoga a scuola perché lo yoga ___________________ (sviluppare) l’armonia tra corpo e mente. 7. È disgustoso che alla tv _________________ (trasmettere) tanti cartoni animati violenti che _________________ (dare) cattivi 5

Congiuntivo esempi ai più piccoli. 8. Nessuno _________________ (dovere) pensare che a scuola non _________________ (esserci) anche momenti divertenti. 9. Sicuramente una verifica grammaticale non ___________________ (essere) il compito più gradito agli studenti i quali, invece, di sicuro ___________________ (preferire) parlare e discutere. 10. La vostra insegnante si augura che voi ___________________ (riuscire) tutti a svolgere con facilità gli esercizi e che nessuno ___________________ (prendere) un voto negativo. 11. Capita che con il tempo si ___________________ (cambiare) idea e si _________________ (fare) scelte diverse, ma in questo caso io non _________________ (cambiare) la mia opinione. 12. È meglio che tu e Rita non _______________ (pensare) troppo alla verifica d’italiano perché l’agitazione non vi ___________________ (aiutare).

12 Nei testi che seguono i verbi al congiuntivo presente sono stati sostituiti con verbi all’indicativo presente. Trova questi verbi e correggili. 1. I libri digitali superano quelli di carta Si chiamano ebook e sono mini computer su cui è possibile “scaricare” i libri acquistati online per leggerli sullo schermo. Sono piccoli, compatti e maneggevoli (stanno comodamente nella borsa o nello zaino) e possono contenere tantissimi file. Molti pensano che rappresentano il futuro della lettura e che è una vera rivoluzione per tutti gli appassionati lettori, i quali tra poco potrebbero trovarsi a mettere in pensione i loro cari vecchi libri. Ma non tutti sono d’accordo con la diffusione degli ebook. Gli scrittori e molti lettori temono, infatti, che si perde il fascino dei libri: le pagine ingiallite, le copertine usate, l’odore della carta vecchia, le “orecchie” ai fogli per tenere il segno… Anch’io penso che un libro può essere compagno di tante avventure e momenti speciali, ed è normale che si finisce per “volergli bene”, non trovate? E voi cosa pensate di questa rivoluzione digitale? verbo corretto

verbo sbagliato ______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

2. a. Marina - Personalmente uso tutti e due. Penso che certi piaceri della lettura di un libro di carta sono irrinunciabili, ma penso anche che l'ebook offre delle sue comodità da non sottovalutare. Quindi, viva la convivenza di forme! verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________ ______________________________ b. Gisella – Non credo che l’ebook è un’invenzione inutile perché mi rendo conto che questa novità mi ha davvero stregata! Ho il mio Kindle da un mese e leggo più di prima perché ora posso portarmi dietro centinaia di libri senza alcun peso. In conclusione penso che con l’ebook la voglia di leggere aumenta. verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________ ______________________________ c. Alessandra - Non mi auguro che il libro di carta scompare, ma spero che in futuro si spreca molta meno carta, girano molti meno TIR e che i libri elettronici sostituiscono i libri di scuola. verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________ ______________________________ e. Lilli - Penso che l’idea di usare gli ebook al posto dei pesantissimi testi scolastici non è da sottovalutare, ma io adoro scarabocchiare i miei libri (solo di scuola) e spesso a fine anno è bello trovare dediche, conversazioni e disegnini buffi miei e delle mie compagne…e il nome del ragazzo che mi piace. Credo che con questi ebook tutto questo non è possibile. 6

Congiuntivo verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________ ______________________________ f. Massimo - Molti temono che leggere i libri su supporto elettronico fa male agli occhi, ma questo è un timore infondato. Lo schermo opaco permette una lettura senza troppi fastidi per gli occhi e, inoltre, ci si può connettere a Internet per scaricare altri libri, giornali e riviste. Anche per questo penso che il Kindle è l’apparecchio perfetto per chi ama leggere: lo si può portare sempre ovunque e non ci si annoia, dal momento che è possibile aggiornare i contenuti. Però, non è romantico. verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________ ______________________________ g. Francesco - L’ebook non sarà romantico ma penso che i vantaggi sono davvero molti. Penso, infatti, che si può risparmiare moltissima carta se ci si abitua alla digitalizzazione perché non bisogna pensare solo ai libri ma anche all’infinità di documenti, dispense universitarie e libri scolastici. verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________

______________________________

13 a) Leggi il testo e sottolinea i verbi al congiuntivo. Poi svolgi l’esercizio b). Un requiem lunghissimo L'iPad, il Kindle e le altre tavolette sono strumenti eccellenti, ma non sperate di liberarvi dei volumi di carta. Anzi, ne vedremo sempre di più, in tutto il mondo. Sostenere un lungo avvenire per il libro non significa negare che certi testi di consultazione siano più comodi da trasportare su una tavoletta, che un presbite possa leggere meglio un giornale su un supporto elettronico dove può amplificare il corpo tipografico a piacere, che i nostri ragazzi possano evitare di piegarsi sotto chili di carta nello zainetto. E neppure si vuole sostenere a ogni costo che per leggere "Guerra e pace" sotto l'ombrellone sia più comoda la forma-libro; io ne sono convinto, ma i gusti sono gusti. Ma la vera ragione per cui i libri avranno lunga vita è che abbiamo la prova che sopravvivono in ottima salute libri stampati più di cinquecento anni fa e pergamene di duemila anni, mentre non abbiamo alcuna prova della durata di un supporto elettronico. Nessun computer è più in grado di leggere un floppy degli anni Ottanta e quindi non sappiamo se quanto c'era sopra sarebbe durato non dico mille anni ma almeno dieci. Quindi, meglio conservare la nostra memoria su carta. Inoltre c'è una bella differenza tra toccare e sfogliare un libro fresco e odoroso di stampa e tenere in mano una chiavetta. Oppure tra ricuperare in cantina un testo di tanti anni fa che reca le nostre sottolineature e le nostre note a margine, facendoci rivivere antiche emozioni, e rileggere la stessa opera, in Times New Roman corpo 12, sullo schermo del computer. E anche ammesso che chi prova piaceri del genere sia una minoranza, su sette miliardi di abitanti del pianeta (ma saranno otto entro quindici anni), ci saranno abbastanza appassionati da sostenere un fiorente mercato del libro. Infine ricordiamo che mai, nel corso dei secoli, un nuovo mezzo ha sostituito totalmente il precedente. La fotografia non ha condannato a morte la pittura, il cinema non ha ucciso la fotografia, la televisione non ha eliminato il cinema, il treno convive benissimo con auto e aereo. Lettura su schermo e lettura su carta potranno convivere e in ogni caso aumenterà in modo astronomico il numero delle persone che impareranno a leggere e avremo miliardi di nuovi lettori in Asia e in Africa. (Riadattato da Umberto Eco, La bustina di Minerva, L’espresso, 05.08.2010) b) Completa il testo con i verbi al congiuntivo presente, basandoti sulle informazioni contenute nel testo precedente. Umberto Eco pensa che L'iPad, il Kindle e le altre tavolette ______________________ strumenti eccellenti ma non crede che ______________________ sostituire completamente i libri di carta. Non nega che per certi libri di consultazione i supporti elettronici ___________________ più comodi e che, per esempio, chi ha problemi di vista

___________________

meglio

su

supporti

7

elettronici.

Lo

scrittore

pensa

anche

che

Congiuntivo __________________ meglio conservare la nostra memoria su carta, che non ____________________ prove della durata di un supporto elettronico e che, in ogni caso, __________________ più emozionante sfogliare un libro che leggere sullo schermo. Umberto Eco non teme che il nuovo mezzo di lettura _____ _______________ il precedente perché pensa che i lettori appassionati ____________________ abbastanza da sostenere un fiorente mercato dei libri anche in futuro. Umberto Eco ritiene, in conclusione, che la lettura su schermo e la lettura su carta ____________________ tranquillamente convivere.

14 Completa il testo con le voci verbali date. aiuti

è

è

è

esistono

insegni

mantengano

sia

sono

Il linguaggio degli SMS Il web viene spesso accusato di danneggiare la lingua italiana, ma Valeria Della Valle, docente di linguistica italiana alla Sapienza di Roma, ritiene che non ____________________ vero e sottolinea che abbreviazioni e sigle ____________________ sempre esistite: ai tempi dei Romani per risparmiare il marmo delle incisioni e anche nel Medioevo per risparmiare pergamena. Secondo la docente ____________________ importante che la scuola ____________________ le regole della lingua italiana e ____________________ gli alunni a capire che ____________________ diversi registri linguistici perché un conto ____________________ scrivere un messaggino all’amica, un altro ____________________ il tema in classe. La docente, infine, si augura che grazie alle nuove tecnologie (SMS, e-mail, chat, forum e blog) molte persone ____________________ l’abitudine di scrivere anche dopo gli studi. Tu cosa pensi del linguaggio degli SMS? Di’ la tua lasciando un commento.

15 Completa i testi inserendo la voce verbale corretta tra quelle date. 1.

causi/causa

è/sia

inviano/inviino

ottenga/ottiene

Giovanni - Non critico affatto il linguaggio usato dai giovani per inviare gli SMS, anzi mi sembra che __________________ molto utile per coloro che ne __________________ tantissimi per velocizzare la scrittura. Considero positiva anche la creazione di nuovi linguaggi e non credo che __________________ un impoverimento dell'italiano. Detto questo, non condivido l'uso di questa modalità in altri contesti, perché penso che si __________________ solo il risultato di affaticare chi legge e magari anche di non farsi leggere. 2. basti/basta

continuano/continuino

diventi/diventa

devi/debba

è/sia

danneggi/danneggiano fa/faccia

siano/sono

Carmela - Hai ragione, e lo dice una che __________________ un uso sfrenato di SMS e di abbreviazioni. L'abbreviazione

serve

per

scrivere

più

cose

spendendo

meno.

Se

devi

dire

molte

cose,

non

ti

__________________ un solo SMS, ne __________________ mandare almeno 2 con il costo di 2 spedizioni; se invece accorci le parole, elimini la punteggiatura e gli spazi, riesci a dire tanto con un solo SMS. Peccato però che __________________ un'abitudine e specialmente i ragazzi __________________ a usare questo modo di comunicare pure in Facebook, anche se non ce n'è bisogno. Non sono d'accordo sul fatto che quest’abitudine non __________________ la nostra lingua. Si perde l'abitudine a saper parlare, scrivere, comporre frasi più complesse, con danno notevole per l'italiano che diventa sempre più povero e schematico. Credo che il discorso __________________ più complesso e che gli SMS __________________ solo la punta dell'iceberg. 3. è/sia

ha/abbia

8

possa/può

Congiuntivo Cristina - Io invece trovo che il linguaggio "giovanile" sintetico degli SMS __________________ estremamente affascinante, __________________ una sua dignità letteraria e __________________ diventare un linguaggio validissimo. Passato un po' di tempo e definita la nuova grammatica, non dovrebbero esserci più problemi di ambiguità. 4. aiuti/aiuta

c’è/ci sia

Laura - Io penso che non __________________ nulla di male nell'usare il linguaggio degli SMS. Quando si usa un cellulare o una chat, il linguaggio sintetico ci __________________ a scrivere più velocemente. Il problema sorge quando se ne abusa, per esempio quando si usa un "xké" in un tema. 5. dà/dia

infastidisca/infastidisce

renda/rende

Luigi - Anche per me quando è troppo, è troppo! Non mi scandalizzo se sul forum o in chat vedo qualche “k” di troppo. Tuttavia, penso che l’uso eccessivo di abbreviazioni __________________ chi legge e spesso __________________ illeggibile il messaggio. Perciò ricordiamoci che spendere qualche minuto in più per scrivere una parola per intero di sicuro ci __________________ la certezza di essere capiti e, magari, di ricevere una risposta.

CONGIUNTIVO IMPERFETTO

16 Completa le tabelle. essere fossi _________________ ___ _________________ ___

avere

saltare

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

avesse

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

foste

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

saltassero

_________________ ___

saltassimo

9

vedere vedessi _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ vedeste _________________ ___

Congiuntivo aprire

capire

sporcarsi

aprissi

capissi

_________________ ___

_________________ ___

aprisse

_________________ ___

ti _________________ _

_________________ ___

si sporcasse

_________________ ___ _________________ ___ _________________ ___

_________________ ___

ci sporcassimo

capiste

vi _________________ _

_________________ ___

bere _________________ ___

mi _________________ _

_________________ ___

mi sedessi ti _________________ _ si _________________ _ ci _________________ _ vi sedeste

si _________________ _

si _________________ _

dire

fare

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

dicesse

_________________ ___

dare dessi

sedersi

bevesse

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

deste

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

proporre

trarre

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

proponesse

traesse

_________________ ___ stare

_________________ ___ produrre

facessimo

stessi

producessi

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

producessero

_________________ ___

_________________ ___

17 Forma il congiuntivo imperfetto. 1.

voi ___________________________ (tradurre)

11. io

___________________________ (comporre)

2.

tu

___________________________ (leggere)

12. lei

___________________________ (venire)

3.

lui

___________________________ (mettere)

13. noi ___________________________ (partire)

4.

tu

___________________________ (inviare)

14. loro ___________________________ (correre)

5.

loro ___________________________ (vivere)

15. lui

___________________________ (riflettere)

6.

io

___________________________ (togliere)

16. tu

___________________________ (arrivare)

7.

lei

___________________________ (sapere)

17. voi ___________________________ (lavorare)

8.

noi ___________________________ (potere)

18. noi ___________________________ (costruire)

9.

voi ___________________________ (spegnere)

19. loro ___________________________ (vergognarsi)

10. tu

___________________________ (condurre)

20. noi ___________________________ (dovere)

10

Congiuntivo 18 Metti i seguenti verbi nella forma corrispondente del congiuntivo imperfetto. Io tenga _______________________

lui muoia _______________________

io nasca ______________________

vengano _______________________

io mi lavi _______________________

vadano _______________________

rimaniamo _____________________

tu prenda ______________________

finiamo _______________________

lei sia _________________________

dormiamo ______________________

tu appaia _____________________

tu voglia _______________________

io scelga _______________________

giungano _____________________

io salga _______________________

temiamo _______________________

si metta ______________________

si vesta _______________________

urlino _________________________

scrivano ______________________

possiamo ______________________

lui rompa _______________________

preghiate _____________________

io finisca ______________________

piova __________________________

lei piaccia _____________________

raccolgano _____________________

costruiate ______________________

escano _______________________

19 Completa le frasi con il congiuntivo imperfetto dei verbi dati all’infinito. dare, fare, fermarsi, raggiungere, realizzarsi, riuscire, telefonare, uscire

essere, esprimere, suggerire, trattarsi

Aspettavo che tu mi ______________________.

sentirsi,

scoprire,

spendere,

Sperava che i suoi sogni ______________________.

Anna aveva marinato la scuola e temeva che i suoi genitori lo ______________________.

I tuoi genitori non volevano che quella sera tu ______________________.

Non vorremmo che (loro) ______________________ troppo per la festa di compleanno.

I nonni hanno insistito che (io) __________________ ancora qualche giorno da loro.

Pensavo che Renato ______________________ più disponibile.

Non c’era bisogno che voi mi ____________________ un regalo.

Giulio si aspettava che io gli ____________________ la risposta corretta.

Sarebbe bello se io e te ______________________ ad andare d’accordo.

Sembrava che ______________________ di uno scherzo e invece era tutto vero!

Le farebbe piacere che tu le _____________________

Mi piacerebbe che ______________________ liberamente la vostra opinione.

una mano nei lavori domestici.

Vorrei che i miei ospiti ______________________ come a casa loro.

Speravamo che gli amici ci ____________________ in montagna per Capodanno. USO DEL CONGIUNTIVO IMPERFETTO

20

a) Sottolinea i verbi delle frasi e indica se l’azione espressa con il congiuntivo imperfetto è contemporanea o anteriore rispetto all’azione della frase principale. Poi svolgi l’esercizio b). contemporanea Avevo l’impressione che il treno non arrivasse mai. Luisa ha desiderato a lungo che lui la perdonasse. Ritengo che l’esercizio fosse troppo difficile. Mi pareva che il tempo stesse per cambiare. Hanno paura che nel loro compito ci fossero troppi errori. Dubitano che noi avessimo ragione. Mio cugino non credeva che io avessi la patente. Abbiamo sperato che il nonno superasse la crisi. 11

anteriore

Congiuntivo Ci dispiace che loro pensassero male di noi. b) Completa lo schema. Indicativo presente + congiuntivo imperfetto

= azione _______________________________________.

Indicativo passato + congiuntivo imperfetto

= azione _______________________________________.

21 Completa con il congiuntivo presente o imperfetto del verbo tra parentesi , in base al tempo dell’azione.

1. Credo che Marco ieri __________________ (essere) troppo stanco per uscire con noi. 2. I contadini sperano che finalmente __________________ (piovere). 3. Nessuno sa se a quel tempo Marcello _________________ (essere) fidanzato con Daria. 4. Non ne sono certa, ma credo che negli anni Ottanta Gaby _________________ (abitare) ancora in Toscana. 5. Ci piace l’idea che voi _____________________ (venire) in vacanza con noi la prossima estate. 6. Pare che da giovane Moira Orfei _____________________ (essere) bellissima. 7. È possibile che Tania non _____________________ (ascoltare) quello che diceva il relatore. 8. Abbiamo l’impressione che voi in questo momento ci ________________ (stare) prendendo in giro. 9. Si dice che Carlo un tempo _________________ (frequentare) una ragazza russa. 10. Il professore si augura che gli alunni ___________________ (capire) la regola che sta spiegando.

22 Trasforma le frasi al passato. Nella frase principale usa l’indicativo imperfetto. 1. 1.

Penso che quell’operaio sia molto competente. ________________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 2.

Sembra che si rimetta a piovere. ___________________________________________________________

3.

Mi pare che qualcuno bussi alla porta. _______________________________________________________

4.

A prima vista sembra che assomigli a suo padre. ______________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 5.

È poco probabile che un romanzo giallo piaccia a Ginevra. _______________________________________

_________________________________________________________________________________________ 6.

Ho l’impressione che non mi rispettiate. _____________________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 7.

È meglio che tu chieda subito scusa. ________________________________________________________

8.

Tuo cugino pretende che lo accompagni io. ___________________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 9.

È necessario che ognuno di noi esprima chiaramente la propria opinione. ___________________________

_________________________________________________________________________________________ 10. Non ti sembra che a volte il tempo non passi mai? _____________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 2. 1.

Mi pare che faccia freddo. ________________________________________________________________

2.

Mi dispiace che voi non partecipiate alla gita. _________________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 3.

È probabile che Sonia venga a trovarmi nel pomeriggio. _________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 4.

Dubito che loro sappiano rispondere. ________________________________________________________

5.

Carlo crede che io viva dagli zii. ____________________________________________________________

6.

Mia madre crede che io beva troppo. ________________________________________________________

7.

Sembra che voi non abbiate voglia di svolgere l’esercizio. _______________________________________

_________________________________________________________________________________________ 12

Congiuntivo 8.

Voglio che smettiate immediatamente di fare chiasso. __________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 9.

È impossibile che lei salga le scale senza aiuto. ______________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 10. I genitori sperano che i figli seguano il loro esempio. ___________________________________________ _________________________________________________________________________________________

23 Completa le frasi coniugando i verbi nel modo e nel tempo adeguati. 1. Penso che i giovani ____________________ (dovere) andare all’estero per fare esperienza. 2. La tua amica

____________________

(aspettare)

che

tu

l’andassi

a

prendere.

3.

Non

volevo

che

____________________ (pagare) sempre loro 4. Il professore ____________________ (pretendere) che studiamo con regolarità. 5. Il professore ____________________ (pretendere) che studiassimo con regolarità. 6. Mi auguro che voi ____________________ (essere) felici per sempre. 7. Voglio che tu ____________________ (uscire) a prendere un po’ d’aria. 8. Speravamo che il professore ci ____________________

(dare)

un

compito

più

facile.

9.

Credevo

che,

in

quel

momento,

tu

____________________ (capire) la situazione. 10. (Io) ____________________ (credere) che tu non capisca la situazione. 11. Non era mai successo che la zia ____________________ (dimenticare) il mio compleanno. 12. ____________________ (essere) improbabile che indovinassi tutti i numeri del Superenalotto.

24 a) Completa i testi con il congiuntivo imperfetto dei verbi dati. Poi svolgi l’esercizio b). 1. La scuola che vorrebbero i ragazzi. Mi piacerebbe che la scuola ______________________ a rendere lo studio (anche se intenso)

essere

facile e divertente. Vorrei che si ______________________ solo le cose che veramente sono

insegnare

utili nella vita e che ______________________ più accentuato il collegamento con la realtà.

riuscire

Mi piacerebbe che ______________________ più ore di musica e di educazione fisica, perchè

comunicare

sono più divertenti, e sarebbe bello che ______________________ una piscina. Sarebbe

esserci

bellissimo! Vorrei che si ______________________ tante gite in montagna, al mare e

esserci

soprattutto all’estero. Mi piacerebbe che si ______________________ molti scambi scolastici e

fare

che si ______________________ con ragazzi della nostra età di stati diversi dal nostro.

organizzare

Vorrei che a scuola ______________________ tanti insegnanti stranieri, così potremmo

essere

imparare tante lingue. Vorrei che le classi ______________________ meno numerose.

esserci

Mi piacerebbe che i miei genitori ______________________ di meno in modo da seguirmi di

arrivare

più negli studi, ma soprattutto che ______________________ il tempo di partecipare a tutto

avere

quello che li riguarda da vicino nella vita della scuola. E poi vorrei che le vacanze di Natale

iniziare

____________________ il prima possibile e ______________________ magari il 19 Dicembre!

lavorare

2. La scuola che piacerebbe ai genitori. Vorrei che ______________________ una cosa straordinaria: la nascita della scuola dei miei

accadere

sogni. Vorrei che a scuola tutti ______________________ esprimere le proprie capacità. Vorrei

esprimere

che i voti non ______________________ un giudizio sulla persona.

potere

Vorrei tanto che la scuola ______________________ veramente bene ai ragazzi e che, senza entrare in contrasto con loro, li ______________________ a diventare gli uomini e le donne di domani, onesti, tolleranti, responsabili e felici e che ci ______________________ nel mestiere

aiutare aiutare volere

più difficile del mondo: fare i genitori. Chiedo troppo? A me piacerebbe una scuola che ______________________ dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00, che non ______________________ compiti a casa e che il sabato e la domenica ______________________ per la famiglia, gli amici e gli hobby. Oltre alle materie tradizionali vorrei che _____________________ materie come cucina, pittura, giardinaggio, pronto 13

durare esserci, esserci, essere,

Congiuntivo soccorso.

Infine

vorrei

una

scuola

che

______________________

a

vivere

e

che

insegnare

______________________ a mio figlio!

piacere

Ci piacerebbe che ________________________ più ore di educazione artistica, dove nostra

esserci

figlia ________________________ esprimersi in modo spontaneo; ci piacerebbe che si

organizzare

________________________ delle feste per far socializzare di più i ragazzi. b) Scegli l’affermazione corretta

potere

Dopo un verbo al condizionale presente, il congiuntivo imperfetto esprime:





un’azione contemporanea o posteriore.

un’azione anteriore.

CONGIUNTIVO PASSATO

25 Completa le tabelle. essere sia stato/a _________________ ___ _________________ ___

arrivare

cadere

riuscire

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

sia arrivato/a

_________________ ___

_________________ ___

siamo caduti/e

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

siate arrivati/e

siano stati/e

avere _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

cantare abbia cantato _________________ ___ _________________ ___ _________________ ___

punire

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

abbiamo tenuto

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

fare

vincere

venire

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

abbia fatto

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

sia venuto/a

_________________ ___ _________________ __ _________________ ___

_________________ ___

_________________ ___ abbiate vinto

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

14

siano riusciti/e

tenere

abbiate avuto

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___ abbiano punito lavarsi mi sia lavato/a ti _________________ _ si _________________ _ ci _________________ _ vi _________________ _

Congiuntivo si _________________ _

26 Forma il congiuntivo passato, facendo attenzione all’ausiliare richiesto dal verbo e alla concordanza. 1. tu

___________________________ (ripetere)

16. io

_____________________________ (tenere)

2. lui

___________________________ (vestirsi)

17. tu

_____________________________ (tacere )

3. voi ___________________________ (sparire)

18. lei

_____________________________ (andare)

4. loro ___________________________ (mangiare)

19. voi _____________________________ (sentire)

5. io

20. loro _____________________________ (colpire)

___________________________ (discutere)

6. noi ___________________________ (condurre)

21. tu

7. lui

22. voi _____________________________ (sapere)

___________________________ (togliere)

____________________________ (arrabbiarsi)

8. voi ___________________________ (venire)

23. io

9. loro ___________________________ (sedersi)

24. noi _____________________________ (partire)

___________________________ (vincere )

10. tu

___________________________ (capire)

25. lui

11. lei

___________________________ (diventare)

26. loro ___________________________ (nascondersi)

_____________________________ (riflettere)

12. loro ___________________________ (sognare)

27. noi _____________________________ (dovere)

13. lei

28. tu

___________________________ (prendere)

_____________________________ (vedere)

14. voi ___________________________ (spegnere)

29. voi ____________________________ (accendere)

15. noi ___________________________ (accorgersi)

30. io

_____________________________ (leggere)

27 a) Completa le frasi con il congiuntivo passato dei verbi tra parentesi. Poi svolgi l’esercizio b). 1. Gli esperti ritengono che i videogiochi ______________________________ (influenzare) il modo di pensare e di agire delle giovani generazioni. 2. Credo che Luisa _______________________________ (tornare) ieri dal viaggio in Olanda. 3. I vigili del fuoco stanno indagando per capire cosa _______________________________ (causare) l’incendio. 4. A Sergio dispiace che (voi) non _______________________________ (ricevere) il suo messaggio. 5. Si pensa che la bambina _______________________________ (ferirsi) cadendo dalla bicicletta. 6. Pare che Maria e Gianni _______________________________ (sposarsi) un mese fa. 7. È possibile che Valeria ______________________________ (dimenticarsi) del nostro appuntamento. 8. Mi stupisce che tu non ______________________________ (dire) la verità. 9. Pensate che Silvia _____________________________ (vendere) la vespa? 10. Nessuno sa cosa _______________________________ (succedere) veramente. b) Completa le frasi con il congiuntivo passato. Fai attenzione alla concordanza del participio. 1. Non credo che queste brutte foto le ______________________________ (fare) un fotografo esperto. 2. Non so chi glielo _______________________________ (dire), ma Giancarlo sapeva già tutto. 3. Pensano tutti che questo lavoro tu l’_______________________________ (svolgere) con cura e che i complimenti te li _______________________________ (meritare). 4. La partita era molto avvincente. È un vero peccato che voi non l’_______________________________ (vedere). 5. È molto romantico che la tua ragazza ____________________________ (scrivere) una poesia e te l’_____________________________ (dedicare). 6. Sara e Daniela sono molto simpatiche e mi fa piacere che tu le _______________________________ (conoscere). 7. Se questi mobili non le piacciono, non capisco perché li _______________________________ (comprare). 8. Suppongo che questo bell’anello te lo _______________________________ (regalare) i tuoi genitori per il tuo compleanno.

15

Congiuntivo 28 a) Completa con il congiuntivo presente o passato, in base al tempo dell’azione. Aiutati con le indicazione contenute nella colonna a destra. Poi svolgi l’esercizio b).

azione Sono felice che tu ________________________________ (ottenere) quel posto di lavoro. Ho il sospetto che voi ci _________________________________ (mentire). I miei genitori pensano che io non ____________________________ (impegnarsi) abbastanza per la scuola. È incredibile che ti _________________________________ (piacere) ancora questo vestito così fuori moda. Credo che Marco _________________________________ (tornare) a casa appena finito il concerto. Pare che in Svizzera l’iPad _________________________________ (costare) meno che in Italia. Penso che il film _________________________________ (avere) successo perché parla di sentimenti universali. È bello che i miei amici mi _________________________________ (aiutare) in questo momento di difficoltà.

anteriore anteriore contemporanea contemporanea anteriore contemporanea anteriore contemporanea

b) Completa lo schema. Indicativo presente + congiuntivo presente = azione _________________________________________. Indicativo presente + congiuntivo passato

= azione _________________________________________.

29 Completa le frasi con il congiuntivo presente o passato dei verbi tra parentesi, in base al tempo dell’azione. 1. 1. Mi spiace che l’interrogazione _______________________________ (andare) diversamente da come speravi. 2. Sembra che Lele nella partita di ieri _______________________________ (essere) il migliore in campo. 3. È una vergogna che Lorena, anche nell’ultimo compito in classe, _____________________________ (rifiutarsi) di aiutare i compagni. 4. Lorena pensa che ogni studente _______________________________ (dovere)

fare

da

solo

i

compiti.

5.

È

giusto

che

ieri

sera

in

pizzeria

ognuno

di

noi

_______________________________ (pagare) solo la sua parte. 6. Si dice che la mia vicina di casa il mese scorso _______________________________ (lasciare) il marito per un uomo più giovane. 7. Penso che la mia cena _______________________________ (piacere) agli ospiti dato che, uscendo, mi hanno chiesto le ricette. 8. Dubito che Salvatore ___________________________ (volere) rivederti in futuro. 9. Non so chi mi ______________________________ (scrivere) questo biglietto perché non è firmato. 10. Mi sembra che adesso (voi) _______________________________ (volere) dormire. 2. 1. Non mi pare che tu _______________________________ (studiare) poiché non sapevi rispondere a domande molto semplici. 2. Non vedo l’ora che _______________________________ (arrivare) la primavera. 3. Penso che Claudia _______________________________ (guarire) perché l’ho vista in discoteca. 4. È bello che quest’estate _______________________________ (fare) un’esperienza di soggiorno all’estero perché adesso parlate molto meglio la lingua. 5. Spero che (voi) _______________________________ (realizzare) già gran parte dei vostri sogni e che ne _______________________________ (avere) ancora molti da realizzare, perché non bisogna mai smettere di sognare! 6. Speriamo che Lina _______________________________ (pagare)

la

bolletta

della

luce

che

scadeva

ieri.

7.

Non

credo

che

Tullio

e

Anselmo

_______________________________ (uscire) perché la luce del soggiorno è accesa. 8. Pretendono che (noi) _______________________________

(fare)

silenzio

perché

vorrebbero

dormire.

9.

Non

so

cosa

_______________________________ (pensare) Piero quando ci siamo incontrati. 10. Mi pare che anche in passato Mario _______________________________ (dimostrare) di essere un vero amico.

16

Congiuntivo 30 Completa il testo con il congiuntivo dei verbi dati all’infinito; 1 verbo è al passato, gli altri sono al presente.

avvicinarsi

crescere

ottenere

emergere

provocare

essere

significare

essere

vivere

Ambiente: solo il 4% dei giovani pensa alla tutela del pianeta Il 45% dei giovani crede che tagliando un lombrico in due si ______________________________ due lombrichi; il 18% pensa che l’ippocastano ______________________________ vicino ai cavalli; un ragazzo su 10 pensa che gli orsi polari ______________________________ in Polonia. Il 25% dei ragazzi intervistati non sa cosa ______________________________ il riscaldamento globale, mentre il 10% pensa che il sole ______________________________ alla terra. Il 40% dei giovani pensa che guardare la televisione e giocare al computer ______________________________ la cosa più importante, mentre solo il 4% pensa che ______________________________ importante la tutela dell’ambiente. Un ragazzo su sette non sa cosa ___________________________ “specie in pericolo” e solo il 9% mette al primo posto la tutela degli animali. Ahmed Djoghlaf, segretario della Convezione sulla Biodiversità delle Nazioni Unite, ritiene che da questi dati _______________________________ la necessità di ristabilire un legame tra i giovani di oggi, che saranno i cittadini di domani, e la natura.

31 Completa il testo con il congiuntivo presente, imperfetto o passato, in base al tempo dell’azione. Non accetto che mi _____________________________ (piacere) perché non è bello Scrivo a questo sito probabilmente perché è più facile parlare con dei perfetti sconosciuti che con degli amici. Due anni fa conobbi in chat un ragazzo, fisicamente non bello. Siamo usciti alcune volte insieme e io ci stavo bene, però aspettavo sempre che mi _____________________________ (contattare) lui perché io me ne vergognavo. Più che altro avevo paura che lui mi _____________________________ (piacere). A dirla tutta non accettavo il fatto che mi _____________________________ (piacere) perché non era bello esteticamente. Forse avevo paura che gli altri _____________________________ (pensare) che ero così disperata da mettermi col primo arrivato. Anche mia madre pensa che non _____________________________ (dovere) mettermi con uno brutto solo per stare con qualcuno. Davide risponde Ci sono rimasto male a leggere la tua lettera. Apprezzo il fatto che tu _____________________________ (essere) sincera e questo è un punto a tuo favore. E anch’io voglio essere sincero. Dunque, hai conosciuto un ragazzo, hai scambiato messaggi con lui, ci sei uscita, ma aspettavi sempre che _________________________ (essere) lui a fare il primo passo perché ti vergogni. Ti piace, ma dentro di te non accetti il fatto che tu _____________________________ (innamorarsi) di lui perché esteticamente è brutto. Ti preoccupi di cosa __________________________ (potere) pensare gli altri. Se una ragazza mi __________________________ (venire)

a

dire

una

cosa

del

genere,

non

so

come

reagirei.

Preferirei

che

una

ragazza

mi

____________________________ (dire) “non mi piaci, ti vedo come amico” o altre scuse, ma non che mi _____________________________ (venire) a dire “Sì mi piaci, ma mi vergogno di farmi vedere con te in giro. Non accetto il fatto che io stessa _____________________________ (innamorarsi) di uno brutto”. Io penso che le cose fondamentali _____________________________ (essere) la personalità e la bellezza interiore di una persona. Non la bellezza esteriore.

(www.letterealdirettore.it, 31.10.2010)

32 Completa il testo con il congiuntivo presente, imperfetto o passato, in base al tempo dell’azione.

17

Congiuntivo È dai tempi remoti del telefilm “Supercar” che si sognava di realizzare un’auto che, come la mitica KITT, _____________________________ (essere) in grado di guidarsi da sola, in sostanza un’automobile dotata di un computer in grado di guidare il mezzo e di ridurre enormemente i rischi connessi agli incidenti stradali. Pare che Google _____________________________ (raggiungere) quest’obiettivo fantascientifico. Google dalle pagine del suo blog dichiara che il dipartimento della Motorizzazione della California ha già autorizzato la circolazione di queste auto, a patto che non _____________________________ (circolare) da sole. Pare che, l’auto _____________________________ (girare) segretamente per mesi e che l’unico problema lo _____________________________ (causare) un automobilista che non ha rispettato uno stop. Sebastian Thrun, direttore dello Stanford Artificial Intelligence Laboratory, ritiene che ____________________ (volerci) ancora parecchi anni per mettere a punto questo tipo di vettura al livello commerciale.

33 Completa il testo con il congiuntivo presente, imperfetto o passato, in base al tempo dell’azione. Il limite nascosto dei ragazzi: incapaci di concentrarsi Pare che molti studenti non ___________________________ (essere) capaci di seguire una spiegazione o un ragionamento per più di dieci minuti e che inoltre non ___________________________ (riuscire) a collocare cronologicamente

nel

tempo

i

fatti

storici,

non

sanno

per

esempio

se

Maometto

___________________________ (vivere) nel 600 avanti Cristo o nel 600 dopo Cristo. Per molto tempo il sociologo Francesco Alberoni ha pensato che queste difficoltà ___________________________ (dipendere) dal cattivo studio nelle scuole superiori. Adesso però è dell’idea che ___________________________ (dipendere) dal tipo di apprendimento già alla scuola elementare. Prima di andare in queste scuole, quando stanno con i genitori, i bambini piccoli sono attenti, ascoltano, seguono affascinati le favole. Lo studioso ritiene che ___________________________ (cambiare) dopo essere stati qualche anno in classe. Se gli parli, loro si distraggono, spostano un libro, un giocattolo, non ascoltano. Ti fanno una domanda e poi vanno via, non aspettano la risposta. Alla televisione continuano a fare zapping da un programma all'altro. Alberoni ritiene che non ___________________________ (trattarsi) di mancanza d’interesse.

Pensa

invece

che

i

ragazzi

___________________________

(perdere)

la

capacità

di

concentrazione e che, stando con gli altri e giocando con loro, _____________________________ (abituarsi) a passare,

continuamente

e

caoticamente,

da

un'attività

all'altra.

Inoltre,

non

c'è

nessuno

che

__________________________ (insegnare) ai ragazzi come stare attenti e li __________________________ (rimproverare) quando non lo fanno. Nessuno esige da loro che _____________________________ (imparare) a collocare nel tempo gli accadimenti sia storici sia quelli della propria vita. Il sociologo fa notare come questo non ___________________________ (avvenire) in altri campi, per esempio nello sport. Nel calcio, nella scherma e nel tennis se l’atleta si distrae, l'allenatore lo rimprovera e i compagni protestano. Gli sportivi, inoltre, ricordano benissimo il succedersi cronologico dei campionati. Nella

scuola,

invece,

secondo

il

sociologo,

ormai

si

è

diffusa

da

anni

l'opinione

che

non

si

_________________________ (dovere) più rimproverare nessuno, che non si __________________________ (dovere) più correggere con l'esercizio una tendenza sbagliata. Molti pedagogisti e molti psicologi pensano che non si __________________________ (dovere) rimproverare i ragazzi per non bloccare la loro libertà creativa. Il risultato è che molti non impareranno più a concentrarsi, ad applicarsi, a fare un ragionamento complesso. (da Francesco Alberoni, www.corriere.it, 29.11.2010)

CONGIUNTIVO TRAPASSATO

34 Completa le tabelle. essere

arrivare

cadere

18

vestirsi

Congiuntivo _________________ ___

fossi arrivato/a

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

fossi caduto/a

fosse stato/a

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

fossimo caduti/e

foste stati/e

_________________ ___

_________________

_________________ ___ _________________ ___

fossero arrivati/e

___

mi fossi vestito/a ti _________________ _ si _________________ _ ci _________________ _ vi _________________ _ si _________________ _

avere

cantare

_________________ ___

avessi cantato

leggere

finire

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

avesse letto

_________________ ___

avessi avuto

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

aveste avuto

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___

_________________ ___ _________________ ___ avessero finito

35 Forma il congiuntivo trapassato, facendo attenzione all’ausiliare richiesto dal verbo. 1. io

_____________________________ (sbagliare)

16. tu

_____________________________ (dirigersi)

2. lei

_____________________________ (nuotare)

17. lui

_____________________________ (condurre)

3. noi _____________________________ (sposarsi)

18. voi _____________________________ (accendere)

4. io

19. noi _____________________________ (discutere)

_____________________________ (scendere)

5. voi _____________________________ (preferire)

20. io

_____________________________ (leggere)

6. lei

_____________________________ (tornare)

21. lei

_____________________________ (proporre)

7. io

_____________________________ (ricevere)

22. io

_____________________________ (giungere)

8. loro _____________________________ (sentire)

23. noi _____________________________ (camminare)

9. tu

24. voi _____________________________ (mettere)

_____________________________ (sedersi)

10. voi _____________________________ (viaggiare)

25. loro _____________________________ (stare)

11. lui

_____________________________ (divertirsi)

26. lui

_____________________________ (piangere)

12. lui

_____________________________ (sapere)

27. tu

_____________________________ (fermarsi)

13. loro _____________________________ (uscire)

28. loro _____________________________ (accorgersi)

14. noi _____________________________ (salire)

29. lei

_____________________________ (raccogliere)

15. tu

30. io

_____________________________ (rimanere)

_____________________________ (riflettere)

36 Completa le frasi con le voci verbali date. si fossero dimenticati fosse cambiato

avesse smesso

fosse partito

avesse deciso

fossero scomparse

19

avessero iscritta

avessero comprato

si fossero persi vi foste trasferiti

Congiuntivo 1. Siccome era tanto che non lo vedevo, pensavo che Guglielmo ________________________________. 2. Un mese fa sono spariti i miei gattini e ho sperato fino all'ultimo che ________________________________ e che avrebbero ritrovato la via di casa. 3. A Cosenza sono stati arrestati 72 “finti infermieri”: pare che ________________________________ il diploma per cifre dagli 8mila ai 10mila euro. 4. Alba è tornata nel suo paese dopo molti anni e si aspettava che tutto _______________________________. 5. Lucrezia si è divertita molto in vacanza, ma avrebbe preferito che i genitori l’_________________________________ al campo del WWF. 6. Dopo un'attesa talmente lunga da farmi pensare che _________________________________ di me, oggi

finalmente

ho

avuto

notizie

dai

miei

amici.

7.

Non

sapevamo

che

anche

voi

___________________________________ definitivamente in Alto Adige. 8. Speravo che Nino, dopo l’infarto, _______________________________

di

fumare.

9.

A

tutti

era

dispiaciuto

che

Junior

_______________________________ di cambiare scuola. 10. Questo film fa sognare gli spettatori e fa emergere emozioni che credevano _________________________________.

37 Trasforma le frasi al passato. Nella frase principale usa l’indicativo imperfetto. 1. Perché non sei contento che Tabea abbia vinto la gara di sci? _____________________________________ _________________________________________________________________________________________ 2. Credo che Giulia abbia gradito il tuo regalo. ___________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 3. Ci dispiace che Amelia non sia guarita in tempo per andare in gita. _________________________________ _________________________________________________________________________________________ 4. È delusa dal fatto che la sua migliore amica abbia svelato il suo segreto. ____________________________ _________________________________________________________________________________________ 5. Nessuno sa dove quell’uomo abbia trovato i soldi per comprare una Ferrari. _________________________ _________________________________________________________________________________________ 6.

I nostri amici sperano che ci siamo divertiti alla loro festa. _______________________________________

_________________________________________________________________________________________ 7. Mi auguro che tu non abbia già cambiato idea. _________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 8. Sembra che l’incidente si sia verificato a causa di un malore dell’autista. ____________________________ _________________________________________________________________________________________ 9. Non sappiamo spiegarci perché vi siate arrabbiati tanto. _________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 10. È strano che non ti sia ancora arrivata la mia lettera. ___________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 11. Si dice che Roberta si sia trasferita alle Canarie. _______________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 12. Pare che la polizia abbia arrestato l’assassino. ________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

38 Completa le frasi con il congiuntivo imperfetto o trapassato, in base al tempo dell’azione. 1. Il nome di Afrodite, Venere per i romani, deriva da “aphrós” che significa spuma del mare: i greci immaginavano, infatti, che la dea _______________________________ (nascere) dalla spuma del mare. 2. I Maya credevano che il cacao _______________________________ (avere) il potere di liberare i desideri nascosti. 3. Gli Egizi veneravano i gatti perché credevano che _______________________________ (proteggere) i campi di grano dai topi e dalle devastazioni. 4. Il nome del Mar Tirreno risale agli Etruschi che, si diceva, _______________________________ (emigrare) dalla Lidia, l’attuale Turchia, guidati dal principe Tirreno. 5. Gli atleti dell'antica Grecia credevano che i velocisti _______________________________ (dovere) 20

Congiuntivo mangiare carni di animali veloci come lepri e gazelle. 6. In Sicilia un tempo si credeva che i crisantemi _______________________________ (tenere) lontane le streghe. 7. Si narra che il monaco Eisai, _______________________________ (portare) in Giappone i semi della pianta del tè dopo un viaggio in Cina e che _______________________________ (iniziare) a coltivarla nel giardino del suo monastero. 8. Una leggenda vuole che Ulisse, nel suo lungo viaggio per tornare a Itaca, _______________________________ (arrivare) nel luogo dove sorge Lisbona e _______________________________ (fondare) la città.

39 Completa le frasi con il congiuntivo imperfetto o trapassato, in base al tempo dell’azione. 1. Sarebbe stato meglio che (noi) _______________________________ (andare) al cinema perché il film alla tv è veramente noioso. 2. Non avrei mai immaginato che tu ___________________________ (sapere) cantare così bene. 3. Mi ha telefonato Lucia, ma sarei più contento, se mi _________________________________ (telefonare)

Chiara

e

non

Lucia!.

4.

Avrei

preferito

che

il

mio

attuale

collaboratore

_________________________________ (essere) una persona più professionale e precisa. 5. Giada si comportava con Carlo come avrebbe voluto che lui _____________________________ (comportarsi) con lei. 6. Sarebbe stato meglio che _______________________________ (studiare), così ti saresti evitato un brutto voto. 7. La festa è allegra, anche se Marco avrebbe voluto che _____________________________ (esserci) tutti i suoi amici. 8. Se tu ci _____________________________ (dire) prima di avere un problema, forse avremmo

potuto

risolverlo

insieme.

9.

Faccio

il

musicista.

A

mio

padre

sarebbe

piaciuto

che

_______________________________ (io-scegliere) di fare un lavoro più serio perché, secondo lui, la musica va bene solo come hobby. 10 Poiché non avevi mai fatto un compito così bene, avrei scommesso che qualcuno ti _______________________________ (aiutare) a farlo. ATTENZIONE!

40 Completa le frasi con che + congiuntivo presente oppure di + infinito. Ricorda di specificare il soggetto, dove necessario.

1. Puo darsi ________________________ e _________________________ ragione. io - sbagliarsi, tu - avere 2. Leo è piuttosto superbo e pensa ____________________________ il migliore di tutti.

Leo - essere

3. Non siamo sicuri _______________________ aiutare i ragazzi, anche se lo faremmo volentieri. noi - potere 4. È meglio ______________________________, se vuoi evitare di fare una brutta figura. tu – documentarsi 5. Sperano ______________________________ venendo a cena da noi.

loro - non disturbare

6. La polizia ritiene ______________________________ un membro della famiglia. 7. Antonio spera ______________________________ presente al tuo matrimonio.

il ladro - essere Antonio - essere

8. L’importante è ______________________________ presto e tutto il resto non conta. 9. Isa pensava ______________________________ subito alla nuova scuola.

tu – guarire Isa - abituarsi

10. Questa volta non ho vinto, ma spero ______________________________ più fortuna domani.

io - avere

11. Aspettano ___________________________ vedere il film, prima di esprimere un giudizio. loro - vedere 12. Ho spesso l’impressione ______________________________ male.

lei – spiegarsi

41 Individua le 6 frasi in cui che + congiuntivo va sostituito con di + infinito e correggile. 1. Bisogna che studi ____________________________ meglio questa poesia perché non la so ancora bene. 2. Dubito che io faccia __________________________ in tempo a prendere il treno che pensavo di prendere. 3. Leo e Clelia non vedono l’ora che finiscano ____________________________ la loro ricerca. 4. Non vedo l’ora che la scuola finisca __________________________ per potermi riposare. 5. Mi auguro che Lea riesca __________________________ a superare l’esame, altrimenti non va in vacanza. 6.

Preferiamo che l’insegnante di francese ci parli ____________________________ sempre in francese.

7. Temete che non capiate ____________________________ la spiegazione dell’insegnante. 8. Credi che io non abbia ____________________________ voglia di venire a trovarti? 9. Penso che io sia ____________________________ una persona comprensiva. 21

Congiuntivo 10. Hai paura che il dentista ti faccia ____________________________ male. 11. Hai la febbre e per questo pensi che tu non possa ____________________________ partecipare alla gita. 12. Caterina non accetta che sia _____________________________ criticata, neanche quando ha torto.

42 Scegli la voce verbale adeguata e cancella l’altra. 1. I primi esploratori arrivati in America chiamarono i suoi abitanti “indiani” perché pensavano che fossero arrivati/di essere arrivati nelle Indie.

2. Il mio bambino è molto pauroso e forse sarebbe meglio di imparare/che imparasse a difendersi da solo. 3. A Nicoletta ha dato molto fastidio non essere diventata/che non sia diventata rappresentante di classe perché voleva essere/che fosse una persona “importante” nella classe. 4. Dopo il secondo gol pensavate già di aver vinto/che aveste vinto, ma la squadra avversaria dopo poco vi ha superati. 5. Prima di leggere il libro “I Simpson e la filosofia” ho sempre pensato che il cartone animato fosse/di essere diseducativo e di non insegnare/che non insegnasse nulla.

6. Le loro insegnanti si aspettavano che superassero/di superare l’esame con un buon voto e i loro studenti non le hanno deluse. 7. Pare che il calciatore abbia dichiarato/di aver dichiarato ai giornalisti che preferirebbe giocare in un’altra squadra.

8. Quando

abbiamo portato la nonna dal dottore, speravamo di non essere/che non fosse nulla di

particolarmente serio. 9. Simon non trova piu il portafoglio e pensa di averlo perso/che l’abbia perso in autobus. 10. La polizia pensava che avesse arrestato/di aver arrestato l’assassino, invece l’uomo era innocente.

Congiuntivo nella frase indipendente

43 Leggi le frasi indipendenti con il congiuntivo e indica il valore espresso dal verbo. dubbio/ supposizione 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

desiderio/ augurio

invito/ordine/ richiesta

Che se ne siano dimenticati? Se non facesse così freddo! Non l’avessi mai fatto! Che stiano attenti, almeno una volta! Se almeno avessi un po’ di soldi! Sparisca e non si faccia più vedere! Che mi telefoni verso sera! Mi dia un consiglio! Che abbia deciso di partire prima? Che abbiano cambiato idea? Magari qualcuno mi facesse copiare il compito! Che la fortuna ti aiuti!

44 a) Trasforma la frase con il futuro in frase indipendente con il congiuntivo. Poi svolgi l’esercizio b). Daniele non è venuto a scuola. Sarà ammalato. → Che sia Ammalato? 1.

Monica non ci ha salutati. Non ci avrà visti. ___________________________________________________

2.

Mina e Luca non vivono più insieme. Si saranno lasciati. ________________________________________

3.

La piccola piange tutte le sere. Sentirà la mancanza della mamma. ________________________________

_________________________________________________________________________________________ 4.

Paolo non risponde al cellulare. Lo avrà dimenticato a casa. _____________________________________

_________________________________________________________________________________________ b) Esprimi un dubbio o una supposizione con una frase indipendente con il congiuntivo. 22

Congiuntivo 1.

Non parla quasi mai. (forse è timida) _______________________________________________________

2.

Si sono sentiti male dopo cena. (forse hanno mangiato troppo) ___________________________________

3.

Continua a soffiarsi il naso. (forse è raffreddato) ______________________________________________

4.

Mary ha avuto un incidente. (forse ha avuto un colpo di sonno) ___________________________________

5.

Sono usciti sbattendo la porta. (forse sono arrabbiati con te) _____________________________________

6.

Milo non riesce a svolgere l’esercizio. (forse non ha capito la spiegazione) ___________________________

_________________________________________________________________________________________

45 Abbina le frasi. 1.

Ha programmato un bellissimo viaggio in Grecia.

2.

Magari avessero un appartamento più grande!

1. + ___

a. Magari ne avessi io uno così!

2. + ___

b. Di sicuro ci avrebbe fatto un regalo.

3. + ___

c. Magari dessi più ascolto ai tuoi consigli!

4. + ___

d. Ci avesse pensato prima!

3.

Ti ammiriamo molto, canti benissimo.

5. + ___

e. Magari potessi andarci anch’io!

4.

Magari avesse vinto il primo premio!

6. + ___

f. Sono sicuro che ci ospiterebbero volentieri.

Sbaglio perché voglio sempre fare di

7. + ___

g. Se solo avessi più tempo libero!

8. + ___

h. Magari avessimo noi una voce come la tua!

5.

testa mia. 6.

Il tuo ragazzo è meraviglioso.

7.

Frequenta una scuola che non gli piace.

8.

Mi piacerebbe leggere di più.

46 Leggi le battute dei dialoghi e sottolinea l’espressione che può essere sostituita con una delle frasi elencate. Nella colonna a destra trascrivi la corrispondente frase indipendente con il congiuntivo. Che non lo sappia nessuno!

mi dica la verità!

Ah, potessi avere io ancora sedici anni!

Caschi/Cascasse il mondo

Sia gentile, mi aiuti!

Vedessi che panorama!

Magari fosse vero!

Che vada al diavolo!

Che venga da me domani!

- Quale squadra vuoi che vinca la partita? - Non so, sono due brave squadre. Mi auguro che vinca la migliore. 1.

- Sai, Matteo vorrebbe che tu lo aiutassi a fare il compito. - Va bene. Digli di venire da me domani.

2.

- Ciao Martin, allora com’è il posto? - Meraviglioso! Dovresti vedere il panorama!

3.

- Ho saputo che Maria si sposa. Ma non dirlo a nessuno. - Non preoccuparti, non lo dirò a nessuno.

4.

- Cecilia continua a dirmi che vuole rivederti. - Io non voglio riverla mai più. Per me può andare al diavolo.

5.

- Signora deve compilare questo modulo. - Potrebbe essere così gentile da aiutarmi?

6.

- È vero che hai preso un dieci in matematica. - Mi piacerebbe, ma non è vero.

7.

– Papà, possiamo prendere la macchina per uscire sabato sera? - Prendetela pure, ma dovere essere prudenti.

8.

- Pietro è in crisi, se ne sta chiuso in camera tutto il pomeriggio. - A volte non capisco i giovani. Vorrei io avere ancora sedici anni!

9.

- Penso che dovresti chiedere scusa a Valeria. - E Perché? Anche se casca il mondo, io non le chiedo scusa.

10. - Dottore la prego, vorrei che lei mi dicesse la verità. - Non si preoccupi, non è niente di grave.

23

Che vinca la migliore!

siate prudenti!

Congiuntivo 47 Completa ogni affermazione con l’espressione adeguata tra quelle date. Se una volta mi ascoltasse! parlare con me quando vuole. sempre dritto.

Che Dio vi protegga!

Che me ne mandi una copia.

Che si sia innamorata?

Fossi matto!

Sapessi quanto è difficile la loro situazione!

Che abbia deciso di non venire?

Venga a

Giri a destra e poi vada

Magari ci fosse stato bel tempo!

Magari potesse starsene a casa!

Sentissi che musica!

1. Fate un lavoro pericoloso, per questo prego sempre per voi. _____________________________________ 2. Elisa è proprio strana, ultimamente. ________________________________________________________ 3. Mio figlio fa sempre quello che gli pare e poi si trova nei guai! ____________________________________ 4. Devi stare vicino ai tuoi amici. _____________________________________________________________ 5. Di sicuro non farò mai bungee jumping. _____________________________________________________ 6. Senza il testo non posso tradurre il documento. _______________________________________________ 7. È una band veramente eccezionale. _________________________________________________________ 8. Sono sempre disponibile ad ascoltarlo. ______________________________________________________ 9. Signora deve arrivare in stazione? __________________________________________________________ 10. Deve uscire per forza. ___________________________________________________________________ 11. Da un’ora sto aspettando Michele. __________________________________________________________ 12. Abbiamo fatto una gita in biciletta e pioveva. _________________________________________________

48 Nel testo che segue 5 verbi all’indicativo presente devono essere sostituiti con il congiuntivo presente. Trova i cinque verbi e correggili. Difendiamo il congiuntivo Il congiuntivo serve per enunciare un fatto come incerto, possibile, sperato; diversamente dall’indicativo che esprime la certezza o la realtà. Useremo quindi il modo congiuntivo ogni volta che enunciamo un fatto come incerto, possibile, sperato. “Voglio che voi tutti leggete quel romanzo”: poiché non è sicuro che lo farete, il congiuntivo è d’obbligo. “Auguriamoci che la squadra bianca batte la squadra rossa”: poiché l’esito della gara delle due squadre è incerto, anche qui il congiuntivo è d’obbligo. Il congiuntivo, inoltre, si deve adoperare in alcune frasi indipendenti. Provate a sostituire il congiuntivo con l’indicativo nelle frasi che seguono e capirete la differenza. “Ognuno dice quel che vuole”; “Che il Cielo vi aiuta”; “Cade il mondo, non mi rivedrete più!”.

(da Difendiamo il congiuntivo, www.repubblica.it, 21.06.2009)

verbo sbagliato

verbo corretto

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Congiuntivo nella frase relativa

49 Completa le frasi relative con il congiuntivo presente o l’indicativo presente dei verbi dati. Poiché

mi

piacciono

le

colazioni

abbondanti,

faccio

colazione

nel

bar

che

_________________________ la colazione a buffet. Poiché mi piacciono le colazioni abbondanti, cerco a Milano un bar che _____________________ la prima colazione a buffet. 24

offrire

Congiuntivo Sto cercando qualcuno che ________________________ l'inglese veramente bene e che mi ________________________ a scrivere un'e-mail in inglese.

sapere

Conosco qualcuno che ____________________ bene l’inglese e che mi ____________________

aiutare

a scrivere un'e-mail in inglese. Il bel cucciolo di circa 3 mesi ha un padrone che ________________________ cura di lui.

prendersi

Bel cucciolo di circa 3 mesi cerca un padrone che ________________________ cura di lui. Mi consiglieresti un libro appassionante che mi ________________________ sveglia di notte?

tenere

Sto leggendo un libro appassionante che mi ________________________ sveglia di notte. Volendo regalare a un bambino un gioco che ________________________ divertente e essere

istruttivo, comprerei il Memory. Ho comprato il Memory che ________________________ un gioco divertente e istruttivo. Anche se ho una bambina di sette mesi, ho trovato un lavoro che mi _______________________ soddisfazioni e mi ________________________ il tempo di occuparmi di lei. Avendo

una

bambina

di

sette

mesi,

per

me

è

difficile

trovare

un

dare lavoro

che

mi

lasciare

______________________ soddisfazioni e mi ______________________ il tempo di occuparmi di lei.

50 Completa le frasi relative, coniugando il verbo tra parentesi al congiuntivo presente o all’indicativo presente, dove il congiuntivo non è adeguato. 1. Per Natale vorrei regalare alla mia ragazza qualcosa di non impegnativo, che non ______________________ (essere) troppo vistoso, ma che le ________________________ (parlare) di me. 2. Elia sta preparando una tesina e gli serve un libro che ________________________ (trattare) il tema del lavoro minorile. 3. Uso il telefonino soprattutto per scrivere SMS, per questo voglio un telefono con cui si ________________________ (potere) scrivere velocemente. 4. Abbiamo prenotato le vacanze nell’albergo in cui _______________________ (andare) i nostri amici tutti gli anni. 5. Ti consiglio di mettere in valigia guanti, berretto, scarpe resistenti e una giacca che ________________________ (tenere) caldo. 6. Un insegnante che ________________________ (volere) essere veramente efficace nel suo lavoro deve anzitutto saper ascoltare. 7. In classe abbiamo letto un articolo interessante che _______________________ (parlare) della protesta studentesca. 8. Marta uscirà con noi solo se troverà qualcuno che ________________________ (stare) con i bambini. 9. Mi occorre un’auto che ________________________ (avere) un baule di grandi dimensioni e che ________________________ (essere) affidabile e confortevole. 10 Vorrei la borsa verde che _______________________ (essere) in vetrina.

51 Completa le frasi relative con il congiuntivo nel tempo adeguato, in base al tempo dell’azione. 1. Vorrei fare un weekend a Madesimo con la famiglia, ma sono indeciso perché non conosco nessuno che ci ____________________________ (andasse/sia andato) e che, quindi, mi _____________________________ (dia/desse) delle informazioni. 2. Dinamica azienda internazionale assume giovane collaboratore/collaboratrice che _________________________________ (abbia avuto/abbia) un’ottima conoscenza dell’informatica e della lingua inglese. 3. Dato che sono molto magra, vorrei un vestito che mi ________________________________ (avesse fatto/facesse) sembrare più in carne. 4. Ho sempre desiderato una casa che (avesse/abbia avuto) grandi finestre e _________________________________ (sia stata/fosse) piena di luce. 5. Cerco qualcuno che (avesse frequentato/abbia frequentato) l’istituto tecnico per avere dei consigli. 6. Cercavo amici che _________________________________ (abbiano condiviso/condividessero) con me la passione per la corsa, ma non ho trovato nessuno. 7. Non sopporterei qualcuno che _________________________________ (controllasse/abbia controllato) la mia vita e che (avesse limitato/limitasse) la mia libertà. 8. Ho comprato un appartamento per le vacanze e cerco qualcuno di fiducia che se ne _________________________________ (fosse occupato/occupi) durante le mia assenza e che (sapesse/sappia) risolvermi i problemi pratici. 9. Se ci fosse qualcuno che ___________________________ (abbia voluto/volesse) regalarmi un cucciolo di Labrador,

25

Congiuntivo io lo accetterei volentieri. 10. Sogno un mondo in cui ogni uomo _________________________________ (potesse/possa)

vivere

con

dignità

e

dove

il

debole

non

________________________________

(dovesse/debba) sempre subire ingiustizie.

52 Nei testi che seguono i verbi al congiuntivo sono stati sostituiti con verbi all’indicativo. Trova questi verbi e correggili.

1. indicativo presente

→ congiuntivo presente

Una vacanza su misura A differenza di qualche decennio fa, adesso i turisti hanno le idee chiare su ciò che vogliono da una vacanza e non tutti vogliono le stesse cose. Ecco, quindi, che si fanno spazio le vacanze costruite su misura. I giovani desiderano vacanze che costano poco e soddisfano il loro bisogno di libertà e divertimento. E allora, l'ideale è un viaggio a costi bassi, magari in una pensione o in un ostello giovanile, senza tanti comfort ma con molto tempo a disposizione per poter girare Le persone che fanno un lavoro stressante scelgono preferibilmente vacanze che fanno dimenticare i problemi lavorativi e che offrono le comodità di un hotel di lusso e un divertimento moderato. L'ideale, in questo caso, è un villaggio turistico, in località di mare, dove si potrà godere del beneficio di sole e mare, fare sport e assistere a spettacoli divertenti. Per chi fa il lavoro più faticoso del mondo, per chi cioè fa la casalinga e bada ai figli, ci vuole una vacanza che garantisce il riposo e che, al tempo stesso, accontenta tutti i membri della famiglia. verbo sbagliato

verbo corretto

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

_____________________________

______________________________

_ 2. indicativo presente → congiuntivo presente Il corso pomeridiano organizzato dalla scuola è un servizio didattico offerto agli alunni, ma vuole essere anche un luogo in cui si incontrano compagni e amici, in cui si fanno nuove amicizie, in cui si può stare insieme studiando e facendo esperienze culturali diverse dal solito. verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

_____________________________ _

3. indicativo presente → congiuntivo presente “100 Strade per Giocare” è l'iniziativa di Legambiente dedicata a tutti coloro, grandi e piccini, che cercano una città nella quale si può respirare aria pura, in cui si fanno i giochi all’aperto di una volta, si passeggia tranquillamente senza l’incubo del traffico, si possono ammirare le bellezze del paesaggio, in cui si può dunque riavere una buona qualità della vita che purtroppo sta peggiorando sempre di più. verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

____________________________

______________________________

__ __________________________ ____

4. indicativo imperfetto

→ congiuntivo imperfetto 26

Congiuntivo Quando ero ragazza, sognavo di trovare un lavoro che mi garantiva uno stipendio dignitoso per potermi sposare con il mio ragazzo e avere una famiglia. E così è stato: mi sono sposata quasi subito e ho avuto tre figli a distanza di pochissimo tempo. Nel giro di cinque anni mi sono trovata con tre bambini piccoli che assorbivano tutte le mie energie e il lavoro in azienda era un incubo. Nel frattempo si faceva dentro di me sempre più strada il desiderio di trovare una professione qualificata che mi permetteva di occuparmi di bambini e di conciliare bene maternità e lavoro. Un’amica mi segnalò un corso di formazione per Tagesmutter di 250 ore. Ora sono molto soddisfatta. verbo sbagliato ______________________________

verbo corretto ______________________________

______________________________

______________________________

53 Ricostruisci le frasi. 1.

mi sia venuta - Ho detto - in mente. – che - la prima cosa _____________________________________

_________________________________________________________________________________________ 2.

in quella situazione difficile. - sono - mi abbiano aiutato - i soli - Roberto e Sandro – che _______________

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 3.

è - in bicicletta. - uno - Matteo - a scuola - dei pochi - che vada ________________________________

_________________________________________________________________________________________ 4.

molto decisa, - che conosca. - una ragazza - la più sensibile - Sei - ma sei anche ____________________

_________________________________________________________________________________________ 5.

che - più stupida - abbia mai sentito! - l’idea – È ______________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 6.

il film - è – più noioso - abbiate mai visto? - che - Qual ________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 7.

sono - riesca a portare - che - le uniche - senza tacco - Le scarpe - tutto il giorno. ____________________

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 8.

tra i più divertenti - mi sia mai capitato - è - Questo telefilm - che -di vedere. _______________________

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 9.

più bello - è - che - Il paradiso - si possa immaginare. - il posto _________________________________

_________________________________________________________________________________________ 10. meno caro - in commercio. - che - il telefonino - ha comprato - esista - Giulia _______________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

54 Completa il testo con l’indicativo o il congiuntivo dei verbi tra parentesi, facendo attenzione al verbo che introduce la frase relativa. Renata Paralizzata dalla timidezza, prigioniera della sua altezza e dei suoi rossori, invano ha cercato di conquistare non si sa come – uno dei tanti ragazzi che ___________________________ (incontrare), ma poiché nessuno ha mai mostrato più che una leggera meraviglia per la sua altezza, ha sentito e sente di aver bisogno di un uomo. Uno che la ___________________________ (fare) sentire un po’ più bassa, protetta, accudita, al sicuro, non ridicola, non così diversa dalle sue amiche. Uno che le ___________________________ (insegnare) le cose che bisogna sapere, ma che l’_________________________ (ascoltare) anche, non come una bambina ma come un’adulta con i suoi sentimenti e dispiaceri. Uno che non _________________________ (dovere) dipendere dai genitori, che non ___________________________ (avere) da chiedere permessi, soldi, consigli né soffrire con la miseria di interrogazioni ed esami, senza paura di venir sgridato come Renata sente che tocca ai fidanzatini delle sue amiche. (...) Renata vorrebbe un uomo che _________________________ 27

Congiuntivo (essere) quasi un marito, che la ___________________________ (rivalutare) di fronte agli altri, che la __________________________

(trasformare)

in

una

persona

convinta

di

sé,

divertente,

uno

che

__________________________ (amare) la sua altezza e la sua timidezza, facendole scomparire o dimenticare. Vorrebbe essere altrove Renata. Dove la vita ___________________________ (essere) diversa, più facile, più giusta per lei.

(da Isabella Bossi Fedrigotti, Il Catalogo delle Amiche)

Congiunzioni con il congiuntivo

55 Completa le frasi con la congiunzione adeguata tra quelle date. 1. (Due congiunzioni non vogliono il congiuntivo.) affinché a meno che anche se come se meno di quanto nonostante purché perché prima che sebbene

nel caso in cui senza che

1. Dopo anni che non si vedevano, era ______________________ si fossero lasciati un'ora prima. 2. Siamo venuti a trovarti ______________________ tu non ti senta solo. 3. Finirò il lavoro entro domani ______________________ non succeda un imprevisto. 4. ______________________ ami molto gli animali, ha paura dei cani. 5. Come posso spedire una foto via e-mail ______________________ possa essere scaricata o copiata? 6. Ti capisco, ______________________ non sono d’accordo con te. 7. I ladri sono stati riconosciuti ______________________ si fossero coperti il viso. 8. Nico è molto deluso perché ha guadagnato ___________________ si aspettasse. 9. Siamo andati a trovare Toni ______________________ si sentiva solo. 10. Esco volentieri con voi ____________________ non si parli di scuola. 11. _____________________ tu non possa venire, fammelo sapere. 12. Vorrei organizzare una festa ____________________ inizi la scuola. 2. a condizione che perché

affinché a meno che prima che qualora

di quanto non come se meno di quanto benché senza che tranne che

1. Spesso il mio ragazzo mi parla ______________________ stesse parlando con un suo amico! 2. All’esame ha preso un voto migliore ______________________ sperasse. 3. Bisogna uscire ______________________ Tommy ci veda, altrimenti si mette a piangere. 4. L’auto è ripartita subito, ______________________ fosse rimasta ferma in garage per mesi. 5. Le strade erano affollate ______________________ ci si aspettasse di sabato pomeriggio. 6. ______________________ la torta ti riesca bene, devi pesare tutti gli ingredienti. 7. Sarebbe meglio che tu gli dicessi la verità ______________________ lo venga a sapere da altri. 8. ____________________ il regalo non vi piacesse, potete andare a cambiarlo. 9. Ci aspettavamo tutto _____________________ Gianna e Leo si lasciassero. 10. Anna porta fuori il cane ______________________ smetta di abbaiare. 11. La mamma ha promesso di comprarmi una borsa Freitag ________________________ non costi troppo. 12. Dirò tutto a Francesco ______________________ non vogliate dirglielo voi.

FRASE FINALE

56 a) Leggi le frasi e indica se la frase dipendente esprime fine/scopo (frase finale) o causa (frase causale). Poi svolgi gli esercizi b) e c). fine/scopo

causa

1. Devi parlare più forte perché non ti sento. 2. Sono arrabbiati con te perché non hai detto la verità. 3. Spegniamo la radio perché tu possa studiare con calma. 4. Vi aiuto volentieri perché riusciate a finire il lavoro entro oggi. 5. Ti ho telefonato perché avevo voglia di sentirti. 6. Ti ha comprato un vestito nuovo perché tu abbia qualcosa di elegante. b) completa la regola. La frase finale ha il verbo al modo _______________________________; la frase causale ha il verbo al modo _______________________________. 28

Congiuntivo c) Trascrivi le 3 frasi finali sostituendo la congiunzione perché con la congiunzione affinché. _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

57 a) Completa le frasi finali con affinché e le altre frasi con perché. Poi svolgi l’esercizio b). 1. Vi scrivo questa cartolina _______________ non pensiate che mi stia divertendo senza pensare a voi. 2. Ci hanno parlato a lungo _______________ possiamo avere una visione chiara del problema. 3. Tutti si domandano _______________ Lucio sia triste. 4. Lisa ti ha fatto un regalo _______________ ti vuole bene. 5. Ti faccio un regalo _______________ tu capisca che ti voglio bene. 6. Benedetto XVI fa un appello alle nazioni _______________ nel mondo cessino le situazioni di violenza e intolleranza. 7. Facciamo il possibile _______________ Mimmo si diverta. 8. Non so _______________ tu mi abbia detto una bugia. 9. Anna usa una crema solare ad alta protezione _______________ il sole non le bruci la pelle. 10. La partita fu interrotta _______________ pioveva a dirotto. b) Metti al passato le 6 frasi finali; nella frase principale usa l’indicativo trapassato prossimo. 1. Vi avevo scritto __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

58 a) Completa le frasi con il congiuntivo presente dei verbi dati all’infinito. Poi svolgi l’esercizio b). andare 1.

Se

vi

dicono

di

avere riuscire sentirsi

_____________________________

dovere riuscire stanchi, via.

è

2.

esserci fare frequentare smettere sapere sentire probabile

che

L’insegnante

ha

sia

un

convocato

imparare

suggerimento i

genitori

gentile di

affinché

Mattia

perché

_____________________________ qual è la situazione scolastica del figlio. 3. I vostri genitori vi consigliano affinché _____________________________ sempre bella figura. 4. Ho preparato il pranzo per Anna e Rita affinché non _____________________________ mettersi a cucinare appena tornate dal lavoro. 5. La scuola ha organizzato un progetto contro il fumo affinché gli studenti _____________________________ di farsi del male fumando. 6. Noi ti facciamo il nostro "in bocca al lupo" affinché tu _____________________________ a svolgere al meglio il tuo compito. 7. Il nostro obiettivo è di risparmiare il più possibile affinché Maria _____________________________ l’università all’estero. 8. Faccio sempre il possibile perché gli alunni _____________________________

a

usare

le

regole.

9. Ci

ha

portato

dei

giornali

affinché

(noi)

_____________________________ qualcosa da leggere durante il viaggio. 10. Li ho pregati di arrivare prima perché _____________________________ ancora il tempo di preparare la relazione. 11. Il relatore si sforza di parlare a voce alta perché ______________________________ anche le persone in fondo alla sala. 12. Spero che qualcuno ti dia consigli utili affinché (tu) _____________________________ a riparare la vespa. b) Metti al passato le frasi precedenti. 29

Congiuntivo _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ FRASE ECCETTUATIVA

59 a) Trasforma le frasi usando a meno che non o salvo che non+ congiuntivo presente o passato, in base al tempo dell’azione. Poi svolgi l’esercizio b). Tornano domani, se non ci sono imprevisti. = Tornano domani, a meno che/salvo che non ci siano imprevisti. 1.

Me ne vado solo se loro mi chiedono di andarmene. = Non me ne vado, ____________________________

_________________________________________________________________________________________ 2.

Il libro dovrebbe costare 18,00 euro, ma forse il prezzo è aumentato. = Il libro dovrebbe costare 18,00

euro, ____________________________________________________________________________________ 3.

Fa’ la spesa: non abbiamo niente da cucinare per la cena. = _____________________________________

___________________________________________________, non abbiamo niente da cucinare per la cena. 4.

È meglio non prendere gli antibiotici, se il medico non li ha prescritti. = È meglio non prendere gli

antibiotici, ________________________________________________________________________________ 5.

Li troverai a casa, se non hanno deciso di uscire. = Li troverai a casa, ______________________________

_________________________________________________________________________________________ 6.

Deciderò io dove andare in gita, se voi non riuscite a mettervi d'accordo. = Deciderò io dove andare in gita,

_____________________________________________________________________________________ 7.

Gli studenti non possono uscire dalla scuola durante la pausa senza avere il permesso del dirigente. = Gli

studenti non possono uscire dalla scuola durante la pausa, __________________________________________ ________________________________________________________________________________________. 8.

Potremmo cenare insieme questa sera, se non avete già un altro impegno. = Potremmo cenare insieme

questa sera, ________________________________________________________________________ 30

Congiuntivo b) Trasforma le frasi sottolineate usando tranne che + congiuntivo presente o imperfetto, in base al tempo dell’azione. 1.

Tutto mi aspetto da Amelia, ma non che racconti bugie. _________________________________________

2.

Da piccolo non mangiava pesce, se non lo cucinava sua madre. ___________________________________

_________________________________________________________________________________________ 3.

Ti accompagno, se non preferisci andare da sola. ______________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 4.

Tutto si può dire di lui, ma non che è brutto. _________________________________________________

5.

Accetto tutto, ma non che mi si accusi di aver detto una cosa non vera. ____________________________

_________________________________________________________________________________________ 6.

Se non hai un amico idraulico , sarà difficile trovarne uno a quest’ora. ______________________________

_________________________________________________________________________________________ 7.

A Tiberio potevi chiedere qualsiasi cosa, ma non di rinunciare a vedere la partita di calcio. ______________

_________________________________________________________________________________________ 8.

Non vuole essere disturbato, se non si tratta di un caso urgente.__________________________________

_________________________________________________________________________________________ FRASE TEMPORALE

60 a) Forma delle frasi coniugando i verbi al congiuntivo presente e poi svolgi l’esercizio b). 1.

Desidero andare a sciare

suonare la campanella.

2.

Spesso mi sveglio

partire.

3.

Occorre mettere in ordine

arrivare gli ospiti.

4.

Dobbiamo fare qualcosa

5.

Vorrei rivedere Luisa

6.

Devo essere a casa

salire il prezzo.

7.

Bisogna essere in classe

essere troppo tardi!

8.

Compro il computer

tornare mia madre.

prima che

finire l’inverno. sorgere il sole.

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ b) Metti al passato le frasi precedenti. Nella frase principale usa l’indicativo imperfetto, dove possibile. _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 31

Congiuntivo _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

61 Completa le frasi con prima che +il congiuntivo nel tempo adeguato. 1. congiuntivo presente o imperfetto 1.

Il sito ambientalista mnn.com ha elencato i dieci posti più belli della terra da visitare

scomparire

2.

__________________ _____________________________ a causa dei cambiamenti climatici. I feriti sono riusciti a uscire dall'auto ________________ _____________________________

giungere

3.

i vigili del fuoco. Dante consegna

__________________

scadere

4.

_____________________________ il tempo a disposizione. Ho aspettato per più di venti minuti _________________ _____________________________

arrivare

5.

il bus. Ho comprato il telefonino _________________ _____________________________ le offerte.

iniziare

6.

Quanto devo aspettare __________________ voi _____________________________ una

prendere

7.

decisione? Cercate di arrivare __________________ _____________________________ lo spettacolo.

cominciare

8.

È meglio che vi dica tutto ________________ lo _____________________________ da soli.

scoprire

sempre

il

compito

di

matematica

2. congiuntivo passato o trapassato 1.

Speriamo

2.

______________________________ di scrivere al computer. Martina non può uscire _________________ il bambino ______________________________.

che

3.

Un

4.

______________________________ le sorelle più vecchie. Mia madre mi ripeteva sempre di non togliere dal fuoco la caffettiera __________________

tempo

le

non

vada

sorelle

minori

via

non

la

corrente

potevano

sposarsi

_______________

finire addormentarsi

________________

___________________________ tutto il caffè. 5.

Non mangiate la torta ________________ ____________________________ completamente.

6.

Ieri ho chiuso lo schermo __________________ il PC ________________________________

7.

e adesso il PC non si riaccende. Ieri gli alunni sono

8.

__________________________ di spiegare. Bisogna evitare di allontanare un cucciolo

9.

______________________________ tre mesi. Enrico fece in tempo ad arrivare a casa ________________ ____________________________

usciti

dall’aula dalla

________________ propria

madre

l’insegnante

_________________

sua moglie. 10. Il galateo raccomanda di non iniziare a mangiare _________________ la padrona di casa ______________________________.

sposarsi uscire raffreddarsi spegnersi finire compiere tornare sedersi

FRASE COMPARATIVA

62 Completa le frasi con le espressioni date. meno di quanto ci si aspettasse più di quanto giocasse più di quanto mi avesse detto di quanto sia

migliore di quanto ci aspettassimo più a lungo di quanto immagini maggiore di quanto pensi meno danni di quanto si temesse

più di quanto (io) credessi più di quanto immaginiamo

più di quanto potessimo

più

più di quanto tu voglia

1. I tuoi occhi dicono di te _____________________________________________ far capire. 2. Consigliamo l’hotel in cui siamo stati perché il rapporto qualità/prezzo è _________________________________________. 3. Sto scoprendo di avere molto in comune con Marino, ____________________________________________. 4. La mia auto consuma ___________________________________________ il venditore. 5. Smetti di bere: il

32

Congiuntivo danno è __________________________________________ e gli effetti durano ________________________ _____________. 6. L'alcol influisce sul nostro comportamento ______________________________________. 7. In media gli italiani salano i loro alimenti ben undici volte _________________________________________ necessario. 8. Il nostro televisore costava ____________________________________________ spendere. 9. Per fortuna è piovuto _______________________________________________ e il maltempo ha fatto _______________________________________________________.

10.

La

nonna

gioca

con

i

nipoti

_________________________________________ con i suoi figli.

63 Completa le frasi con il congiuntivo dei verbi tra parentesi, nel tempo adeguato. 1. Roby è un tipo brusco, ma è più simpatico di quanto tu non ________________________________ (credere). 2. Il ragazzo francese era più simpatico di quanto tutti ________________________________ (aspettarsi). 3. Cadere in trappola su Internet è più facile di quanto si ________________________________ (potere) pensare. 4. Se trovi un posto per ogni cosa, tenere in ordine la tua stanza sarà più facile di quanto ________________________________ (immaginare). 5. Superare l’esame è stato più difficile di quanto (io) ________________________________ (temere). 6. Abbiamo trascorso una bella giornata e la visita al museo è stata più interessante di quanto ________________________________ (aspettarsi). 7. Ho rivisto un vecchio film e mi sono accorta che è più emozionante di quanto ________________________________ (ricordare). 8. Frequentando un corso estivo di tedesco in Germania, Carlo aveva imparato più di quanto ________________________________ (imparare) negli anni precedenti a scuola. 9. Realizzare il proprio sito web ed essere presenti in Internet è più semplice di quanto si ________________________________ (potere) pensare. 10. In quella situazione ti sei comportato meglio di quanto non ______________________________ (fare) Sergio. 11. Si dice che le donne tengano molto al loro aspetto e alla loro bellezza, più di quanto non ci ________________________________ (tenere) un uomo. 12. I vostri giorni in vacanza passano veloci, più di quanto ________________________________ (desiderare).

FRASE MODALE

64 Completa le frasi con le congiunzioni come se, senza che o comunque, in base al senso della frase. 1. Secondo voi esiste un modo per telefonare ___________________________ rimanga traccia del numero chiamato? 2. La squadra sta giocato bene, _________________________ finisca la partita. 3. Perché continua ad arrivarmi pubblicità ___________________________ io abbia dato il consenso? 4. Daria è molto carina, ___________________________ si vesta. 5. Prego, accomodatevi e fate _________________________ foste a casa vostra. 6. Luigi ha comprato un appartamento ___________________________ sua moglie lo sapesse. 7. Era spaventata ________________________ avesse visto qualcosa di terribile. 8. Parlavano dell’argomento ___________________________ fossero esperti in materia. 9. Abbiamo vinto __________________________ nessuno credesse in noi. 10. ___________________________ la pensi Mario, io rispetto le sue idee. 11. Vorrei mandare la stessa mail a più persone, ma ___________________________ l'una veda l’indirizzo delle altre. 12. I bambini erano sporchi ___________________________ si fossero rotolati nel fango.

65 Forma delle frasi coniugando i verbi al congiuntivo presente o imperfetto. Fai attenzione al tempo del verbo della frase principale. 1.

Spesso la sera esce

2.

Non passa un giorno

senza che

i bambini rompere qualcosa.

3.

Copia spesso i compiti

la professoressa accorgersene.

4.

Desidero dire cosa ne penso

la sua ragazza lo sapere.

33

voi arrabbiarsi.

Congiuntivo 5.

Anche ieri sera è uscito

6.

Non passava un giorno

7.

Copiava spesso i compiti

8.

Desideravo dire cosa ne pensavo

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

66 Forma delle frasi coniugando il verbo al congiuntivo imperfetto o trapassato, in base al senso. 1.

Mi guardi

avere la febbre.

2.

A volte si comportano

sapere tutto voi!

3.

Parlate sempre

essere arrabbiata con me.

4. 5.

Trema Ricordo tutto benissimo

6.

Hai dormito? Sembri stanco

vincere alla lotteria.

7.

Sono felici

succedere ieri.

come se

essere loro i capi. il tempo fermarsi.

8. Non siete invecchiati non dormire. _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

67 Completa le frasi con senza che + congiuntivo passato o trapassato, in base al tempo dell’azione. 1.

In pizzeria ieri sera mi hanno portato una pizza con la rucola _________________

2.

l’_______________________________. Qualche mese fa Mafalda si è fatta fare un tatuaggio _________________ i genitori le

3.

_______________________________ il consenso. Tommaso capì subito che c’era un problema

4.

_______________________________. Al mio bambino di sei anni e mezzo stanno spuntando due denti _________________

_________________

qualcuno

glielo

_____________________________ quelli da latte. 5. L’incidente avvenne _________________ nessuno _____________________________ niente. 6. Marta è partita poco fa _________________ io _______________________________ il tempo di salutarla. 7. Non possiamo discutere del libro _________________ voi _____________________________. 8. A volte capita di essere tristi _______________ ________________________ niente di brutto. FRASE CONCESSIVA

34

chiedere dare dire cadere vedere avere leggere succedere

Congiuntivo 68 a) Riscrivi le frasi: sostituisci anche se con benché/sebbene + congiuntivo. Poi svolgi l’esercizio b). frase concessiva con benché/sebbene 1. 2.

Anche se non ho fame, vengo in pizzeria con voi. Anche se frequenta la nuova scuola da poco, si trova bene. 3. Prende spesso bei voti, anche se studia poco. 4. Segue con attenzione, anche se l’argomento non gli piace. 5. Non mette mai le gonne, anche se le stanno bene. 6. È venuta a scuola, anche se ha mal di gola. 7. Non so la sua età, anche se lo conosco da molto tempo. 8. Nessuno gli crede, anche se dice la verità. 9. Anche se è stanco, il papà ci aiuta a fare i compiti. 10. Devo uscire, anche se non ne ho nessuna voglia. b) Metti al passato le frasi precedenti. 1. Benché/Sebbene non avessi fame, sono venuto in pizzeria con voi. 2. _______________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

69 Completa le frasi con il tempo adeguato del congiuntivo, in base al tempo dell’azione. 1. congiuntivo imperfetto o passato 1. Sebbene _______________________________ (fare) freddo, Giovanna indossava la minigonna. 2. Benché _______________________________ (superare) l’esame di guida, Nora ha ancora difficoltà a parcheggiare. 3. Sebbene non ne _______________________________ (avere) voglia, ieri ha aiutato suo fratello a imbiancare la cucina. 4. Sebbene _______________________________ (passare) molti anni, ricordo ancora il mio primo giorno

di

scuola.

5.

La

partita

di

sabato

scorso

non

è

stata

interrotta,

benché

_______________________________ (continuare) a nevicare. 6. Benché _____________________________ (prendere) un farmaco, il mal di testa non mi è ancora passato. 7. Benché _____________________________ (cercare)

di

dimenticare

il

suo

ex

ragazzo,

lsa

continua

a

pensare

a

lui.

8.

Benché

non

ne

_______________________________ (avere) alcun bisogno, Ernesto il mese scorso ha comprato un nuovo telefonino. 2. congiuntivo imperfetto o trapassato 1. Laura soffriva perché, nonostante _______________________________ (essere) una ragazza carina ed educata, non c'era neanche un ragazzo interessato a lei. 2. Nonostante _______________________________ (rimanere) a casa tutto il giorno, Andrea non aveva studiato. 3. I Carabinieri hanno immediatamente riconosciuto il ladro, nonostante _______________________________ (tagliarsi) i capelli per non farsi riconoscere. 4. Stamattina Gino è andato al lavoro in moto, malgrado _______________________________ (sapere) che oggi sarebbe nevicato. 5. Nonostante _______________________________ (allenarsi) molto, i nostri compagni hanno perso il campionato di basket. 6. Nonostante _______________________________ 35

Congiuntivo (leggere) delle opinioni pessime su questo cellulare, l'ho acquistato ugualmente perché il prezzo era molto scontato. 7. Angelo era un ragazzo molto timido e, benché _______________________________ (desiderare) conoscere quella ragazza, non riusciva a trovare il coraggio di parlarle. 8. Renè riusciva quasi sempre a prendere il treno, nonostante _____________________________ (uscire) di casa sempre all’ultimo momento.

70 Unisci le frasi in modo da avere una frase principale e una frase concessiva introdotta da benché, malgrado, nonostante (che) o sebbene + congiuntivo. Fai attenzione al tempo del congiuntivo. 1.

Costantino è uscito sabato sera. I suoi genitori non gli avevano dato il permesso. ____________________

_________________________________________________________________________________________ 2.

Quei jeans erano molto cari. Li ho comprati ugualmente. ________________________________________

_________________________________________________________________________________________ 3.

Il ristorante cinese di via San Francesco ha chiuso. Il ristorante aveva molti clienti. ___________________

_________________________________________________________________________________________ 4.

Vivo in questo paese da poco tempo. Ho già trovato molti amici. __________________________________

_________________________________________________________________________________________ 5.

Mancano ancora due mesi alla fine della scuola. Gli alunni pensano solo alle vacanze. _________________

_________________________________________________________________________________________ 6.

In camera non c’era l'aria condizionata. Ci avevano promesso di riparare il condizionatore. ____________

_________________________________________________________________________________________ 7.

Le giornate sono ancora fredde e piove. È iniziata l’estate. _______________________________________

_________________________________________________________________________________________ 8.

Alfonso non è arrivato neppure tra i primi tre. Alfonso si è allenato per mesi. ________________________

_________________________________________________________________________________________ 9.

Spendeva molto. Guadagnava poco. ________________________________________________________

10. Carla e Tea non si assomigliano. Carla e Tea sono sorelle. _____________________________________

71 Forma delle frasi coniugando i verbi al congiuntivo presente o passato, in base al tempo dell’azione. 1. Vive ancora con i genitori

partire dopo.

2. Ha rifiutato il lavoro

giocare male.

3. Ha ancora fame

fare una brutta caduta.

4. Sono arrivati prima di noi 5. Non si è fatta male

nonostante malgrado

fare un caldo infernale. non parlare ancora bene la lingua.

6. Giocano a tennis

mangiare un panino.

7. Si fa capire

compiere già trent’anni.

8. La squadra ha vinto essere disoccupato. _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ FRASE CONDIZIONALE

72 Forma delle frasi coniugando il verbo al congiuntivo presente o imperfetto. Fai attenzione al tempo del verbo nella frase principale. 36

Congiuntivo 1. Martina può uscire la sera

invitare anche Maurizio.

2. Vengo alla vostra festa

non esagerare.

3. Comprano abiti usati 4. Gli presto il motorino 5. Mangiare cioccolato non fa male 6. Martina poteva uscire la sera

a condizione che a patto che purché

tornare a casa entro le dieci. essere in buono stato.

7. Leo aveva accettato l’invito a cena

indossare il casco.

8. Compravano abiti usati

fare presto.

9. Gli prestavo il motorino 10.

non cucinare lei .

Dissi che li avrei aspettati

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

73 Forma delle frasi coniugando il verbo al congiuntivo, nel tempo indicato. 1. imperfetto 1. Telefonami 2.

Vi preparerò una stanza

3.

Dovrai andare dal medico

4.

A chi dobbiamo rivolgerci

5.

Non faremo la gita in bici

il mal di testa non ti passare. nel caso in cui/che qualora

avere difficoltà ad arrivare a casa mia. fare brutto tempo. volere informazioni per fare il viaggio? decidere di venire a trovarmi.

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ 2. trapassato 1. Loro avrebbero fatto la stessa scelta 2. Sicuramente ci avrebbe avvertito

nel caso in cui/che qualora

3. Potevo chiedere spiegazioni all’insegnante

non riuscire a superarlo subito. trovarsi nella tua situazione. non capire le spiegazioni.

37

Congiuntivo 4. I genitori gli avrebbero fatto un regalo

succedere qualcosa di grave.

5. Avevate la possibilità di ripetere l’esame

essere promosso.

_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________

74 Completa le frasi scegliendo la congiunzione adeguata tra quelle indicate tra parentesi. 1.Avrei bisogno di trovare un ostello a Roma, in una zona anche non centralissima _____________________ (purché/ qualora) sia sicura, visto che sarò sola. 2. _____________________ (a condizione che/nel caso in cui) si voglia eliminare un tatuaggio, l'unico sistema in grado di fornire buoni risultati è la tecnica laser. 3. Possono partecipare al concorso cittadini italiani e stranieri _____________________ (purché/qualora) abbiano compiuto i 16 anni di età. 4. Prima di partire è meglio fare una copia dei documenti per evitare problemi _________________ (nel caso che/purché) si perda la patente o la carta d'identità. 5. ___________________ (nel caso che/a patto che) troviate un animale abbandonato, dovete verificare il suo stato di salute e, _____________________ (qualora/a patto che) fosse ferito, dovete telefonare al 118 e chiedere del medico veterinario di turno. 6. I bambini possono essere trasportati sui motocicli _____________________ (a condizione

che/nel

caso

che)

il

conducente

sia

maggiorenne

e

il

bambino

indossi

il

casco.

7.

_____________________ (nel caso che/purché) si verifichi un infortunio domestico, occorre rivolgersi a un ospedale o al proprio medico di famiglia. 8 _____________________ (a patto che/nel caso in cui) un cane aggredisca un estraneo, il padrone è responsabile e deve pagare i danni.

75 Dal testo che segue sono state tolte le congiunzioni che introducono le frasi con il congiuntivo. Leggi il testo e inserisci le congiunzioni mancanti. Indica il numero nel punto in cui va la congiunzione e scrivila a destra. In alcuni casi sono possibili più alternative. a patto che

che

che

che

nel caso in cui

qualora

se congiunzione

Lettera di Anna Paola Mio figlio frequenta la quarta elementare: la maestra dà spesso temi sulla vita familiare o sulla professione dei genitori. È capitato spesso chiedesse a dei compagni di mio figlio di leggerli in classe. La mia situazione familiare è complessa ed io ho paura la maestra faccia leggere i temi anche a lui: non voglio i compagni lo prendano in giro. Ma la legge sulla privacy non ci tutela?

38

1. ______________ 2. ______________ 3. ______________

Congiuntivo Risposta dell’esperto. Cara Anna Paola, le dico subito che gli insegnanti hanno un segreto professionale da rispettare, quindi non possono diffondere, fuori dalla classe, nessuna delle informazioni personali contenute negli scritti degli alunni. L’insegnante che assegna un tema sulla famiglia non commette violazione della privacy, ma deve avere una particolare attenzione

1. ______________

decida di fare leggere i temi in classe. Lei comunque, cara Anna Paola, in futuro dovesse

2. ______________

avere ancora dei dubbi, parli senza timori con la maestra. Inoltre, volesse approfondire

3. ______________

l’argomento della privacy in classe, le consiglio di scaricare dal sito www.garanteprivacy.it l’opuscolo “La privacy tra i banchi di scuola”. Il documento chiarisce molti dubbi, per esempio sull’uso dei videotelefonini a scuola: l’uso è consentito non si diffondano le immagini, specialmente su social network come Facebook o Myspace e il principio vale anche per le foto di gruppo scattate a scuola o in gita.

(Donna Moderna, 13.10.2010)

39

4. ______________