43369369 Grammatica Essenziale Della Lingua Italiana Con Esercizi Marco Mezzadri

Marco Mezzadri ra tica ssenzi le ella ling a it. lia a e es rc1z1 testo di grammatica per studenti stranieri dallivell

Views 164 Downloads 3 File size 16MB

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Recommend stories

Citation preview

Marco Mezzadri

ra

tica ssenzi le ella ling a it. lia a e es rc1z1 testo di grammatica per studenti stranieri dallivello elementare aWintermedio

Guerra Edizioni

Marco Mezzadri

ra matica essenziale dell lingua it.alia e n eserc1z1 testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Guerra Edizioni

l edizione ©Copyright 1996 Guerra Edizioni- Perugia ll edizione ©Copyright 2000 Guerra Edizioni- Perugia Proprieta letteraria riservata ISBN 88-7715-454-3

12. 2008

10.

ll.

2007

Disegni: Andrea Brun i Han no col/a borata: Linuccio Pederzani Patricia Taylor

r-·

Si ringrazia: Scuola di Lin g ue Teletra, Parma Centro Linguistico, Universita di Parma Escuela de ldiomas Modernos, Facultad de Humanidades y Educaci6n, Universidad Central de Venezuela Facultad de Lenguas, Universidad de La Habana Scuola Cocconi, Parma Scuola Carducci, Reggio Emilia UniversitEit Erlangen-Nurnberg

e

Crea re un libro molto complesso e sono necessari m olti controlli. Realizzarlo senza errori o imprecisioni pressoche impossibile. Con il contributo dei lettori si patra rnigliorare le prossime edizioni. Perfavore inviare corn menti e segnalazioni a: E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

e

Questo libro fa parte del progetto Rete!

e

La Grammatica essenziale della lingua italiana. Con esercizi un testa di gram matica rivolto a studenti a parti re dallivello elementare che accompagna nello studio della lingua italiana fino a un livello intermedio. ll libro segue una progressione analoga a quella proposta dai piu comuni sillabi grammaticali. La scelta dellessico tiene costantemente presente illivello di sviluppo del sillabo grammaticale.

Ecomposto da 96 unita e da tre appendici. Ogni unita presenta un argomento grammaticale specifica sulla pagina di sinistra, mentre sulla pagina di destra sono disposti gli esercizi applicativi per il controllo e il consolidamento delle strutture. l temi grammatical i propasti vengono presentati con un linguaggio chiara e sem pl ice e sono stati alleggeriti di malti usi non essenziali nell'italiano moderno di tutti i giorni. Non si tratta dunque di una gram matica normativa onnicomprensiva, ma di uno strumento di supporto per l'uso pratico e immediato della lingua. Le tre appendici sono state create per facilitare l'uso del testa. Le prime due offrono spiegazioni su problematiche relative alla fonetica e alla scrittura dell'italiano. La terza appendice contiene invece brevi spiegazioni, molto semplificate, di termini metalinguistici utilizzati nelle parti teoriche delle unita. Quest'appendice stata pensata per fornire un aiuto allo studente, nel tentativo di ridurre al minima i problemi derivanti dalla metalingua. Nelle spiegazioni grammaticali si cercato di ridurre fortemente il ruolo della terminologia specifica, pur optando per un utilizzo controllato della stessa. A volte nelle unita si trovano rimandi alle appendici, che devono servire come aiuto e stimolo al superamento di eventuali difficolta legate all'uso di termini specifici.

e

e

e

ll libro corredato da un indice generale e da un indice analitico, creati per una migliore consultazione dell'opera. La Grammatica essenziale pua essere utilizzata in classe o a casa, affiancata al testa di lingua come strumento di rinforzo e consolidamento immediato delle strutture presentate in classe, oppure per un lavora di revisione e ampliamento della grammatica. Ma adatta anche per un utilizzo autonomo come strumento di consultazione, sia per studenti di corsi di lingua, sia per lo studente autodidatta, grazie al volume delle chiavi che compieta !'opera.

e

Unita 1

IL VERBO ESSERE (INFINITO- PRESENTE INDICATIVO) ................................. . (io sono, tu sei, ecc.)

Unita 2

IL VERBO A VERE (INFINITO- PRESENTE INDICATIVO) ................................... . (io ho, tu hai, ecc)

Unita 3

L'INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE REGOLARE) ................................ .. (io amo, tu ved1~ ecc)

Unita 4

L'INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE IRREGOLARE) ............................ .. (io vado, tu vai, ecc)

Unita 5

L'ARTICOLO DETERMINATIVO ......................................................................... . (il, lo, /', la, i, g/1~ le)

20)

Unita 6

L'ARTICOLO INDETERMINATIVO ........................................................ .. (un, uno, una)

22

pag.

(1

18 .--

--·--:- --

Unita 7

IL GEN ERE DEl NOM l ...................................................................................... . (maschile, femminile)

~.·

Unita 8

IL PLURALE DEl NOM l (1) ................................................................................ . (il/ibro - i libri)

26

Unita 9

IL PLURALE DEl NOMI (2) - PLURALI IRREGOLARI ......................................... . (l'uomo -gli uomini)

~?J

)Bl Unita 1o

GLI AGGETTIVI ................................................................................................ . (alto, bello, ecc.)

30

Unita 11

GLI AGGETTIVI E l PRONOMI POSSESSIVI ...................................................... . (la mia casa e la tua)

32

Unita 12

GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI ....................................................................... . (questo libro, quel/a casa)

34

Unita 13

l PRONOMI DIMOSTRATIVI .............................................................................. . (questa la mia casa)

36

Unita 14

VORREI E POTREI ............................................................................................. .. (vorrei una birra, per favore, ecc)

38

Unita 15

l NUMERALI CARDINALI ................................................................................... . (uno, due, tre, ecc.)

\

e

\'40) / '-..__ .. ...

1

_. /

. 42 l

Unita 16

l NUMERALI ORDINALI .................................................................................... . (primo, secondo, ecc.)

Unita 17

L' ORA ................................................................................................................. (sono le 7O e mezza)

· ..~

Unita 18

LE DATE, GLI ANNI E l SECOLI ......................................................................... . (30 dicembre 7995- XX secolo)

46

Unita 19

GLI INTERROGATIVI (1) .................................................................................. . (chi?, che cosa?, ecc.)

48

Unita 20

GLI INTERROGATIVI (2) E GLI ESCLAMATIVI ................................................. .. (perche?, dove?, quanto!, ecc)

50

Unita 21

GLI AVVERBI (1) ............................................................................................... . (faci/mente, bene, ecc.)

52

Unita 22

GLI AVVERBI (2) ............................................................................................... . (molto, sempre, ecc.)

Unita 23

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE ........................................................................ . (nel, del, sul, ecc.)

54

pag.

56)

l~·

58

Unita 24

LE PREPOSIZIONI Dl LUOGO ............................................................................ . (in, a)

Unita 25

LE PREPOSIZIONI E ALTRE ESPRESSIONI Dl LUOGO (1) ................................ .. (da, su, fuon; ecc.)

Unita 26

LE PREPOSIZIONI E ALTRE ESPRESSIONI Dl LUOGO (2) ................................ .. (accanto a, per, ecc.)

Unita 27

LE PREPOSIZIONI Dl TEMPO (1) ....................................................................... . (a, in, per, tra)

Unita 28

LE PREPOSIZIONI Dl TEMPO (2) ...................................................................... .. (da, dt; fino a, ecc.)

~v

Unita 29

LE PREPOSIZIONI (1) ....................................................................................... .. (di, a, da)

\68 ,_...

Unita 30

LE PREPOSIZIONI (2) ....................................................................................... .. (in, con, su, ecc.)

170

Unita 31

IL PAS SATO PROSSIMO (1) .............................................................................. . (io ho mangiato)

72

Unita 32

IL PAS SATO PROSSIMO (2) .............................................................................. . (lora sono andatt; mi sono /avata)

74

Unita 33

J:IMPERFETTO- LA FORMA ............................................................................. .. (mangiavo, andavi, ecc.)

76

Unita 34

J:IMPERFETTO - J: USO .................................................................................... .. (mentre andavo a casa, ecc.)

78

Unita 35

IL PAS SATO RE MOTO ...................................................................................... .. (io e bb!; noi fummo)

80

Unita 36

IMPERFETTO O PAS SATO PROSSIMO/PASSATO RE MOTO .............................. .. (io anda vo vs. io andai!sono andata)

82

Unita 37

IL FUTURO SEMPLICE ....................................................................................... . (cantero, /eggero, ecc.)

84

Unita 38

l PRONOMI PERSONALI SOGGETTO ................................................................ . (io, tu, ecc.)

186

Unita 39

l PRO N OMl PERSONALI COMPLEMENTO -FORME TONICHE ........................ .. (me, a te, ecc.)

(ss·

Unita 40

l PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO- FORME A TONE ........................... . (mi, ti, ecc.)

l:~

Unita 41

l VERBI RIFLESSIVI ............................................................................................ . (lavarsi, sveg/iarsi)

92

Unita 42

Cl &NE ............................................................................................................... (ci va do domant; ne par/era bene)

94

Unita 43

IL NE PARTITIVO .............................................................................................. .. (ne voglio tre)

96

Unita 44

l PRO NO Ml PERSONALI ACCOPPIATI .............................................................. .. (me lo, g/iene, ecc.)

98

l

l

~) 62

\~ l

--

I....____J

'

.

pag.

100

Unita 45

l PRONOMI RELATIVI (1) ................................................................................ . (che, cui, ecc.)

Unita 46

l PRONOMI RELATIVI (2) ..... : .......................................................................... . (il quale, della quale, ecc.)

102

Unita 47

IL FUTURO ANTE Rl ORE ................................................................................... . (avro mangiato, sara i andata)

104

Unita 48

IL TRAPASSATO PROSSIMO ........................................................................... .. (avevo mangiato, eri andata)

106

Unita 49

IL CONDIZIONALE SEMPLICE- LA FORMA .................................................... .. (mangerei, andresti)

108

Unita 50

IL CONDIZIONALE SEMPLICE- t: USO ............................................................ .. (mangeresti una mela?, ecc.)

110

Unita 51

IL CONDIZIONALE COMPOSTO ...................................................................... . (avrei mangiato, saresti andata)

112

Unita 52

STARE + GERUNDIO ..................................................................................... . (sto mangiando)

114

Unita 53

STARE PER+ INFINITO ................................................................................... . (sto per mangiare)

116

Unita 54

GLI INDEFINITI- SOLO AGGETTIVI ................................................................ . (ogni, qua/che, ecc.)

118

Unita 55

GLIINDEFINITI- AGGETTIVI E PRONOMI ...................................................... . (a/cuno, nessuno, ecc.)

120

Unita 56

GLI INDEFINITI- SOLO PRONOMI .................................................................. . (niente, ognuno, ecc.)

122

Unita 57

INDEFINITI CHE ESPRIMONO QUANTITA (1) ................................................ .. (un po', poco, abbastanza, ecc.)

124

Unita 58

INDEFINITI CHE ESPRIMONO QUANTITA (2) ................................................. . (molto, tutto, ecc.)

126

Unita 59

l GRADI DELL:AGGETTIVO -l COMPARATIVI ................................................ .. (pi u bello, piu alto)

128

Unita 60

l GRADI DELL:AGGETTIVO- l SUPERLATIVI .................................................... . (il piu bello, il piu alto)

130

Unita 61

l COMPARATIVI E l SUPERLATIVIIRREGOLARI- ALTRE FORME .................... . (buona, migliore, ottimo, ecc.)

132

Unita 62

l COMPARATIVI E l SUPERLATIVI DELL:AVVERBIO ......................................... . (bene, meg/io, benissimo, ecc.)

134

Unita 63

t:IMPERATIVO- LA FORMA ............................................................................ . · (mangia!, andate!, non andare!)

136

Unita 64

t:IMPERATIVO PRONOMINALE ....................................................................... . (mangia/o!, andateci!, non par/arg/if)

138

Unita 65

t:IMPERATIVO- t:USO ................................................................................... .. (torna qui l)

140

Unita 66

IL CONGIUNTIVO PRESENTE- LA FORMA ..................................................... . (che io mangi, che tu vada)

142

Unita 67

IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO- LA FORMA ................................................. . (che io mangiassi, che tu andassO

144

(J)

.v..... ""C .e....

pag.

146

Unita 68

IL CONGIUNTIVO PASSATO E TRAPASSATO- LA FORMA ....................... . (che io abbia mangiato, che tu fossi andata)

Unita 69

IL CONGIUNTIVO - L: USO (1) ............................................................ . (penso che /'ingiese sia faci/e, ecc.)

148

Unita 70

IL CONGIUNTIVO - L:USO (2) ...................................................................... . (affinche, benche, ecc.)

150

Unita 71

LA CONCORDANZA DEl TEMPl- CON L:INDICATIVO .................................. . (sono sicuro che tu mangi molto, ecc.)

152

Unita 72

LA CONCORDANZA DEl TEMPl (1) -CON IL CONGIUNTIVO ... (spero che tu mangi, ecc.)

.. ............... ..

154

Unita 73

LA CONCORDANZA DEl TEMPl (2) -CON IL CONGIUNTIVO ......................... .. (speravo che tu andass1~ ecc.)

156

Unita 74

IL PERIO DO IPOTETICO .................................................................................... . (se tu mangera1~ io .... , ecc.)

158

Unita 75

IL PASSIVO (1) ............................................................................................ .. (sono stato aiutato, ecc.)

160

Unita 76

IL PASSIVO (2)- VENI RE/ANDARE ................................................................ .. (il giornale viene /etta, ecc.)

162

Unita 77

IL Sl PASSIVANTE ....................................................................................... . (a Firenze si insegna /'italiano, ecc.)

164

Unita 78

IL Sl IMPERSONALE ......................................................................................... .. (si mangia molto qui, ecc.)

166

Unita 79

LA FORMA IMPERSONALE- LORD, TU E UNO ............................................... .. (han no mangiato tutto, ecc.)

168

Unita 80

IL TRAPASSATO REMO TO ................................................................................ . (ebbi mangiato, fosti an dato)

170

Unita 81

IL DISCORSO INDIRETTO (1) ........................................................................... . (lu i dice che ha mangiato tutto, ecc.)

172

Unita 82

IL DISCORSO INDIRETTO (2) .......................................................................... . (lu i crede che che io vada .. .. , ecc.)

174

Unita 83

IL DISCORSO INDIRETTO (3) ........................................................................ .. (lui dice che quel/a la sua casa, ecc.)

176

Unita 84

l MODI INDEFINITI- L:INFINITO PRESENTE .................................................. . (mangiare, andare)

178

Unita 85

VERBI!AGGETTIVI + Dl (spero di andare, ecc.)

INFINITO ............................................................ .

180

Unita 86

VERBI/AGGETTIVI + A + INFINITO ............................................................. .. (non riesco a mangiare, ecc.)

182

Unita 87

DA & PER + INFINITO ................................................................................... . (un libro da ieggere, ecc.)

184

Unita 88

L:INFINITO PAS SATO ......................................................................................... . (a vere mangiato, essere andata)

186

Unita 89

L:INFINITO CON ALTRE LOCUZIONI ................................................................ . (prima di~ senza, ecc.)

188

Unita 90

l MODI INDEFINITI - IL GERUNDIO .................................................................. . (mangiando, essendo andata) ·

190

e

+

pa.g.

192

Unita 91

l MODIINDEFINITI- IL PARTICIPIO ............................................................... . (mangiante, andata)

Unita 92

LE CONGIUNZIONI COORDINATIVE (1) .................................................... . (e, o, ne ... ne, ecc.)

194

Unita 93

LE CONGIUNZIONI COORDINATIVE (2) ., ............................................. . (tuttavia, percio, ecc.)

196

Unita 94

LE CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE (1) ............................................. . (poiche, quando, ecc.)

198

Unita 95

LE CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE (2) ..................................................... . (anche se, se, ecc.)

200

Unita 96

L'ALTERAZIONE DEL NOME E DELL'AGGETTIVO ............................................ . (be/lino, casetta, ecc.)

202

APPENDICE 1 SIMBOLI FON ETICI DELL'ITALIANO .................................................................

205

APPEN DICE 2 VOCALI E CONSONANTI IN ITALIANO .................................. .........................

206

APPEN DICE 3 GUIDA TERMINOLOG ICA ............................... .................................................

209

INDI CE ANALITI CO...................................................................................................................

215

Essere

e l'infinito del verbo.

::,QAZ

Presente indicative

l Forma affermativa l sono sei

lO

tu (lui, lei) (noi) (voi) (lora)

e

si amo si ete sono

(Lui)

e giapponese.

(Lora)

sono a scuola.

Per l'uso del presente indicative vedi Unita 3. Nota: spesso non e necessario usa re il pronome soggetto (io, tu, ecc.). Vedi Unita 38 -l pranomi personali soggetto. Sa i cosa significa forma affermativa, negativa, interragativa, interragativo-negativa? Vedi Appendice 3. Osserva e analizza le figure. l

l

;(): l

(Lui)

non

l

e francese.

(Lora)

non sono in Germania.

La forma negativa in italiano si ottiene mettendo la parola non prima del verbo. Osserva e analizza le figure.

"Sei stanca?"

"E una sedia?"

La forma interragativa in italiano si ottiene attraverso l'intonazione della frase. Cosa significa intonazione? Vedi Appendice 3. La forma interragativo-negativa si ottiene attraverso l'intonazione della frase e l'uso della parola non prima del verbo.

"Non

e un fiore?"

"Non

e un cane?':

G

1. Com pieta con il verbo essere.

1. ll libro .. A........ sul tavalo.

2. Claudio e Teresa .............. a Roma. 3. (Noi) .............. amici. 4. (voi) .............. simpatici. 5. (Tu) ............... carina.

6. (lo) ............... spagnolo.

G

2. Metti le trasi dell'esercizio 1 alla forma negativa.

1 .....

1t..M:zo:..~.~.44.~....................................................................................................................

2 . .................................................................................................................................................................. . 3. ···································································································································································

4 . .................................................................................................................................................................. . 5. ···································································································································································

6 . .................................................................................................................................................................. .

3. Scrivi delle trasi su te stesso e su una persona che conosci.

lo 1. Og gi l triste.

Lui!Lei

mm 4

'lS 'l'

2.

'Z-r

~f!

Per esprimere la data si usano i nu meri cardinal i: Og gi e il nove otto bre 2000. Eccezione: il primo giorno del mese. ll primo maggio

ela Festa del Lavoro.

Osserva la figura.

Con quale preposizione si esprimono le date? Con le date non occorre preposizione. Vedi Unita 27. Gli anni si sc rivo no sol ita mente in numero e si leg g ono per intera: - 1995 -+ millenovecentonovantacinque

e

oppure si possono abbreviare, se chiaro a che secolo ci si riferisce: - l:89 (l'ottantanove) stato l' anno della caduta del muro di Berlina.

e

Quando ci si riferisce a un intera decennio, ad esempi o gli anni comp resi tra il1980 e il1989 si pua dire: -Gli anni Ottanta. Ci sono due modi per indica re i secoli, uno con i nu meri cardinali, (per i secoli dopo l'anno mille), solitamente scritto con iniziale maiuscola:

e

-ll Quattrocento il secolo del Rinascimento in Italia. e l'altro con i nu meri ordinali: -ll quindicesimo secolo e il secolo del Rinascimento in Italia.

1400 1400

Per gli anni e i secoli si usa la preposizione in nel le forme con l'articolo: nel/neli'. Vedi Unita 23 e 27. -Mi sono sposato nel 1992. -Colombo "scopri" !'America nel quindicesimo secolo (nel Quattrocento). - Neii'Ottocento l'ltalia era un paese molto povero.

(11.

Scrivi in lettere le date.

~~ 1' 30/3/1992 "" ...... ~' """"""""""'""""' 5. 15/8/1998 """"' """"" "" '"' '"" '"""" ' 2. 12/1/1923 .............. ' " ' " ' ' " ' ' ' ' ' ' " " " " 6. 9/7/1888 '''''""''' "' " ""'' '''''''''''""' '"'"

3. 4.

1/5/1653 ······················································· 2/1/1229 '""'""''" "'""'"' '"''""'''""'"" "''

7. 22/10/1960 """"""""'" 8.

'' """""""""" "'

5/2/1912 """""""""' '"" """ " " " ' " ' "

2. Metti la preposizione e/o l'articolo, dove necessario.

'Jt.ef: ..... 1982 l' italia ha vinto il mondiale di calcio.

1....

2. Sono nato ................. ottobre. 3. Mia sorella

e nata .................

1980.

4. Sono arrivato in Germania ................ dieci di ottobre. 5. Garibaldi

e vissuto ................. diciannovesimo secolo. e la Festa del Lavora.

6 ................. primo maggio

3. lndovina l' anno o il secolo e scrivilo in lettere. 1.

Evissuto Napoleone ................................................................ ..

2.

Efinita la seconda guerra mondiale .......................................... ..

3. 4.

Ce stata la rivoluzione sovietica ................................................ . Colombo earrivato in America ................................................. ..

5.

Evissuto Giulio Cesare .............................................................. . 4. Osserva le parti dell' agenda di Lino e fa' delle frasi.

UiA.ifa D~ (j)IJI. 12.30

(}~)lJ/.

L - ---~

1.

~-~-~-~~-~-~-~-~.#.e..~.e..~.e#.l?~.~~ .

2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 3. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 4.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, '' ,,,,,,,,,

,,,,,,,,,,,,,,,,

5. 6.

'""''"""'' '"' '"""'"'""'''''"''''''"''"'" '"'""'""'' ''"''""'''""''"'''''"''''"''''''' "' "'"""""''''"''''''''''""" ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

liv.~j\fi/11 Serve per chiedere l'identita di una persona.

Gli interrogativi possono essere preceduti da preposizione. Ad esem pio: Idi chi? l

Einvariabile e si usa solo per le persone.

l'~~~x~(jsa·1·,1

l Quale? l

lnvariabile, si usa solo per le cose.

Eva ria bile del numero, con il pl u rale quali.

Pua essere sostituito da che e da cosa: - Che mangiamo oggi? Cosa mangiamo og g i?

Pua essere sostituito da che: - Che libro stai leggendo?

e e

Prima di (verbo essere) si usa qual. - Qual l'indirizzo della tua scuola?

I'Q~·~!J~.i:>~i:l Evariabile in genere e numero. Si usa per chiedere una quantita. Epro nome e aggettivo. Ricordi la differenza tra un aggettivo e un pronome? Vedi Appendice 3.

Prima di fa re gli esercizi, studia anche l' Unita 20.

1. Metti le parole mancanti.

'

e~ '7 1 ................ e que l ragazzo.7 E' 'l1 f rate ll o d'1G'1ovann1. 2 ................ piangi? 3 ................ sei nato? A Vienna vero? 4 ................ anni hai?

5 .............. .. sei tornato dalle vaca nze? La settimana scorsa? libri preferisci? l libri di narrativa o di saggistica.

6.

7 ............... . e quella macchina? Edi tua madre? 8 ............... . vuoi bere? Una birra?

2. Abb ina le domande con le risposte.

1.

Vatte

etat ~'eaate?

a Non molto bene. Sa i, ha gia 88 anni.

saba~ b Alessandro Manzoni. Quanto costa una bottiglia ~;~~~,~;oliv~ e Pe«40- dt ~ Ut, P~.

2. Perche non esci con noi 3.

4. Chi

e!'autore dei Promessi Spasi?

d Circa 6 euro, penso.

5. Quando parti per Roma?

e Vorrei andare al cinema.

6. Comestatuanonna?

f Un film con Massimo Troisi, "ll Posti no".

7. Quale film ti e piaciuto di pi uquest' anno?

g Perche ho promesso a mia mog lie di andare al ristorante.

8. Cosa fa i questo fine settimana?

h Venerdl prossimo.

3. Fa' delle domande.

1.~.. #.:.~................................................................. ? Mire! la Chiari.

2 ................................................................................................ ? A Pesaro in Via Rubini 8.

3 ................................................................................................ ? Sono farmacista.

4 .............................................. :................................................. ? Di soli to p rend o l' autobus.

5 ................................................................................................ ? Mi pi ace molto leg gere e fa re delle passeggiate.

6 ................................................................................................ ? Ho due figli, un maschio e una femmina.

7 ................................................................................................ ? Gloria ha 6 anni e Paolo 4.

8 ................................................................................................ ? Normal mente sono io che pu lisca in casa. Mio marita invece cuci na.

4. Rispondi alle domande. 1. Qual e la capita le del Brasi le? 2. Chi ha scritto la Divina Commedia? 3. Dov'e Bel grado? 4. Quando e vi ss uto A Lincoln? 5. Quanti anni e du rata la Prima Guerra Mondiale? 6. Come si dice "bistecca" in ing lese?

lU'~~me1•.;: ,

ii~Ji!?ii:i\iii'Jif:)Q}j[l

Si usa per domande sul modo. Osserva e analizza le figure.

li''~RW[~m~~~l Si usa per chi ed ere la causa. "Perche non mi hai chiamato ieri sera?" "Perche sono tornata a casa alle due questa notte, sai ... ". Si usa sia nella domanda, sia nella risposta.

Si usa per il tempo. "Quando sei tornata? Alle due?" "Sl, ma perche ti arrabbi?"

lx!~~J~~~g~:1! Si usa per illuogo. Si a moto a /uogo che stato in luogo. Vedi Appendice 3: com plem enti di luogo.

Indica la provenienza. Moto da /uogo.

--~

Al cu ni interrogativi possono anche essere usati come esclamativi.

D

l

o'D

l

6 6

OO ' l D O

o lJ l l D

0

o'

l '

o

'l

~

O

1. Forma le domande.

1. Sei/cosl/ieri/tornato/perche/sera/tardi? 2. Tua/lavora/sorella/dove? 3. Mangiato/a/ieri/pranzo/cosa/hai? 4. Guadagni/mese/quanto/al? 5. La/che/si vede/casa/di chi/laggiu/e? 6. Quel la/carina/da dove/ragazza/viene/cosl? 7. Comincia/quando/il!di/spagnolo/corso? 8. Puoi/di/pensare/come/questo/7

G

2. Metti le parole mancanti.

Cara Alicia,

ft~J-m,e va.7 r·1scr1vo · do po tanto, .............. 2 ·· ............. non ho mal· tempo per pensa re ag 1·1am1c1.

Einiziata

la primavera ...... 3 ....... bello!

Final mente posso uscire in bicicletta. E ll, .... .4 .....

eil tempo? ..... 5 ..... comincia a fa re caldo? ..... 6 ..... tempo ti

rima ne prima di fini re il tuo corso? Noi stiamo bene, stiamo programmando le vaca nze estive. l: anno scorso si amo and ati in Norvegia ......... 7 .......

ebello

quel paese! Quest' anno vorremmo andare in Egitto. E tu? ....... 8 ....... ti piacerebbe fa re? ....... 9 ....... vorresti andare? Scusami per la fretta, ma ora deva gia uscire ........ 10 ....... vita orribile! Lavora, lavora, e ancora lavora!

....... 11 ...... stress! ....... 12 ....... vieni a trovarci? Spero di rivederti presta.

Un abbraccio

7~

G

3. Correggi gli errori, dove necessario.

1. Chi equel la macchina? 2. Da dove vive tu a zi a? 3. Quanto si dice "dog" in Italiano? 4. Quando finisci di lavora re normalmente7 5. Quanto stupida! Ho dimenticato l'appuntamento. 6. Cosa fratelli hai? 7. Chi fa Gianni? 8. Qual i paesi vorresti visistare?

G

4. Scrivi le esdamazioni.

1. Ci sono 20Q sotto zero og g i!

..... ~.~ .................................................. !

2. Ho vinto 1O milioni al totocalcio!

........................................................................... !

3. Ho vista la mostra sulsurrealismo spag nolo!

........................................................................... !

4. Ho p rov ato le melanzane alla parmigiana di mia zia! ............................................................................ ! S. A Londra ieri e' era no pi u di 30 gradi!

............................................................................ !

6. Ho preso un brutto vota nell'esame, ma non era per niente facile; anzi, ................................................... !

Gli avverbi sono di vario ti po, di modo, quantita, affermazione, dubbio, ecc. Gli avverbi di modo si forma no sol ita mente dall'aggettivo, seguendo questo schema:

- leri ho vista Giovanna. Mi ha salutato molto freddamente. Alcuni avverbi sono irregolari:

- Sergio dice che l'esame

eand ato bene.

Gli avverbi di affermazione e negazione.

u

Per affermare oltre al pi com unesi si possono usa re altre parole.

Certamente, certa, sicuramente, davvero, esattamente, ecc.

e

Per nega re si usa no no e non. Non seguito da un verbo e dal resto della frase. "Sai nuotare?" "No, non mi piace l'acqua."

o

Nellinguaggio colloquiale non pu essere rafforzato con "Sei stato tu a rom pere il vetro della finestra!"

mica.

"No, non

e mica col pa mia; mi han no spinto!"

Gli avverbi di dubbio.

Farse, magari, probabilmente, ecc. - "Che cosa fa i questo fine settimana?" "Non lo so ancora. Forse doma ni sera esca con Davide o magari domenica lo invito a cena a casa mia".

Osserva e analizza la posizione degli avverbi nei seguenti esempi. - Ho lavorato duramente questa settimana. - Mi sembra che il tuo vestito sia leggermente corto.

Gli avverbi si mettono normal mente dopo il verbo. Per gli avverbi di frequenza, vedi Unita 22.

G

1. Scrivi gli avverbi.

1. Dolce

..~............ .

2. Difficile

...................................... .

3. Faci le 4. Artisti co

5. Grande

6. Assurdo 7. Forte 8. Debole

9. Anti co

1O. Nuovo 11 . Particolare 12 Cal do 2. lnserisci un avverbio, scelto tra quelli del riquadro.

1. Sono in grande difficolta; .~.......... riusciro a fini re illavoro per domani sera. 2. Che cos'ha tua sorella? L'ho salutata e lei mi ha risposto molto .................................. ..

e andata .................................. .. e quasi dritto; muovilo ................................ verso destra.

3. L'esame era molto difficile; secondo me 4. ll quadro

5. Che bella scrittura! Tutte le lettere si capiscono .................................. . 6. Che uomo romantico! Mi parla sempre cosi .................................. .

fl

3. Abbina le frasi delle due colonne.

1. ~ai ~ t!4 ~ ieU Je~ta? 2. Genova

eln Lombardia.

a Certa mente Ecco qua.

~b

Farse. Di pende dal tempo. Fa ancora molto fred do.

epropno buon o.

3. M1 pu o presta re una pen na, per favore?

e Sl,

4. Val al mare questo f1ne settimana?

d M1 p1acerebbe, ma non ho propno tempo!

5. Ho v1sto Claudio ieri sera con una nuova ragazza. e ~-

(o. 4at de te~ tutte!

6. Tua figlia ha rotto un braccio a un suo amichetto. f Non ancora. Probabilmente lo fin iro domenica. 7. Hai sentito il vino che ti ho dato?

g Ancora! Non rico rd i pro p rio niente di quel lo che hai studiato!

8. Hai finito il libro che ti ho prestato? 9. Chi scrivera la lettera per il direttore?

1O. Vieni al cinema stasera?

h Non so, magari lo dovro fa re io. Non

e mica vero. Lei e stata con me tutto il giorno.

lmpossibile! Sicuramente non era lui. fedele che conosca.

El'uomo pi u

Gli avverbi di quantita, in ordine.

- Ho studiato molto; mi fa male la testa. - Fa gia abbastanza cal do, doma ni vado al mare. Osserva e analizza la figura.

Troppo indica un eccesso.

lo ho sempre fame;

tu invece non mangi rnai. Come fai?

Gli avverbi di frequenza, in ordine:

Gli avverbi si mettono normalmente dopo il verbo. Al cu ni avverbi di frequenza (ma i, sempre, spesso, quasi ma i, quasi sempre) sono a volte tra l' ausiliare e il participio passata nei tempi com posti. - Ho sempre pen sato che l'ltalia fosse un paese di gente bassa

e con

i capelli scuri.

- Non sono quasi rnai andata in montagna da piccolo, ma adesso mi piace molto. Per la comparazione dell'avverbio, vedi Unita 62.

1. Rispondi alle domande con gli avverbi del riquadro. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 1O.

Ti alzi spesso alle 6 del mattino? Fai colazione? Lavori anche il sabato? Mangi spesso carne di maiale? Va'1 al c'1nema? Lavi i piatti? Ti st iri i vestiti? Vai spesso a fa re la spesa? ................................................................................................. .. Bevispessoilvino? ................................................................................................ . Vai spesso a letto dopo mezzanotte? ................................................................................................. ..

2. Osserva la tabella e scrivi le frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Sandra e Giovanni ....................................................................................................................................... Sandra e Giovanni ........................................................................................................................................ Paola ............................................................................................................................................................ Paola ............................................................................................................................................................ Luisa ............................................................................................................................................................ Luisa ............................................................................................................................................................ Tu e la tua famiglia .......................................................................................................................................

8. Tu e la tu a famiglia .......................................................................................................................................

3. Rispondi alle domande con un avverbio di quantita.

1. Ti piace la musica classica? 2. Ti piace guardare la televisione? 3. Ti p'1ace la cucina cinese? 4. Ti pi ace viaggiare? 4. Comp leta le fra si con un avverbio di quantita.

1. 2. 3. 4. 5. 6.

4.e#: ..e..~. grasso, ma e anche alto. Ho studiato ............... , ma non e ancora ............... . Ho mangiato ............... a pranzo e ho gia fame. Jeri sera ho bevuto ................ e adesso ho il mal di testa. Stamattina e' stato il terremoto, ma io non ho sentito ............... .

e

ln estate fa ............... cal do nella Pia nura Padana.

Le preposizioni in italiano sono di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.

Le preposizioni in italiano sono a, da, di, in, su, quando si uniscono ag li arti coli determinativi forma no parole com poste dette preposizioni articolate.

- Vai spesso al cinema?

- Nella mia strada vivono molti extracomunitari.

o

La preposizione con pu avere forme articolate:

con+ il= col

ma anche con il

ton+ i = coi

ma anche con i

Normal mente nell'italiano moderno si tende a usa re la forma non articolata con il/ecc. - Fa molto freddo. Esci con il cappot1;o!

G

1. Metti le preposizioni articolate.

Sedt' albero (su). 1............... 2 ............... cinema (a).

3 ............... bambino (di). 4 ............... Germania (da).

S............... pomeriggio (in).

6 ............... amici (a). 7 ............... autobus (su).

8 ............... psicologo (da). 2. Metti in ordine le parole e fa' delle frasi. 1. Giornale/articolo/sul/oggi/di/c'e/interessante/molto/un

... §.'!t..~ ..di:.IJ9.9.i.. ~?.~.~-~. ~

.............. .

2. Ancora/un po'/nel/c'e;frigorifero/latte/di? 3. Mio/appena/e/gruppo/preferito/uscito/disco/del/il/nuovo. 4. Mesi/di/esco/in/nei/primavera/spesso/bicicletta.

S. leri/u n/su lie/p rog ram ma/vista/specie/ho/i n/d' esti nzione/via. 6. E/casa/famiglia/della/Anna/q uella/la/di.

7. Tempi/Romani/Parma/stata/Mondata/ai/dei. 8. Luca/verra/Spagna/dalla/mese/il!prossimo/trovarci/a.

3. Rispondi alle domande. 1. Di chi e quella moto?

(di)

amico di Giovanni.

2. Dove passate le vaca nze di Natale?

(a) ............................. .

mare, in Sicilia.

3. A chi telefoni?

idraulico.

4. Da dove vien e Diego?

(a) ······························ (da)

Colombia.

S. Dove si comprano i francobolli?

(da) ....................... .

tabaccaio.

6. Quando sei nato 7

(in) ........

G 1.

.. ......... ..

1971'

4. Com pieta le fra si.

Ce un gatto .. ~.......... tetto.

2. Ho un vaso di fiori ................. balcone. 3. Quella macchina e ................. zio di Susy. 4.

Eil

libro ................... vidna di Maurizio.

S. Mia suocera lavora ................. reparto di ortopedia ................ ospedale di Padova. 6. leri sera sono andata .................... cinema.

7. ll professore sta parlando .................. differenzetra il passata prossimo e l'imperfetto. 8 .................... calde sere d'estate e bello uscire a mangiare un gelato con gli amici.

Stato in luogo e moto a luogo. Ti sono chiari questi due concetti? V edi Appendice 3; com plem enti di luogo. Per l'uso dell'articolo determinativo, vedi Unita 5. per le preposizioni articolate, vedi Unita 23.

Per indica re una posizione.

- Nel tuo za ino ci sono troppi libri. Con nom i di negozi, luoghi di lavora, luoghi pubblici, ecc. - Claudio e in ufficio. - Nella macelleria di Piazza Garibaldi si puo comprare dell'ottima carne. - Stasera Sandra e io andiamo in pizzeria. - l francobolli si comprano in posta o in tabaccheria. - Ogni domenica alle ore 1O vado alla messa nella chiesa di Sant' Antonio. Vedi Unita 25 da per l'uso di: va do dal macellaio/vado in macelleria. Con nami di continenti, stati, regioni, grandi isole. Senza articolo determinativo. - Chi viene in Europa ha la possibilita di visitare malti paesi ricchi di storia. - Mi piacerebbe vivere in Portogallo per un po' di tempo. - ln Emilia Romagna il tasso di disoccupazione e molto basso. - L' anno scorso ho trascorso le vaca nze in Madagascar. Con nami di piazze, vie, ecc. Senza arti col o determinativo. - Abito in Via dei Pini. - ln Piazza del Duomo a Parma ci sono opere artisti che di grande valore. Con le parti della casa. - Gianni e sceso in garage a pu lire la bici cl etta. - Preferisco mangiare con gli amici in soggiorno, perche in cucina c'e poco spazio. - Nei bag ni inglesi normal mente non c'e il bide. Con le seguenti espressioni:

- ln centro. ln periferia. ln cam pag na. ln montagna.

Con nom i di citta, paesi e piccole isole. - Abito a Padova. - Quest' anno vado a Spo leto per il festival. - Non so cosa da rei per vivere all' Isola d'Eiba. Con la parola casa. - Questa sera resto a casa. - Domani siamo invitati a cena a casa di Carlo. Con le seguenti espressioni:

A scuola. All'universita. Al cinema. A teatro. Al mercato. Al ristorante. Allo stadio. Al mare.

A destra. A sinistra. All'estero. Al telefon o.

f'j

1. Scegli la preposizione.

1. Mariella vive .... ift: ...... Argentina.

a/in

2 .............. gelateria Tropical fan no dei gelati squisiti.

in/nella

3 .............. appartamento di Stefano ci sono due bag ni.

in/neli'

4 .............. Bologna c'e l'universita piu vecchia del mondo.

a/in

5. Abito ............. Via del Casale 12.

a/in

6. Mi piace molto viaggiare ............ estero.

nell'/all'

7. Domani andiamo a cena ............. casa di Veronica.

a/nella

8. Vi vere ............. periferia e m eno caro che vi vere .......... centro.

in/a, in/a.

2. Metti la preposizione.

. ha una casa .............. iK cen t ro. 1 . M.1a cug1na 2 ................ ristorante "Al Mare" si mangia dell'ottimo pesce. 3. Claudia vive ................ Napoli. 4. l bambini vanna ................ scuola alle 8. 5. Lorenzo va ................ Australia in gennaio. 6. Di salito passo le vacanze ................. montagna. 7. Giovanni deve essere ................ suo ufficio alle 9. 8. Sono malti i posti che vorrei visitare ................ America.

O 1.

3. Abbina le trasi delle due colonne.

fZ'44M te

~

di ?tatate

2. ll Presidente delle Repubblica vive

a in ufficio.

~b

in una fa b brica di bottiglie di pl asti ea.

tn

~-

3. Cristiano incontra i suoi clienti

e

4. La scuola di lingue si trava

d in soggiorno.

5. ll ragazzo di Simona lavora

e a Roma.

6. La sera guard o spesso la television e

f nella salumeria di Tonino.

7. Ho comprato dell'ottimo prosciutto

g all'universita.

8. Negli Stati U niti costa moltissimo studia re

h in Via Casa Bianca 66.

Moto da luogo- provenienza.

- Vengo da Londra, la pi ubella citta d'Europa. - Karl tedesco, vi ene da Nori m berga.

e

DA+ nome di persona o mesti ere op p ure pro nome significa a casa di, nel negozio/ufficio/ecc. di. - Stasera vengo da te, ma prima passo da Roberto. - Sara dal dentista alle 4 og g i pomeriggio. Con i nom i dei negozi spesso si pua u sare sia il nome elel negozio che il nome della persona: - Vaclo in salumeria.

Oppure:

- Vaclo dal sa lumiere.

DA... A ... - ln treno si va da Milano a Bologna in due ore.

l FRNTRA l

ll gatto esul/a sedia.

il gatto esotto la sedia.

il gatto dorme tra le sedie.

l DENTRO l

ll gatto e dietro la sedia.

il gatto gioca davanti allo specchio.

~ il gatto dorme fuori della finestra.

il gatto do rm e den tro la scatola.

8

1. Metti la preposizione DA nelle sue va rie forme.

. dd d 7 1. An d1amo .. ...... .. .. . otto re.

.

2. Jean viene ............. Parigi. 3. Domani sono a cena ............. mia non na. 4. Questo e un registratore che viene .............. Giappone. 5. Puoi andare ............... fornaio a comprare un po' di pane. 6. Puoi passare ................ me stasera?

2. Metti la preposizione SU nelle sue va rie forme.

Ce un libro ~...... banco.

1.

2. Oggi c'e una fitta nebbia ............. Pia n ura Padana. 3. Non c'e vita ............. Luna. 4. Ho affittato una casetta .............. quel/a collina. 5. D'inverno e' e spesso mo/ta neve ............... montagne della Valle d'Aosta. 6. Ci possono stare due persone ............... mio motorino .



'W

3. Osserva le figure e scegli la preposizione.

~ .. sedia. Sul/a, sotto la, davanti alla, tra le.

1. ll gatto e

4. ll gatto gioca ... .. .. specchio. Dietro lo, davanti allo, dentro lo, sul/o.

2. ll gatto e .............. la sedia. Fra, dietro, dentro, sotto.

5. ll gatto dorme .............. le sedie. Fuori, davanti, tra, dietro.

3. ll gatto e .............. la sedia. Dentro, su, davanti, dietro.

6. ll gatto dorme .............. la scatola. Dietro, dentro, su, davanti.

l!c!~~~~~\jf(;),i:~~l

-

Cib

..____.

.____..,

~

~

"---.!.

...__ ....__.

....___.

~

~

L.

ll__.

.....

-•

,..__ tl gatto e a cca n to alla finestra.

l due gatti sono uno di fia neo all'a/tro. Mi piace camminare per!attraverso il centro di Roma.

Vada diritto fino al semafora e poi volti a destra.

Che bello camminare fun go i ea nali di Venezia l

'

\

'"

"""'-'-" .AJ-

..,._...

Q

J/libro ~

~

......

..AJ-

......

Milano si tro va vicino a Torino. Venezia si tro va lontano da Palermo.

esopra il tavo/o.

1. Osserva le figure e scegli la preposizione. c:;b

...,

"____,

,___,.

~

'--->.

~

~

~

,____.

-

.__.

'--"' ~

1. ll gatto e ~ ........ alla finestra. Fino, attraverso, lungo, accanto.

4. Vada dritto ................. semafora e poi volti a destra. Lungo, per, vicino, al, fino al.

,...__ 2. ll due gatti sono uno ................... all'altro. Per, di fianco, attraverso, lungo.

5. Che bello camminare ................ i canali di Venezia! Vici no a, lontano da, fino a, lungo.

A

ll

n D

3. Mi piace camminare .................. il centro di Roma. Accanto, fino, per, lontano.

6. Milano e .............. Torino. Lungo, vici no a, per, di fianco.

2. Metti la preposizione di luogo. Usa una di queste: a, da, in, su, per, tra.

. ud letta. 1. La g1acca e' ............... 2. Viva .............. Bologna. 3. Juan e spagnolo, viene .............. Madrid. 4. Rimini e .............. Romagna. 5. A che ora parti ............. la Scozia? 6. Stasera vado ............. ristorante. 7. Per andare .............. Milano ............ Roma, si passa ............ Bologna. 8. Appena sono entrato ............ casa, ho vista il regalo per il mio compleanno. 9. ll barbiere e laggiu, ............ il giornalaio e il bar. 1O............... suo ufficio ci sono tre computer. 11. Devo andare .............. medica perche ho spesso il mal di testa. 12. Chi equella ragazza seduta .............. Renzo e Simone? 13. l: estate scorsa ho trascorso le vacanze ................ Monte Rosa. 14. Chicago e ................. Stati Uniti. 15. Non e pi u possibile sali re ................. Torre di Pisa. 3. Metti l'espressione di luogo. Usa una di queste: lungo, di fianco, vidno, lontano, davanti, dietro, dentro.

1 . ..P~ un vecchio bau le di mia nonna ho trovato delle foto bellissime. 2. l vecchi passano molto tempo seduti ........... una finestra. 3. Moite barche scendono spesso ............ il fi ume Po. 4. Ebrutto passare le vaca nze di Natale ........... da casa. 5. Bisogna stare ........... agli amici nei momenti di difficolta. 6........... alla mia casa c'e un piccolo giardino.

.....

Con i mesi.

Con le ore.

2.ooo L

M

M G ~

2.

v 1s D

.,

'

'j.

ll

ll

lt,

15

,,

Z. o

ZI

ll..

1..~

Ul

l 'l

3• 11> 1

'l..

"l

~

l•

ll

l}

18

·~

?..S

e;

,,

ll

""

- Sono nato in ottobre.

- Mi sveglio spesso alle 7. Per l'ora vedi I'Unita 17. Osserva e analizza l' esem pio. - Sono nata il20 dicembre 1971.

Con le date complete (giorno pi umese e, eventual mente, anno) non occorre la preposizione. Con le stagioni. - ln pri mavera

ebello fa re passeggiate in cam pag na.

Con gli anni. - Nel1995 il mese di maggio

estato molto brutto. Pioveva ogni giorno.

Con i secoli. - lp pol ito Nievo

evi ss uto nel XIX secolo.

Con i giorni della settimana non occorre la preposizione: - Linuccio ha fatta un esame mercoledl14 giugno 1995. Quando l'azione avviene abitualmente si usa l'articolo prima del giorno: - La domenica non si lavora. ln indica an che il tempo che occorre a fa re qualcosa. Ho fatto i com piti in due ore. Si va da Perugia ad Assisi in 20 minuti.

Si usa per esprimere la du rata.

- Vado in vacanza per due settimane. Con i nomi di festivita. - Per Natale vorrei andare a sciare.

ci ho messo due ore a fa re i com piti ci vogliono 20 minuti da Perugia ad Assisi.

Indica il period o di tempo che divide il momento in cui si parla dal momenta in cu i si svolgera l'azione.

- Fra venti minuti d evo torna re a lavora re.

O

1. Metti la preposizione dove necessario.

1. ll film inizia ... ~..... 8,30. 2. l corsi all'universita finiscono .............. maggio. 3. Vado spesso a letto .............. mezzanotte. 4 ................ Pasqua vado in Spagna. 5. M olti italiani ............. inverno fan no la settimana bianca. 6. Fi nira questo libro ............. un anno. 7. Sono nato .............. il 16 otto bre. 8 ............. sabato sera andro al cinema. 9. Ho avuto l'influenza e non sono andata a lavora re ............. una settimana. 1O. Mio non no era nato .............. XIX secolo.

2. Correggi gli errori, dove necessario. 1. l eri sono an dato a lavora re a 8 .

.?.~.~--~~--~-~.-~ ..!............................................................... . 2. ln 1985 sono stato in vacanza in lugoslavia. 3. Giovedl finisco di lavora re al mezzogiorno. 4, ln Natale m olti italiani van no in chiesa. 5. Le rose nascono fra pri mavera. 6. Fra due ore tomo a casa. 7. ln treno si va da Milano a Roma in cinque ore. 8. A Venerdl sera vado sempre in palestra.

O

3. Rispondi alle seguenti domande personali.

1. Quando va i sol ita mente in vacanza? 2. A che ora ti sveg li di sol ito la domenica? 3. A che ora va i a letto di sol ito alla sera? 4. ln che mese e cominciato il corso d'italiano? 5. ln che anno sei nato? 6. Quand'e il tuo compleanno? 7. Per quante ore alla settimana riesci a studia re !'italiano 7 8. ln che giorni hai lezione d'italiano 7

Si usa per indicare il momenta d'inizio di un'azione che continua nel presente. - Costantino studia dal1977.

=

Costantino ha cominciato a studia re nel1977.

Nota che il verbo e all'indicativo presente.

l,pr,l Si usa con le parti del giorno. - Di mattino e bello stare a letto.

l FINO Si usa per indicare la du rata. specificando il momenta d'inizio e la fine.

Al Si usa per indica re il momenta in cu i termina un'azione iniziata nel passata.

- Ho do rm ito dalle 11 di ieri sera fino all'una di og g i pomeriggio.

- leri sera ho guardato la N fino alle 2.30.

- Prima di andare in vacanza./Prima delle vaca nze, Giorgio Rossi era molto depresso. Prima e seguito dalla preposizione di. Se dopo la parola prima e' e un verbo, normal mente si usa l'infinito presente. Pero, se ilsoggetto della principale non e uguale a quel lo della frase che inizia con prima, si usa che+ congiuntivo. Vedi Unita 70 e 89. - Prima che Giovanna arrivi, Patrizia pulira la casa.

- Du rante le vaca nze Giorgio Rossi pensava al suo futuro. - Mentre era in vacanza, Giorgio Rossi pensava al suo futuro. Du rante e seguito da un nome. M entre e seguito da un' intera frase, il verbo non e ma i all'infinito.

- Dopo le vaca nze/Dopo essere tomato dalle vaca nze, la vita di Giorgio Rossi e cambiata completamente.

Se dopo la parola dopo c'e un verbo, normalmente si usa l'infinito passata. Pero, se il soggetto della principale e di verso. da quel lo della fr ase che inizia con dopo, si usa che+ indicativo. Vedi Unita 88. - Dopo che sua madre era arrivata, Paolo usd a far la spesa.

O

1. Scegli la preposizione.

1. Costantino studia

.~ ......... 1977.

Dal, per, di, fra.

2. Ho dormito .............. 11 di ieri sera fino ............ una di oggi pomeriggio.

Per di, dalle all', fino a dali', in a.

3. leri sera ho guardato la TV ................ 2.30.

Prima, dopo, fino alle, du rante.

4 ................. andare in vacanza, Giorgio Rossi era molto depresso.

Dopo, mentre, di, prima di.

5................. le vaca nze Giorgio Rossi pensava al suo futuro.

Mentre, du rante, fino a, prima.

6 ................. le vaca nze la vita di Giorgio Rossi

O 1.

e cambiata completamente.

Fino a, dopo, prima, mentre.

2. Metti le preposizioni di tempo. Usa una di queste: di, a, da, in, per, fra.

..~.......

1994 non

e ma i nevicato.

2. Ti ricordi che ................. tre settimane

e il compleanno di Elisa?

3. l:autunno dura ................ settembre .................. dicembre. 4. Gioco a calcio ................. quando ero bambino. 5 ................. notte mi piace leggere fino a tardi. 6. La lezione inizia ............... 8.30.

O

3. Metti le'espressioni di tempo. Usa una di queste: prima, dopo, mentre, durante, fino a.

1..z.?oft.a.-...... un anno in Africa, Ilaria 2 ................. la recita un attore

e tornata in Italia.

e cad uto e lo spettacolo e stato interrotto.

3. Deva andare in banca ................. di parti re per le vaca nze. 4. Lavora ................. sabato e pai staro in ferie per dieci giorni. 5 ................. la pasta cuoce, bisag na mescolarla pili volte. 6 ................. aver ascoltato !'ultimo disco del mio gruppo preferito, sono corso a comprarlo.

4. Fa' delle domande.

Va "'M"'"" dtudt ~ 1 ............ ~~ ............................................................................... ? Dal1992.

2 ...................................................................................................... ? Da giovedl.

3. ..............................................................

. .................................. ?

Dal1995.

4 ....................................................................................................... 7 Da quando era bambino.

5 ....................................................................................................... ? Dall'estate scorsa.

6 ....................................................................................................... ? Dalle 5 di questo pomeriggio.

7 ....................................................................................................... ? Di pomeriggio.

8 ......................................................................................................... ? Di notte.

ln questa unita si usana malti termini tecnici. Non ti preocc;upare! Concentrati su gli esempi e guarda I'Appendice 3: complementi.

-

e

Questa la casa di Mario. Un disco di Luciano Pavarotti. Una lattina di birra. Una scultura di legno. Un gatto di sette chili. Un vecchio di 90 anni. Silvia mi ha pari ato del suo viaggio. Giovanni piu giovane di Marco.

e

-+ -+ -+ -+ -+ -+ -+ -+

passesso. autore. specificazione. materia. misura. eta. argomento. paragone. (Vedi Unita 59).

-

Ho dato l'invito a Giuseppe. Non sono ma i salito su un treno a va pare. Nadia si sposata a 25 anni. Una maglietta g rlghe. Un piatto di spaghetti al burro e un gelato allimone.

termine. mezzo. eta. qua/ita. sapore, tipa di ricetta.

-

Ho com prato un costu me da bag no bl u. Da piccolo volevo fa re il medica. Una banconota da 1O euro. leri ho pianto dalla rabbia. La Divi na Commedia stata scritta da Dante.

scopo. condizione. prezzo. causa. agente o causa efficiente.

e

e

(Vedi Unita 75). Con lontano e diverso

e

- Napoli diversa da Milano. - Palermo si trava lontano da Torino.

fl

1. Metti la preposizione Dl nelle sue va rie forme.

1. Questa e la borsa ..

fk4. ......... tu o professore.

2. Qual e il nome .............. quello studente? 3. Dov'e la macchina ............... caffe? 4. Ho letto un articolo interessante sul laterza pagi na ............... giornale .............. og g i. 5. l eri ho visitato il museo ............... arte moderna. 6. Ti ricordi l'indirizzo ................ tua sorel la? 7. Mi passi quella bottiglia ................ vino, per favore? 8. Sta facendo fred do, mi sono messo una maglia ................ lana. 9. Carla mi ha raccontato ................ sua esperienza in Ci na. 1O. Fausto e pi ubasso ................ sua amica.

2. Metti la preposizione A n elle sue vari e forme. 1. Ho detto tutto .~......... tua ragazza. 2. Hai telefonato .............. Ditta Fraschetti? 3. l: anno p rossi mo passen'l le vaca nze su una barca ............... vela. 4. Che buona la tu a torta ............... cioccolato! 5. Hai offerto qualcosa da bere ............... tuoi amici? 6. Silvio si e laureata ................ 23 anni. 7. Guarda quel la ragazza con la camicia ................ quadri: e mia sorella. 8. Sa i preparare la pizza ................ quattro formaggi?

3. Metti la preposizione DA nelle sue varie forme.

Va. 1 .................. eh' e' st at a com pos t a I'A1'da.7 1

2. Gianni ha comprato una bicicletta ................ corsa. 3. Sono andata in banca a ritirare un assegno .............. un milione. 4. Cosa farai ............... grande? 5. La polizia e stata chiamata ............... vicini di casa. 6. Tremavo ................. paura.

G 1 . ..

4. Metti la preposizione. Scegli fra Dl, A. DA.

Pt.......... chi e quel libro?

2. Hai parlato .............. tua madre .............. tuo nuovo progetto? 3. Ho preso le tue scarpe ............... ginnastica. 4. Per fa re la pasta ............... pizza ci vu ole un po' .............. lievito. 5 ................ quanti anni sei sposata? 6. Ti piace la mia giacca ............... cotone ................ righe? 7. Michela mi vu ole pari are ............... sua stori a con Mario. 8. ln Italia si pua prendere la patente ................ guida ................ 18 anni. 9. ln quel ristorante fan no delle tagliatelle ................ funghi buonissime. 1O. Ho dato il rega lo ................ matrimonio ............... Francesca e Beppe.

ln questa unita si usa no malti termini tecnici. Non ti preoccupare! Concentrati sugli esempi e guarda I'Appendice 3: com plem enti.

mezzo.

- Vado spesso all'universita in bicicletta.

-

Doma ni esco con Natalia. Luigi pa ria con un forte accento sicilia no. Un bimbo con i capelli ricci. Mi piace bere un bicchiere di rum con ghiaccio.

Senza

-+ -+ -+ -+

compagnta. modo. qua/ita. un ione.

eil contraria di con

- Mi piace bere il rum senza ghiaccio.

- leri ho vista un film su Malcolm X. - Sandra eorma i su Ila trentina. (Sandra ha circa trent' anni.)

argomento. approssimazione con eta, prezzi. quantita.

- Bisag na lavora re per vi vere - Ho com prato una macchina usata per 1O milioni. - Ogni giovane deve studia re per il pro pri o futuro.

fine. prezzo. vantaggio/svantaggio.

Nel le espressioni: per esem pio, per casa, perfortuna, per piacere/favore, per telefona.

1:,1RB~~~I - Fra i libri che ho letto di recente "Los pasos

pedidos" eil pi uinteressante.

partitivo.

G

1. Metti le preposizioni IN o CON neli e va rie forme pi u una delle parole del riquadro. ·

. . . ll Cf)#, _";,· amici 1. M1 place usc1re a a sera ....... :r.-.':'......................... . 2. La maggior parte degli italiani va a lavorare ..................................... . 3. Chi e quel ragazzo ..................................... ? 4. Da Milano a Londra ci vuole un'ora e mezza ..................................... . 5. Carina quella ragazza ..................................... ! 6. Lo preferisce ..................................... ? 7. Carlos parla italiano ..................................... brasiliano. 8. Gli studenti spesso non ascoltano ..................................... .

G

2. Metti le preposizioni SU o PER nelle va rie forme.

. d eve essere g1a' ................. udt4 se tt an t'ma. 1. Q ue l s1gnore 2. Sto leggendo un libro .............. indios del Brasile. 3. Ho comprato un regalo ............... mio fratello. 4. Ho vend uto il mio computer .............. ottocentomila lire. 5. Rifletti ................ quel lo che ti ho detto! 6. Mi puoi chiamare alle otto ................ favore? 7. Filippa lavora ................ una societa multinazionale.

RIEPILOGO DELLE PREPOSIZIONI. 3. Metti la preposizione, se necessario. Scegli tra: Dl, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA/FRA.

. Ut, lta l.1a, ma po1 e' tornato ................ ~ stat1. Un1t1. .. 1 . Ro bert v1veva ................. 2. Domani arriva la ragazza .............. Piero. 3. Mi piace molto viaggiare ............... treno. 4. Hai telefonato .............. tua madre? 5. Hai parlato ............... il tuo capo? 6. Ho vend uto la mia vecchia casa ................ duecento milioni? 7. Sono andata ................ cinema ............... un vecchio amica. 8 ................. primavera nascono le foglie ............... alberi. 9. !.:anno prossimo andiamo ................. Berlina.

1O. leri sera ho fatta una passeggiata ............... centro.

11 ................. Giovedl c'e la finale .............. Cappa Uefa. 12. Dopo la partita and remo ............... mangiare una pizza. 13. Questa sera vado ............... cena ............... Luca.

14. Ci sono tanti pregiudizi nei confronti ................ persone ............... i capelli rossi. 15. Deva andare ................. salumiere, ma non ne ho voglia. '16. Ho comprato un disco ................. il compleanno ............... Stefano.

17. La Seconda Guerra Mondiale e finita ............... Italia ............. il 25 Aprile 1945. 18. Vado .............. vacanza .............. due settimane.

19. Quando torna .............. vacanze, dovro partire ............. la Spagna ............. lavora. 20 ............... due ore fi nira questo lavora e andro finalmente .............. casa ............... Marzia.

...... N ......

- Oggi a pranzo ho mangiato un buon piatto di pesce.

ll passato prossimo si forma con l'indicativo presente dei verbi essere o avere +il participio passata del verbo principale.

e

ll participio passato di malti verb i regolare.

Questi sono i participi passati irregolari di malti verbi comu ni.

Accordo del participio passato.

e

Osserva gli esempi: - Gloria andata in discoteca sabato sera. - Siamo tornati dalle vaca nze da poco e ora non abbiamo voglia di lavora re. Quando e' eil verbo essere, il participio passata si accorda con ilsoggetto, sia per il numero (singolare o plurale) che per il genere (maschile o femminile). Osserva l'esempio: - Cinzia ha ordinato una birra gelata. Quando e' everbo avere, normal mente non vi eaccord o.

((~Quando il participio passata e preceduto dal complemento oggetto l'accordo efacoltativo.

/'---1

.

\

-

Vi hanna sen tito/i canta re giovedlsera a teatro. Eccezione: con il verbo avere, quando ci sono i pronomi lo, la, l', li, le, l'accordo

eobbligatorio.

8

1. Scrivi il participio passata dei seguenti verbi regolari. ....... ~ ................ .. ....... 1..:~ ............ . . ......... o~\__._.-.-d«C;:::G-1;) ...... _.. .

. . . . . . . . . .."::Y""·~fo. ......... -..

2. Scrivi il participio passata dei seguenti verbi irregolari.

1. Aprire

····~·······--·················

2. Carrere 3. Chi ed ere

......... .c.::n.r.:w..9. .................. .

..........ili~;M:~.............. ..

4. Riso lvere 5. Chiudere 6. Dire 7. Essere 8. Fa re 9. Pre ndere 1O. Scrivere 11 . Rispondere 12. M ette re

.......... .-1\-!--i.~#;:\:(;$. ............. .

..... _... _.. ch,.....,;;~ ............. . ........... ~J:::~t:!?.......... -.... -.. ···-···--·-(},·~~----···-···-··-··

:::::::::::~{:~~;:~:::::::::::::::::

3. Metti le frasi al passata prossimo. Attento all'accordo. 1. Questa sera gioco a cal cio con i miei amici. 11//ou•/.1.1'/1. (l. cafdo_ ' ' ' afflict leri sera ho r.~::::::~:-:-.................. ~.. ~.. ~................. .. 2. L' estate prossima Luca va in Venezuela. L' estate scorsa Luca 3. Stasera guardo la televisione. leri sera ho ................................................................. . 4. Oggi fa bello.

e ............................ ____ ...... _.. _........ .

leri ha-·······-········-······-····-····-·--··-·-····--·······-·-·······-··-·-·· 5. Penso a te tutti i giorni_ leri ho .................. -..................................................... . 6. Entriamo a scuola alle 8. !eri siamo ................................................... -.. -.......... -.. 7. Franca arriva domani alle 6 . ... -...........~ .... e·-...... -........... -.......... -.. -..... -... ieri alle 6. 8. Doma ni i tuoi genitori partono per la Francia. leri _........................... ____ sono ..... -...... _.- .... -.... -... -.... - .

4. Fa' l' accord o del particpio dove necessario. 1_ 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

leri sera ho mangiat.P: .... una pizza. Giovanna andat.. ....... in montagna domenica scorsa. Simona e Roberto si sono sposat.. ....... in marzo. Abbiamo vist._ .. ____ un film interessante ieri sera. Ho comprat.. ....... un vestito nuovo. Vi ha chiamat.. ....... Mirella? Hai sentito Sandra? Sl, l' ho chiamat.. ........ stamattina. Siamo andaL_ ..... a Parigi, ma non siamo saliL .. _.... su Ila Tour Eiffel.

e

ll passato prossimo indica azioni che han no una rel az ione col presente.

o (1

Si usa per indica re azioni avvenute in un perioda di tempo non ancora termi nato.

\

Questa settimana il tempo e stato orribi/e.

l

, . . . __ _ _--;7

o

'

o l

l

ll

Si usa peresprimere un'azioneterminata e avvenuta in un tempo anche lontano, ma i cu i effetti continua no nel presente. - leri sera ho mangiato troppo e non sono riuscito a dormire tutta la notte! · Nell'italiano ora le dell'ltalia del Nord e non solo, il passata prossimo viene utilizzato per indica re qualsiasi azione passata in sostituzione del passata remoto, che si utilizza quasi esculsivamente nella lingua scritta. - Sette anni fa sono andato in Nicaragua. Nella formazione del passato prossimo si usa l'ausiliare essere nei seguenti casi: con i verbi intransitivi, cioe quelli che dopo di se non hanna un complemento oggetto (vedi Appendice 3), nella maggior parte dei casi e soprattutto con i verb i di

-+ .-+ -+

- moto - stato - cambiamento di stato verbi riflessivi:

andare, arrivare, tamare, ecc. stare, rimanere, ecc. diventare, nascere, morire, ecc.

- Mi sono appena alzato e sono gi.3 stan co.

essere si utilizza an che con aItri verbi: - Sono ba stati dieci minuti per torna re a casa. - Mi e piaciuta molto la festa di sabato sera.

-+ -+

bastare piacere

Essere si usa anche con i seguenti verbi d'uso comu ne: sembrare, parere, accadere, succedere, costare, mancare, d1pendere, dispiacere, toccare, occorrere. V edi Unita 31, per l'accordo tra

participio passata e soggetto.

Nella formazione del passato prossimo si usa l'ausiliare a vere nei seguenti casi: con i verbi transitivi, cioe quel li che dopo di se han no un complemento oggetto (vedi Appendice 3): - leri ho mangiato le prime fragole della stagione. Con alcuni verbi si usa l'ausiliare avere quando sono usati transitivamente, cioe quando sono seguiti da un complemento oggetto: - Ho cominciato il mio nuovo libro la settimana scorsa. - Ho finito il primo e ora prendo un piatto di carne ai ferri. Si usa l'ausiliare essere quando sono usa ti intransitivamente, quando non sono seguiti da un complemento oggetto: - ll film cominciato mezz'ora fa. - ll corso fin ito in antici po oggi.

e e

Altri verb i che possono avere si a essere, se u sati intransitivamente, che avere, se usati transitivamente: scendere, sa/ire, passare, continuare, bruciare, sa/tare, cambiare, aumentare, diminuire. Osserva e analizza gli esempi: - leri non sono potuto andare al mare, perche pioveva. - Ho dovuto mangiare tutto, per non offendere il cuoco. Con i verbi potere, volere, dovere si usa l'ausiliare del verbo che segue. Nella lingua parlata si tende a utilizzare l'ausiliare avere, indipendentemente dal verbo che segue.

1. Forma le trasi. 1. leri/coca/fredda/bere/male/stare/e/una .

.1.e'ti,.b...~..~.~.~.e..~~-~---···································

2. ltalia/scorso/molti/visitare/1 '/1 '/turisti/an no. 3. Fare/delle/bellissi me/in/vaca nze/mia moglie/ed/Sardeg na/i o. 4. Praga/vedere/museo/a/u n/i nteressa nte/molto/Si lvia. 5. Divorziarsi/mese/ii/Barbara/scorso. 6. leri/fabbriche/rimanere/le/chiuse/sciopero/per. 7. Aspettare/ieri/Federica/io/alle/ma/1 0/fino/non/arrivare/sera. 8. Questa/vedere/m io/matti na/cu gino/a Ila/a uto bus/dell '/ferm ata.

2. Leggi la lettera e metti il verbo. Scegli tra i verbi del riquadro e decidi il tempo (presente o passato prossimo). Caro Tom, (U'/,. 7 2 la tua lettera questa mattma . e t1. scnvo . 1mme . d'1atamente. eome ......................................... E cos) .......... 3 ............... l'universita e hai trovato un lavora in Mozambico. Ti piace? E i tuoi genitori cosa .......... .4. .............. della tu a nuova vita? Sicuramente non deve essere facile per lora sapere che tu ........... 5.............. , in un paese cos) lontano. lo ........... 6................ bene ............. 7 ............... anch'io un nuovo lavora che mi ........... 8............... molto, anche se non ho molto tempo libero. leri per esempio ............ 9.............. di lavora re alle 8 di sera e ............ 10 .............. a casa stanchissimo. Alle ........... 11 ............. a letto e ........... 12 ............ . fino alle 7 questa mattina. Scrivimi presta e buona fortuna!

dormire

G

andare

ricevere

abitare

stare

finire trovare

3. Fa' delle domande.

r.t.

~.~.ti:.~.~............... ............................................................ ? 1..... Questa matti na alle 8. Ma di so lito alle 7. 2 ............................................................................................................................ ? Sl, ho preso un caffe e ho mangiato una brioche. 3 ............................................................................................................................. ? No, ho preso l' autobus. 4. ..................................................................................................................... ? No, sono rimasto in ufficio, perche ho ricominciato alle 2. 5. ···························································································································· Alle 7. Ho fatta un'ora di straordinario. 6 ..................................................................................................... ,,,,,,,,,,,,,,,, Alle 7,30. 7 ........................................................................................................................ Un piatto di spaghetti al pomodoro e un po' di formaggio. 8 ............................................................................................................................. Alle 11.

? ? ? ?

Verbi regolari l -ARE: canta re (i o).·.· . 'cant- avo (tu) cant~avi cant-ava . (lyi,··lei) (noi) · caht ~·,avamo (yqi) ea nt- avate (lora) cant- avano

ll - ERE: vedere (i o) ved- evo (tu) ved- evi (lui, lei) ved- eva (noi) ved- evamo (voi) ved- evate (lora) ved- evano

111 a - IRE: sentire

111 b - IRE: finire

(i o) (tu) (lui, lei) (noi) (voi) (lora)

(io) (tu) (lui, lei) (noi) (voi) (lora)

sent- ivo sent- ivi sent- iva · sent- ivamo sent- ivate sent- ivano

fin- ivo fin- ivi fin- iva. fin- ivamo fin- ivate fin- ivano

·····

Verbi irregolari facevo facevi faceva

PORRE

Anche: bevevo.

Nell'imperfetto !'accento ton ico cad e su Ila penultima vocale, ad esem pio: io dic!!_vo, noi cantavf!mo, voi erav!!te, ecc. Laterza persona pl u rale (lora) ha !'accento su Ila terzultima vocal e, ad esem pio:

lora dic!!_vano, cant!!yano, !!_rano, ecc.

(i o) (tu) (lui, lei) (noi) (voi) (lora)

po nevo po nevi poneva ponevamo ponevate

O

1. Metti i verb i. all'imperfetto.

1. Chiedere

to-~

2. Parlare

3. Andare 4. Mangiare 5. Fini re 6. Parti re 7. Dove re 8. Fa re 9. Dire 1O. Essere

O

2. Indica l' accento.

1. An dava mo. 2. Sentivo.

3. Ascoltavate. 4. Correvi.

5. Bevevano. 6. Era. 7. Guardavano. 8. Prendeva.

3. Metti il verbo all'imperfetto. Scegli uno dei verbi del riquadro. 1. Quando .... ~ ........... 12 anni, ......................... in una squadra di baseball. 2. All'eta di 28 anni Nicola ........................ ancora all'universita. 3. Da piccoli mio fratello ed io .......................... spesso le vacanze sul Lago di Garda. 4. La mia famiglia tanti anni fa ............. ,., ......... una casetta in collina. 5. Giulio ................... , ..... cos) innamorato di Elena che le ..... , ..................... sempre lettere lunghissime. 6. Questa mattina ql!i1ndo mi sonq alzato, .................. , ...... . 7. Da bambi no ............................ in centro. 8. Camilla ............................... 20 sigarette al giorno; poi improwisamente ha smesso.

passqrs

nevicare

L'imperfetto si usa nei seguenti casi.

Osserva e analizza gli esempi. 1 2 - Mentre facevo co lazio ne, e arrivata (arrivo) mia madre. 1 2 - Studiavo aii'Universita di Firenze, quando scoppio (e scoppiata) la Seconda Guerra Mondiale.

Per esprimere nel passata azioni in svolgimento, "interrotte" da altre (queste ulti me es presse con il passata prossimo o il passata remoto). Osserva e analizza gli esempi. - Quando ero piccolo, andavo spesso a gi oca re a cal cio. - D' estate mi piaceva leg gere libri in giardino.

Per esprimere azioni ripetute o abitua/i nel passata. Osserva e analizza gli esempi. - M entre lavoravamo, il cane ci guardava e scodinzolava. - Federico dormiva, Laura stirava e nessun o si preoccupava del piccolo Alfredo, che piangeva.

Per esprimere due o pi uazioni di du rata indeterminata, contemporanee nel passata. Per l'uso dell'imperfetto nel perioda ipotetico vedi Unita 74. Per l'uso della struttura STARE+ gerundio con l'imperfetto vedi Unita 52.

G 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

1. Abbina le frasi delle due colon ne.

~ ~ a ceua. Quando era bambi na ~ M entre facevo la docc1a, ~ ln estate mio padre lavorava Jeri sera mentre leggevo il giornale Quando andavo a scuola, Quando il film cominciato, Appena smetteva di lavora re,

e

G

a b e d e f g h

e noi bambmi andavamo al mare. arrivato Ami lea re. arrivavo spesso in rita rd o.

e

~ ~Pto- ?~ e tUUJ-

fuldw.

Fernando andava subito in bar. andata via la luce. Cristina andava spesso in piscina. e' era no poche persone nel cinema.

e

2. Forma delle frasi al passato.

1. Quando /film/guardare/d'amore/lsabella/piangere.

g~ ..~./fh .. t(~, .. 7~ ..~ .................................................................. . 2. Quando/Lorenzo/partire/madre/essere/sempre/sua/triste. 3. M entre/la/p repa ra re/ieri/cena/tag liars i/un/d ito/sera/mi. 4. Bello/ essere/pari are/mio/con/non no/perch &sem pre/sto rie/ nteressanti/racconta re/d elle. 5. Mentre/magiare/arrivare/Tommaso/sera/ieri/noi. 6. Ogni/mia/sera/leggere/madre/guardare/mio/televisione/la/padre/noi/e/compiti/fare/i.

3. Correggi l'errore, dove necessario. 1. Quando ho avuto 16 anni, andavo spesso in discoteca.

g~ ..~ .. .l.6...~·...~.. ~.ilt: ..~ ............ ······················································· 2. Prendevo la patente a 18 anni. 3. M entre Lucia mi ha baciato,

earrivata la mia ragazza.

4. Jeri sera camminavo per il centro, quando ho vista un ragazzo che rubava una bicicletta.

e

5. Questa matti na e' era il sole e contemporaneamente piovuto. 6. Quando iniziava la Seconda Guerra Mondiale, mia mamma aveva un anno.

4. Com pieta le frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

m.otto-

ta 1tutetta

Da piccolo ... fl":.~=~············································································ .............................................. . M entre Gabriele cantava, Paola .................................................................................................................... . '

.(,/_, PPm1.

Quando faceva bel tempo, ............................................................................................................................ Mia non na mi ha telefonato mentre ............................................................................................................. . Quando andavo a scuola ............................................................................................................................... Quando gli italian i erana piu poveri ............................................................................................................... Sono andata a Pa rigi mentre ......................................................................................................................... Quando la vedevo, .......................................................................................................................................

Osserva la figura.

- Alessandro Manzoni scrisse l Promessi Spos i nel XIX secolo. Verbi regolari

vend- ei (- etti) vend.- esti vend(-ette) vend -emmo vend- este vend-erono (- ettero)

e

111 a - IRE: sentire

111 b- IRE: finire

(i o) (tu) (lu i, lei) (noi) (voi) (lora)

(i o) (tu) (lui, lei) (noi) (voi) (lora)

sent- isti sent -l sent- immo sent- iste sent- irono

fin- ii fin- isti fin -l fin -immo fin- iste fin- irono

Anche nella terza persona pl u rale !'accento cade su Ila prima vocale della desinenza, ad esem pio: cant~rono, vend~ttero, sentlrono, ecc. e non cantar_2no, ecc.

Le forme irregolari riguardano, nella maggior parte dei casi, solo le persone io lui/lei loro, le altre persone mantengono il tema dell'infinito. lo ruppi noi rompemmo voi rompeste tu rompesti lu i ruppe lpro ruppero ll passato remote si usa per indica re un'azione cane/usa nel passata e che non ha pi ucontinuazione nel presente: - Alla fine degli anni sessanta l'uomo mise pi ede su Ila luna. Nell'italiano oral e dell' Italia del Nord e in parte del Centro, il passato prossimo viene utilizzato per indica re qualsiasi azione passata in sostituzione del passato remote; quest'ultimo tempo si utilizza quasi esclusivamente nella lingua scritta. - La prima volta che sono andato a Pa rigi avevo 17 anni. - La prima volta che andai a Parigi avevo 17 anni.

1. Metti i verbi al passato remoto . 1. Vendere

.h.~ ..................... .

2. Perdere 3. Correre 4. Andare 5. Avere

6. Aspettare 7. Essere 8. Ritom are 9. Po tere 10. Dare 11. Stare 12. Vedere 13. Valere 14. Rompere

2. Indica l' accento

1. Ascolto. 2. Discussi. 3. Pa rl asti. 4. Abitarono.

5. Ven iste. 6. Finirono.

7. Parlai. 8. Ritorno.

3. Metti il verbo. Usa il passato remoto o l'imperfetto. Tutto

.~.........

(iniziare) alle 7 un mattino d'inverno, quando il postino .............. 2 ............. (suonare) e

............. 3 ............. (dare) a Luigi la "cartolina". Da settimane ormai .............. .4 ............... (sapere) che ............. 5 .............. (dovere) arrivare. Gli amici ogni giorno gli ............. 6 .............. (dire): "Tranquillo! Ti manderanno in Sicilia!". A Luigi la Sicilia ............. 7 ............... (piacere). Lo .............. 8 .............. (affascinare) la sua gen te e il sa p ore mediterraneo. Per lui figlio della nebbia, la Sicilia .............. 9 ............... (essere) il sole, il calore, la vita. Peccato che il suo paese .............. 10 .............. (essere) a pili di mille chilometri. Quel giorno ............... 11 ............... (rendersi conto) immediatamente che qualcosa non era andata come si pensava ............... 12 .............. (mettersi) il cappotto e ............... 13 .............. (uscire) di casa ................ 14 ............ . (andare) subito al bar, ma non .............. 15 ............. (esserci) nessuno; in un atti mo .............. 16 ............... (pensare) che cosa fare .............. 17 ............. (decidere) di andare da Massimo: sicuramente stava lavorando. Nella fabbrica .............. 18 ............ (esserci) molto rumore: "Leggi qui!", ........... 19 ........... (urlare). "Luigi, ti hanna esonerato dal servizio militare! Non devi pili partire", ......... 20 ......... (rispondere) Massimo, felice.

ln italiano esistono due aspetti del passata: l'imperfetto e il perfetto (passata prossimo eremoto).

t.:imperfetto si utilizza per esprimere un'azione passata non compiuta che vien e presa in considerazione du rante il suo svolgimento.

ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere un'azione compiuta, vista non in svolgimento.

- leri alle 23,15 guardavo una partita alla televisione.

- Ho vissuto in lnghilterra per vari anni.

e

La durata dell'azione non dunque importante, se l'azione compiuta si usa il passata p rossi mo e remoto.

e

- La schiavitu in America duro diversi secoli. t.:imperfetto si utilizza per esprimere un'azione in svolg imenta che "interrotta" da un'altra.

e

;

- M entre guardavo la television e, corrente.

e andata via la

e arrivata sua madre, Luca dormiva. Nota che m entre eseguito dall'imperfetto.

- Quando

ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere un'azione che "interrompe" un'altra in svolgimento.

e arrivata sua madre, luca dormiva. Mentre guardavo la televisione, e andata via

- Quando -

la

corrente.

e

Nota che quando seguito dal passato prossimo/remoto. L'imperfetto si ·utiliz,za per esprimere azion·l contempara nee, prese in svolgim.ento.

- Mentre lu i guardava la TV, suamoglie leggeva un libro e il piccolo dormiva.

ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere azioni compiute che si sono svoJte una dopo l'altra. - leri sera ho guardato u na pa rt ita, poi ho fa tt o la doccia e sono andato a letta.

l.'imperfetto si utilizza per esprimere azioni abituali o ripetute nel passata.

ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere azioni non ripetute ne abituali nel passata.

- Da piccolo mi piaceva andare al mare in estate, ma non sopportavo la montagna.

- Mi

e piaciuto molto il viaggio in Giappone.

1. Scegli il tempo appropriate. «

e

ln italiano non si mette !'accento sul la si llaba dove cade !'accento, salvo quando !'accento sull'ultima vocale: vi rtu, realta, piu, gia e con al cu ne parole di una sola si llaba per distinguerli da lora omonimi, ad esem pio: da (preposizione) li (pronome) e (congiunzione)

da (verbo dare) ll (avverbio di luogo = la) (verbo essere)

e

Questa caratteristica dell'italiano crea a volte problemi e non solo di cattiva pronuncia perche ad esem pio aleu ne parole si scrivono allo stesso modo, ma si pronunciano diversamente, cambiando significato, ad esem pio: pri nei pi ['printJipi] (plurale di principe)

principi [prin't.fipi] (pl ura le di principio)

Ledoppie. ln italiano le consonanti possono essere doppie. Le doppie si trava no tra due vocal i tra una vocale e una r o l

fatta attraente

!'fatta!

!attra 'en tel

Ecco aleu ni esempi di parole che contengono una doppia. p b t d k g tJ d3 f v s

ts dz m n l

cappella abbattere gatto caddi taceo leggo accendere leg ge affitto avventura assieme razza razzo mamma can na bello carro

La /z/ non viene raddoppiata.

/kap'pdlo/ /ab'battere/ /'g atta/ /'kaddi! /'takko/ /'leg go/ /at'tj'endere/ /'ledd3e/ /af'fitto/ /avven'tura/ /as' sj e: me/ /' rattsa/ /'raddzo/ /'mamma/ /'kanna/ /'bdio/ /'karro/

acclamare

/akk/a 'mare!

Le seguenti lettere sono sempre pronunciate rafforzate (cioe come se fossero scritte doppie) quando si trava no tra vocal i: rag no figlio fa sci a

J1 A

I

/' ra.J1J10/ /'MA o/ !'faifal

Nell'ltalia del Nord c'e una tendenza a semplificare le doppie quando si pari a, viceversa nell'ltalia del Sud si tende a raddoppiare le consonanti semplici quando si trava no tra vocal i. Bisag na fa re malta attenzione alla pronuncia delle doppie. A volte non pronunciare la doppia porta a utilizzare un'altra parola. pen na sette rette fatta san no

/'pen na/ /'sette/ /'rette/ /'fatta/ /'san no/

pena sete rete fato sano

/'pena/ /'sete/ /'rete/ /'fato/ /'sano/

Alcuni suo ni in italiano vengono scritti in modi che a volte crea no qualche problema perche diversi in altre lingue. /ka/ /ko/ /ku/ /k il /ke/

casa costa cu e~ na chiamare ban che

/'kasa/ /'kosta/ /ku'tiina/ /kja'mare/ /'banke/

/ga/ /go/ /g u/ /g i/ /g e/

g atta gola angustia ag hi pag he

/'g atta/ /'gola/ /an'gustia/ /'agi/ /'page/

!tf a/ /tJ o/ /ti u/ !tfe/

mancia mici o ci urma aceta cuci re

/'mantJa/ /'mitJa/ /'tJurma/ /a'tj'eto/ /ku'tiire/

/ds a/ /d so/ /ds u/ /ds e/ /ds i!

fagiano g ioca g iusto gente giglio

/fa'dsano/ /'ds:Jko/ /'ds usto/ /'d sente/ /'d siHa/

sci mmia asCiugare scherzo scala

/'Jim mja/ /aJJu'gare/ /'skertso/ /'skala/

/kw/

acqua

/'akkwa/

/gw/

guerra

/]1/

ignorante

/'iJ1J10rante/

lli./

figli a

/'fi AA a/

/ts/ /d z/

zi o zabaione

/'ts io/ /dzaba'jone/

Iti i! III /sk/

/'gwerra/

abbreviazione =sol ita mente e una parola che e stata accorciata, abbreviata, spesso per usi particolari. aggettivo > agg.

un poco> un po'.

accento= in una parola l' accento e un segne (accento grafico) o solitamente una particolare intonazione (vedt) della voce che indica la vocale tanica (ved!). virtli [vir'tu} capita no [kapi'tano}.

accento ton ico = e l'intonazione della voce che e pili marcata su una sillaba (ved1) della parola.

accorde= e la concordanza tra vari e parti del discorso. Ad esem pio articolo (vedi) + nome (vedi) + aggettivo (vedi) si accordano e prendono lo stesso genere (vedt) e numero (vedi): le belle ragazze.

accrescitivi =sono aggettivi o nom i alterati (vedi a/terazione) che contengono ['idea di maggior grandezza. Ad esem pio: una casona.

accusativo =e un caso della declinazione del sostantivo, dell'aggettivo e del pronome. Corrisponde soprattutto al complemento oggetto (vedi).

affermativo = positivo. Forma affermativa (vedt): ad esem pio n elle ris poste la forma affermativa corrisponde al sl. Eil contraria della forma negativa (vedi).

affermazione =contra rio della negazione. Vediforma

piu vecchio di me. La comparazione e a favore del primo elementa.

comparative di minoranza = e espresso da mena seguito da un aggettivo o avverbio. Esem pio: Flavio balla mena e/egantemente di sua moglie. La comparazione e a fa vore del secondo elementa. comparative di uguaglianza = e espresso da tanto! quanto o cosi/come con aggettivo o avverbio. Flavio e (tanto) simpatico quanto te. La comparazione non e a favore di nessuno dei due elementi.

comparazione = paragone, raffronto tra due o pili elementi. La comparazione avviene tra aggettivi o avverbi ed e possibile anche con i sostantivi, i pronomi e i verbi.

comparazione dell'awerbio = anche l'avverbio pue avere forme comparative, esem pio: Sara ora si comporta pili intelligentemente di prima.

complemento = e una parte della frase che serve a specifica re, determinare, aggiungere nuovi elementi. Esistono mo iti complementi. Per capi re di che complemento si tratta ci si pue porre una d amanda caratterizzante. Ecco ne alcuni:

complemento diretto o oggetto = risponde alla do-

aggettivo = bello, alto, mio, ecc. Sono parole che si aggiun-

manda: chi, che cosa? E' il complemento che subisce l'azione del soggetto. Non ha preposizione. Es.: ho v isto Luca.

gono al sostantivo (vedt) per descriverlo e specificarlo.

complementi indiretti = in generale i complementi

aggettivi dimostrativi = questo, quello, ecc. aggettivi e pronomi possessivi = mio, tuo, suo, ecc. alterazione = alterazione del sostantivo (ved1) o del-

complemento d'agente o causa efficiente = e il com-

affermativa.

l'aggettivo (vedi): si tratta di una modifica, un cambiamento di un aggettivo o sostantivo pertrasmettere un'idea diversa da quel la originale. Ad esempio: un ragazzo piccolo = un ragazzino.

anteriorita = e la qualita di cio che viene prima nel tempo, e anteriore.

articolo determinativo = il, lo, 1', la, i, gli, le. Esempio: il cane.

articolo indeterminativo =un, uno, una, un'. Esempio: un cane.

ausiliare = i verbi ausiliari si u sano per forma re i tempi com posti e la forma pass iva (vedt).

avverbi =sono parole invariabili (ved1) che servo no per modificare e specifica re il significato di un verbo o di un aggettivo. Ad esempio: parlare lentamente. Un libro molto bello.

awerbi di frequenza =sempre, spesso, a volte, ma i, ecc. azione =e l'atto dell' ag ire, dell'operare. E' espressa da un verbo.

comparativi = aggettivi o avverbi a un grado non pasitivo che esprimono comparazione (ved1), cioe confronta tra due o pili elementi.

comparative di maggioranza = e espresso da piu seg u ito da un aggettivo o avverbio. Esem pio: Flavio e

che contengono preposizione. plemento che indica il soggetto che com pie l' azione nella forma passiva. Es.: la gazzella e stata uccisa dal leone.

complemento d'argomento = risponde alla domanda: di/su che cosa/chi? Indica l'argomento, il tema; es.: ho parlato a lungo del/' ultimo film di Bertolucci.

complemento di compagnia = risponde alla doma nda con chi? Esprime la persona con cu i si fa qualcosa. Es: Sono and ato al mare con Lidia.

complementi di luogo = rispondono alla domanda dove? Da dove? Ecc. Ci sono vari compl. di luogo: moto a luogo (indica il movimento), stato in luogo (non indica il movimento, ma lo stato), moto da lu ogo (la provenienza), ecc. Es.: viva a Perugia, ma vado spesso a Roma per lavora.

complemento di mezzo = risponde alla d amanda: con che cosa? Con che mezzo? Indica il mezzo, lo strumenta con cui si realizza l'azione. Es.: taglio la carne con il co/teilo.

complemento di modo= rispondealla domanda: come? ln che modo? Indica il modo con cu i si realizza l'azione. Es.: ho fatta gli esercizi con mo/ta attenzione.

complemento di specificazione = risponde alla domanda: di chi/che cosa? Specifica quel lo che e espresso da un sostantivo pili generico che lo precede. Indica spesso il possessore: ho parlato a lungo dell' ultimo fi l m di Bertolucci.

complementi di tempo= rispondono alla domanda: quando? Per quanto tempo? Da quanto tempo? Esprimono il tempo, la du rata, ecc. Es.: Lu nedi sono stato a teatro per cin que ore. complemento di termine = risponde alla domanda a chi/che cosa? Esprime la persona o la cosa a cu i si rivolge l'azione. Es.: ho telefonato a Giovanni. concessiva = vedi congiunzione concessiva, proposi-

zione concessiva. concordanza dei tempi = e l'accordo dei tempi dei verbi, ad esem pio tra proposizione principa le e secondaria (vedO. Es.: Spero che tu stia bene, ma speravo che tu stess i bene. condizionale = modo fin ito (vedi) del verbo. condizionale semplice = io avrei. condizionale com posto = io avrei avuto. congiuntivo = modo fin ito (vedi) del verbo. congiuntivo presente =che io abbia. congiuntivo imperfetto =che io avessi. congiuntivo passato e trapassato = che io abbia avuto, che io avessi avuto. congiunzione causa le= congiunzione che introduce la causa. Poiche, dato che, ecc. congiunzione concessiva = introduce una proposizione concessiva. Indica una circostanza che interviene senza modificare la valid ita di quanto detta nella proposizione principa le (vedi). Es.: nonostante faccia freddo, oggi pomeriggio esca in bicicletta. congiunzione condizionale = introduce la condizione necessaria per quanto e affermato nella principa le. Esem pio: se d omani fara bello, andro al mare. congiunzione consecutiva = introduce la conseguenza di quanto affermato nella principa le. Esem pio: ieri faceva brutto cosicche non sono andata al mare. congiunzione coordinativa =si usa no per collega re due proposizioni principali. Es.: e, o, anche, ecc. Es.: c'e il sole e fa caldo. congiunzione finale= introduce la proposizione che esprime il fine, lo scopo dell'azione della principale. Es.: Ti do L. 20.000 affinche tu vada al cinema. congiunzione subordinativa = si usa per un ire in una sola frase due proposizioni di cu i una e la principa le e l'altra la dipendente (subordinata). congiunzione temporale = unisce due frasi in una relazione di tempo. Es.: quando, dopo che, mentre, ecc.. Es.: quando dorma non desidero essere disturbato. coniugazione = sono i cambiamenti delle forme dei verbi a second a dei modi, dei tempi, delle persa ne. ln italiano esistono tre coniugazioni regolari: la prima, verbi che terminano all'infinito in -are; la seconda, verbi in -ere; laterza, verbi in -ire. Laterza ha pai due model li regolari: il primo come nel verbo dormire, il secondo come nel verbo fini re. coniugazione regolare = quando il verbo, in -are, ere o -ire, segue il model lo generale in tutte le sue forme.

coniugazione irregolare =quando il verbo ha forme che non sono quelle della coniugazione regolare. consonante = per comodita, tutte le lettere dell'alfabeto, tranne a, e, i, o, u. contemporaneita =e la qua lita di cio che avviene allo stesso momenta, e contemporaneo. contrario = e una parola che ha significato opposto, contraria a un'altra. Antoni mo. dativo =e il casa della declinazione del nome, dell'aggettivo e del pronome che indica il termine. Corrisponde soprattutto al complemento di termine (vedO. deci inazione = e il cambiamento delle desinenze (vedi) del nome, dell'aggettivo, del pronome secondo il casa, il numero, il genere. ln italiano i casi della declinazione (dativo, accusativo, genitiva, nominativa, ecc.) non esistono, al contraria di moite altre lingue indoeuropee. desinenza = e la parte finale va ria bile del nome, dell'aggettivo, del pronome o del verbo. determinazione = definizione delluogo, del tempo, ec e. diminutivi = sono aggettivi o nom i alterati (vedi a/terazione) che contengono l'idea di minorgrandezza e spesso esp rimona affetto. Ad esem pio: una ragazzina; un giochino. dimostrativi = aggettivi e pronomi dimostrativi; questo, quello, ecc. Servono a indica re la posizione nel tempo e nello spazio. discorso diretto = quando si ripete quanto detto da un'altra persona senza cambiare nulla. E' introdotto dalle"". discorso indiretto =quando si riporta quanto detto da un'altra persona cambiando vari elementi. E' introdotto spesso dal verbo dire e da che. Esempio: Giovanni mi ha detto che domani ...... dittongo = vedi si/laba. eccezione = qualcosa che esce dalla norma, che va contra la regola. esclamativi = parole che si usana per esclamare, cioe dire qualcosa con allegria, ammirazione, ecc. Esempio: Che bello! esortazione = consiglio, tentativo di convincere. espressione di luogo = parola con cu i si determina il lu ago. espressione di tempo= parola con cu i si determina il tempo. femminile = genere grammaticale, diverso dal maschile. ln italiano esistono due generi grammaticali: il femminile e il maschile. forma affermativa = la frase alla forma affermativa esp rime un'affermazione (si), il contra rio della forma negativa e diversa dalla forma interrogativa e interrogativa negativa. forma di cortesia = quando ci si rivolge a qualcuno in modo forma le, dando del Lei. forma esplicita =quando il verbo e espresso attraverso un modo esplicito, cioe all'indicativo, congiuntivo, condizionale o imperativa.

e

forma impersonale = quando il soggetto non e determi nato. Soggetti impersonali sono: si e, in certi casi, tu, lora, ec e. forma implicita = quando il verbo e espresso attraverso un modo implicite, cioe al gerundio, infinito o participio.

forma interrogativa = la frase alla forma interrogativa esprime una domanda, e diversa dalla forma negativa e affermativa.

forma interrogativo-negativa = la frase alla forma interrogativo-negativa esp rime una do manda negativa, e diversa dalla forma negativa e affermativa.

forma negativa = la frase alla forma negativa esprime una negazione (no). e il contraria della forma affermativa e diversa dalla forma interrogativa e interrogativo-negativa.

forma attiva = e una forma del verbo. ll soggetto compie l'azione; esempio: il cane ha morso il bimbo. Nella forma passiva invece il soggetto subisce l'azione; esem pio: il bimbo e stato morso dal cane.

forma passiva = e una forma del verbo. ll soggetto subisce l'azione; esem pio: il bimbo e stato morso dal cane. Nella forma attiva invece il soggetto compie l'azione; esem pio: il cane ha morso il bimbo.

formale = vedi registra forma/e. forme alte rate= le forme altera te del nome, dell'aggettivo o dell'avverbio sono i diminutivi, accrescitivi, ecc. (vedi).

forme ato ne = le forme ato ne dei pronomi personali (vedi) sono ad esem pio: m1; ti, ci, ecc. Sono definite ato ne perche non sono accentate.

forme toniche = le forme toniche dei pro nom i personali (vedi) sono ad esempio: a me, a te, a noi, ecc. Sono definite toniche perche sono accentate.

forme regolari =quando la regola viene seguita. forme irregolari = quando la regola non viene seg uita.

frase affermativa = vedi forma affermativa. frase negativa = vedi forma negativa. frequenza d'uso = questa espressione indica quante volte una certa parola o altro viene utilizzata.

funzione =a leu ne funzioni: presentarsi, salutarsi, ecc. futuro= futuro/domani, presente/oggi, passato/ieri. futuro sem pl ice = io avro. futuro anteriore = io avro avuto. futuro nel passato = indica un'azione che e futura rispetto al passata, ma passata rispetto al presente. Esem pio: mi disse che sa reb be torna to p resto.

gen ere= e la differenziazione grammaticale a second a del sessa: femminile o maschile. lmportante per le desinenze (vedi) di aggettivi e nom i.

gerundio = modo indefinito (vedi) del verbo. gerundio presente = avendo. gerundio passato = avendo avuto. imperativo = modo fin ito (vedi) del verbo. imperativo pronominale =imperativa con aggiunta di pronomi. Esempi: dagli, parlategliene.

imperfetto = io avevo. indefiniti = pronomi o aggettivi che danno un'indicazione indeterminata, indefinita. Esempi: qualche, qualcosa, ecc.

indicativo = modo fin ito (vedi) del verbo . indicativo presente = ho. indicativo imperfetto = avevo. indicativo passato prossimo = ho avuto. indicativo passato remoto = ebbi. indicativo trapassato prossimo = avevo avu to. indicativo trapassato rem oto = eb bi avu to. indicativo futuro semplice =avro. indicativo futuro anteriore =avro avuto. infinito = modo (vedi) indefinito del verbo . infinito presente = avere. infinito passato avere avuto. informale = vedi registra informa/e. interrogativi = parole che si usana per domandare. Esempi o: chi e? intonazione =come la voce si modula nella pronuncia

=

di u'na parola o frase.

intransitivo = verbo che non e seguito dal complemento oggetto o diretta (vedi). Non risponde alla domanda chi/che cosa? Esempio: io parlo con mia madre.

invariabile =che non cambia, non subisce variazioni. lettera= elementa grafi co che forma l' alfabeta: a, b, e, ecc.

locuzioni = espressioni o frasi; gruppi di due o pi u parole che forma no un'unita; es.: di so lito, a proposito, andare giu.

maschile = genere grammaticale, diverso dal femminile. ln italiano esistono due generi grammaticali: il femminile e il maschile.

modo = come vien e presentata l' azio~e del verbo. Es isto no modi finiti e indefiniti, (vedi). modi fi niti = modi del verbo che esprimono la persona. Indicative, condizionale, congiuntivo, imperativa. Esempio: io vado.

modi indefiniti = modi del verbo che non esprimono la persona. Gerundio, infinito, participio. Esempio: andando.

monosillabi = parole di una sola sillaba (vedi). nome= parole che indica no animal i, person e, cose, ecc. nom i astratti = sono nom i che indica no qual ita non percepibili attraverso i sensi. Esempio: amicizia, liberta, ecc. nom i concreti = sono nom i che indicano case real i. Esempio: cane, libro, uomo, ecc.

non = parola che serve per negare, dire di no. numerali cardinali = uno, due, tre, ecc. numerali ordinali = primo, secondo, terzo, ecc. numero = e la differenziazione grammaticale tra singolare e plurale (vedi). lmportante per le desinenze (vedi) di verbi, aggettivi e nomi.

ordine = comando. paragone = confronto, comparazione tra due o pi u elementi. participio = modo indefinito (vedi) del verbo. participio presente = avente. participio passato = avuto. partitivo = che esprime una parte del tutto. Ne partitivo, es.: "Quanto zucchero vu oi?" "Ne prendo due cucchiaini." passato = passato/ieri, futuro/domani, presente/ og g i. passato prossimo == tempo dell'indicativo. lo ho avuto. passato remoto =tempo dell'indicativo. lo ebbi. passivo = vedi forma passiva. peggiorativi == sono aggettivi o nom i alterati (vedi a/terazione) che contengono un'idea di negativita ed esprimono un giudizio negativa. Ad esempio: ragazzaccio. periodo = due o piu proposizioni unite che han no senso compiuto. periodo ipotetico = due o piu frasi di cu i la su bordinata (vedi) introdotta da se.

e

persona = io, tu, lui/lei, noi, voi, lora. pl ura le= indica un numero di person e o case superiore a uno. possessivi = mio, tuo, suo, ecc.

che dei pro no mi personali (vedi) sono ad esem pio: a me, a te, a noi, ecc. Sono definite toniche perche sono accentate, sono forti, dan no al p ranome un'enfasi particolare.

pronomi dimostrativi = questo, quello, ecc. pronome relativo =che riprende un nome o una frase precedente. Che, cu i, il quale, ecc. proposizione = unita elementa re per esprimere un pensiero. Due o pi u proposizioni unite insieme formana un perioda. proposizione principa le = proposizione da cu i dipendono altre. proposizione dipendente = proposizione che di pende da una principale. proposizione secondaria = proposizione che di pende da una principa le. proposizione subordinata = proposizione che di pende da una principa le. reggere = quando si dice ad esempio che un verbo regge il congiuntivo, significa che dopo tale verbo, nella proposizione subordinata, occorre u sare un verbo al congiuntivo. registro formal e= quando si parla di registra formal e, si intend e un modo di utilizzare la lingua a seconda del contesto sociale che esp rime sol ita mente rispetto, tipico di relazioni tra person e che non sono ne amici, ne parenti. Nel registra formal e si da del Lei. Contraria di informa le.

e

prefisso = particella che viene messa all'inizio di una parola.

registro informale =quando si parla di registra informale, si intende un modo di utilizzare la lingua a second a del contesto sociale che esprime solitamente amicizia e confidenza, tipico di rel azioni tra persone che sono amici o parenti. Nel registra formale si da del tu. Contraria di formale.

preposizione = di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.

regola = la norma dominante nella lingua.

preposizioni articolate = di, a, da, in, con, su, per, tra, fra piu articolo determinativo; es.: del, al, dal, ec e. presente = presente/oggi, passato/ieri, futuro/doma ni.

relativi

e

posteriorita = la qualita di cio che viene dopo nel tempo, posteriore. precedere =veni re prima.

e

presente indicative

= io ho.

e

=

v ed i pronomi re/at ivi.

riflessivi propri, apparenti, reciproci, pronominali = vedi verbi riflessivi. ripetizione = il ripetere.

edetto, fatta o scritto a seguito di

prima persona = singolare: io, plurale: noi.

risposta = cio che una domanda.

pronome = parola che sostituisce il nome.

scopo =fine, obiettivo.

pronome persona le = pronome che indica la persona. pronome personale soggetto = io, tu, lui/lei, noi, voi, lora. Pro nomi personali che hanno funzione di sag getto (vedi).

secondaria = vedi proposizione secondaria.

pronome persona le complemento = pro no mi personali che han no funzione di complementi: mi, ti, ci, me, te, ecc. pronome personal e accoppiato = pronomi personali doppi: glielo, te le, ecc. pronomi personali forme atone = le forme atone dei pro nom i personali (vedi) sono ad esem pio: mi, tJ~ o~ ecc. Sono definite atone perche non sono accentate, sono deboli, nel discorso si appoggiano al verbo. pronomi personali forme toniche = le forme toni-

seconda persona = singolare: tu, pl u rale: voi. sillaba = unita minima della lingua, costituita da una vocale o da una vocale preceduta e seguita da una o pi uconsonanti. A volte ci sono pi u vocali vici ne (dittonghi, trittonghi). sim bolo fonetico = modo speciale di sc rivere le parole che ne riproduce fedel mente la pronuncia: cane= l 'kane! singolare = indica un numero di person e o case ug uale a uno. sinonime= parola che ha lo stesso significato di un' altra. soggetto = la persona, cosa, ecc. che com pie l'azione. sostantivo = vedi nome.

spregiativi =sono aggettivi o nom i alterati (vedi alteraz/one) che contengono un'idea di negativita ed esprimono un g i ud izio negativa e di disprezzo. Ad esempio: ragazzaccio.

transitivo =verbo seguito da complemento oggetto o diretta (vedi). Risponde alla domanda chi/ che cosa? Es.: mangio una mela.

struttura =organizzazione degli elementi della lingua; oppure a volte: regola grammaticale o sintattica. subordinata = vedi proposizione subordinata.

trapassato remoto = ebbi avuto.

suffisso = particella che viene messa alla fine di una parola. superlativi= aggettivi o avverbi a un grado non positivo che esprimono il grado massimo di una qualita. superlativa assoluto = non fa confronti con aitri elementi; caratterizzato dalla desi nenza (vedO -issimo. Esempio: un gatto bellissimo.

verbo = parola che indica un'azione o un modo di essere.

e

superlativa relative = superlativa che fa confronti con aitri elementi. Esem pio: il pi u bel film di Fell ini. tema =parte della parola che rima ne dopo aver to ito la desinenza (vedi). tempi composti = tempo verbale formata da verbo ausiliare (vedO e verbo principa le; ad esem pio: passata p rossi mo. termine= parola. terza persona

=

singolare: lui/lei, plurale: loro.

trapassato prossimo = avevo avuto. variabile = che cambia, subisce variazioni. Esempio: maschile/femminile, singolare/plurale, ecc.

verbo ausiliare = avere e essere, nei tempi composti. Venire e andare nella forma passiva (vedi). verbo impersonale = che non ha un soggetto determinato. verbi intransitivi

= vedi intransitivi.

verbi transitivi = vedi transit/vi. verbi riflessivi = verbi in cui l'azione si riflette sul soggetto; esempio: io mi lavo. vezzeggiativi = sono aggettivi o nom i alterati (vedi a!terazione) che esprimono affetto. Ad esem pio: la mia casetta. vocale = per comodita, le lettere: a, e, i, o, u. vocale tonica

= vocale su

cui cade ['accento.

l nami rf riferiscono alle Unita non alle pagine

A

24,27,29 24 27

Dl LUOGO A Dl TEMPO A CONDIZIONE CHE ACOSTO Dl A FORZA Dl .A MENO CHE NON A PATIO CHE ABBASTANZA ACCANTOA ACCORDO DEL PARTI! PIO PAS SATO ACCRESCITIVI. AFFINCHE

26 31 96 70,96

AGGETIIVI AGGETIIVI POSSESSIVI AGGETIIVI DIMOSTRATIVI

10 11 12

AL ALCUNO

70

89 89 70 70 22, 57

23

ALTERAZIONE DEL SOSTANTIVO ALTRIMENTI

55 96 93

AN CHE ANCHE SE ANNI APPENA, NON APPENA

92 95 18,23,27 94

ARTICOLI DETERMINATIVI

5

ARTICOLO DETERMINATIVO CON l POSSESSIVI ARTICOLO DETERMINATIVO CON LE PREPOSIZIONI

11 23

ARTICOLO INDETERMINATIVO

6

ATTRAVERSO AVERE, INFINITO, PRESENTE INDICATIVO

26

AVVERBI

21

AWERBI Dl MODO, TEMPO, LUOGO, QUANTITA, AFFERMAZIONE, DUBBIO AWERBI Dl FREQUENZA AWERBI Dl NEGAZIONE BELLISSIMO, SUPERLATIVO ASSOLUTO BELLO BENCH E BUON O CHE CHE, PRONOME RELATIVO CHE COSA CHE ORE SONO? CHI CHIUNQUE Cl CIASCUNO CIO E CODE STO COME COME SE

21 22 21 60

COMPARATIVI

COMPARATIVIIRREGOLARI COMPARATIVO Dl MAGGIORANZA COMPARATIVO Dl MINORANZA COMPARATIVO Dl UGUAGLIANZA COMPARAZIONE DELl:AWERBIO

2

10 70 10

19,20 45 19 17

19,45 56

42 55

92 12 20 95 59, 61, 62, 70 61

59 59 59 62.

CON

30

CONCORDANZA DEl TEMPl

71, 72, 73

49, 50, 51' 74

CONDIZIONALE

CONDIZIONALE CONDIZIONALE CONDIZIONALE CONDIZIONALE

SEMPLICE SEMPLICE- LA FORMA SEMPLICE - L:USO COMPOSTO

CONGIUNTIVO CONGIUNTIVO PRESENTE - LA FORMA

CONGIUNTIVO IMPERFETIO- LA FORMA CONGIUNTIVO PAS SATO ETRAPASSATO- LA FORMA CONGIUNTIVO- L:USO CONGIUNZIONI COORDINATIVE CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE

49, 50, 74 49 50, 74 51' 74 66, 67, 68, 69, 70 66 67

68 69,70 92, 93

94, 95 95

COSi. .. CHE/COSICCHE COSI.. COME CU l DA DA Dl LUOGO DA Dl TEMPO DA DOVE DA QUANDO DA. .. A. .. Dl TEMPO DAL MOMENTO CHE DA & PER+ INFINITO DATE, 20 DICEMBRE 1999 DATO CHE DAVANTIA DEl, DEGLI, DELLE DEL DENTRO Dl Dl, Dl TEMPO Dl CHI Dl FIANCO A DIETRO DIMINUTIVI

23 25 28,29 28 19 26 25 96

DIMOSTRATIVI DISCORSO INDIRETTO

12, 13 81, 82, 83

DOPO

28,88 94 47 80

DOPO CHE DOPO CHE + FUTURO ANTERIORE DOPO CHE + TRAPASSATO REMOTO DOPO -1- INFINITO PASSATO DOVE DUNQUE DU RANTE

E ESCLAMATIVI

ESSERE, INFINITO, PRESENTE INDICATIVO FINO A FINO A Dl LUOGO FINO A Dl TEMPO FINCHE/FINO A QUANDO

59 55

25,28,30 25 28 20 94 28 94 87 18,27

94 25 6, 23

88

20 92 28 92 20 1

26,28 26 28 94

FORMA IMPERSONALE FORMA NEGATIVA, INTERROGATIVA E INTERROGATIVO-NEGATIVA

79 1

FRA/TRA

25,30 25 25

FRA/TRA di luogo FUORI FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTE Rl ORE GENERE DEl NOMI GERU N DIO

IL CUI, ECC. IL PIU ... , SU PERLATIVO RELATIVO IL, LJ, lA, l, GLI, LE

37 47 7

90

46 60 5

lULA QUALE, l/LE QUALI IMPERATIVO

IMPERATIVO- LA FORMA IMPERATIVO PRONOMINALE IMPERATIVO - l:USO IMPERFETIO

IMPERFETIO LA FORMA IMPERFETTO l:USO IN IN Dl LUOGO IN Dl TEMPO IN MODO DA INDEFINITI

INDEFINITI- AGGETIIVI E PRONOMI INDEFINITI- SOLO AGGETIIVI INDEFINITI -SOLO PRONOMI INDICATIVO PRESENTE

INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE REGOLARE) INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE IRREGOLARE) INFINITO

INFINITO PRESENTE INFINITO PASSATO INFINITO CON ALTRE LOCUZIONI

46 63, 64, 65

63 64

65 33, 34, 36, 52, 74

33 34,36,52, 74 24,27,30 24 27 89 54, 55, 56, 57, 58 55 54 56 3,4 3

4 8~85,86, 87,88,89 84,85,86,88,89 88 89

l NTERROGATIVI

19, 20

INVECE Dl 10, TU, LUI, ECC. LORA LO, LA, Ll, LE, PRONOMI LONTANO DA LORO, FORMA IMPERSONALE LU NGO MA MAJ MALGRADO ME, TE, PRONOMI PERSONALI TONICI ME LO, TE LO, GLI ELO, PRONOMI PERSONALI ACCOPPIATI MEGLIO, COMPARATIVI DELl:AVVERBIO MENO M ENTRE Ml, Tl, PRONOMI PERSONALI ATONI MICA MIGLIORE, COMPARATIVIIRREGOLARI MIO, TUO, SUO, AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

89 38 17

40 26 79 26 92 22 70 39 44

62 59,60 28,94 40 21 61 11

NEANCHE NEL NEL CASO CHE NEM M ENO NEPPURE NESSUNO NIENTE/NULLA

84,85, 86,88,89 22,58 42 43 91 92 23 70 93 93 55 56

NOMI MASCHILI E FEMMINILI:

7

NONOSTANTE

70

NUMERALI CARDINAL! NUMERALI ORDINALI

16

MODIINDEFINITI

MOLTO NE NE PARTITIVO

NE ... NE

15

o

92

OGNI OG NUNO OPPURE PARECCHIO

54 56 93 57

PARTICIPIO PARTICIPIO PASSATO PARTICIPIO PASSATO, ACCORDO DEL PARTICIPIO PRESENTE PAS SATO PROSSJMO PASSATO REMOTO PAS SIVO PEGGIO, COMPARATIVI DELl:AVVERBIO PEGGIORATIVI PEGGIORE, COMPARATIVIIRREGOLARI PER PER Dl LUOGO PER Dl TEMPO PERCHE PER CIO PERIODO IPOTETJCO PERO Pl U PLURALE DEl NOMI PLURALI IRREGOLARI DEl NOMI POCO POl CHE POTREI PREPOSIZIONI PREPOSIZIONI ARTI COLATE PREPOSIZIONI Dl LUOGO PREPOSIZIONI Dl TEMPO PRESENTE INDICATIVO PRESENTE INDICATIVO DEL VERBO ESSERE PRESENTE INDICATIVO DEL VERBO AVERE PRIMA PRIMA CHE PRIMA Dl PRIMO, SECONDO, TERZO, NUMERALI ORDINALI PRONOMI DIMOSTRATIVI PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETIO PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO- FORME TON ICH E PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO- FORME ATONE PRONOMI PERSONALI ACCOPPIATI PRONOMI POSSESSIVI PRONOMI RELATIVI PRO PRI O PURCHE PURE QUALCHE QUALCOSA QUALCUNO QUALE QUALSIASI/QUALUNQUE QUANDO QUANTO QUESTO, QUELLO, DIMOSTRATIVI QUIN Dl SALVO CHE!fRANNE CHE SE SE SEBBENE SE COLI SEMPRE SENZA SENZA CHE SIIMPERSONALE Sl PASSIVANTE

91 31, 91 31 91 31, 32, 36 35, 36 75, 76

62 96 61 26,27,30 26 27 20,94 93 74 93

59,60 8, 9 9

22,57 94 14 23, 24, 27, 29, 30 23

24 27 1,2,3,4

1

2 28 70,89, 94 89 16 13 38, 39,40, 44

38 39 40 44 11 45, 46 11

70 93 54 56 56 19 54 20,47, 94 19, 20 12, 13 93 94 74,95 39 70 18, 23, 27 22 89 70 78 77

SIA .. SIA SICCOME SOTTO SPESSO STARE+ GERUNDIO STARE PER+ INFINITO

su

SU Dl LUOGO SUL SUPERLATIVI SUPERLATIVI DELL:AVVERBIO SUPERLATIVIIRREGOLARI SU PERLATIVO ASSOLUTO SU PERLATIVO RELATIVO TANTO TANTO .... QUANTO TEMPl E MODI DEL VERBO: 10 SONO, ECC. 10 HO, ECC. 10 HO, INDICATIVO PRESENTE lO HO AVUTO, PAS SATO PROSSIMO 10 AVEVO, IMPERFETTO 10 EBBI, PASSATO REMOTO 10 AVRO, FUTURO SEMPLICE 10 AVRO AVUTO, FUTURO ANTERIORE lO AVEVO AVUTO, TRAPASSATO PROSSIMO 10 AVREI, CONDIZIONALE SEMPLICE 10 AVREI AVUTO, CONDIZIONALE COM POSTO ABBI ... !, IMPERATIVO AFFERMATIVO NON AVERE ... !, IMPERATIVO NEGATIVO (CHE) 10 ABBIA, CONGIUNTIVO PRESENTE (CHE) lO ABBIA AVUTO, CONGIUNTIVO PAS SATO (CHE) 10 AVESSI AVUTO, CONGIUNTIVO TRAPASSATO (CHE) 10 AVESSI, CONGIUNTIVO IMPERFETTO 10 EBBI AVUTO, TRAPASSATO REMOTO 10 STO MANGIANDO 10 STO PER MANGIARE AVENDO, GERUNDIO AVENTE, PARTICIPIO PRESENTE AVUTO, PARTICIPIO PASSATO AVERE, INFINITO PRESENTE AVERE AVUTO, INFINITO PAS SATO TRNFRA Dl TEMPO TRAPASSATO PROSSIMO TRAPASSATO REMOTO TROPPO TU, FORMA IMPERSONALE TUTTAVIA TUTTO UN PO' UN, UNO, UNA, UN' UNO, DUE, TRE, NUMERALI CARDINAL!, ECC. UNO, INDEFINITO UNO, FORMA IMPERSONALE VARI, DIVERSI VENIRE/ANDARE, PASSIVO VERBI RIFLESSIVI VERBI/AGGETTIVI +A+ INFINITO VERBI/AGGETTIVI + Dl + INFINITO VICINOA Vl STO CHE VORREI

92 94 25 22 52 53 30 25 23 60, 61, 62

62 61 60 60 68 59 1 2

2, 3,4 31,32,36 34, 36, 52, 74 35,36 37 47 48

49, 50 51' 74 63,65 63,65 66, 69, 70 66, 68, 69, 70 68, 69, 70 67, 68, 69, 70 80 52 53 90 91 31,91 2,84,85,86, 88,89 88 27 48 80

22,58 79 93 58 22,57 6

15 56 79 57 76 41

85 86 26 94 14

Marco Mezzadri

Grammatica essenziale della lingua it.aliana con eserc1z1 testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio CHIAVI

Guerra Edizioni

l edizione ©Copyright 1996 Guerra Edizioni- Perugia ll edizione ©Copyright 2000 Guerra Edizioni- Perugia Proprieta letteraria riservata ISBN 88-771 5-455-1

6. 5. 4. 2008 2007

2006

1. Com pieta con il verbo essere.

2 Sono, 3 s/amo, 4 slete, 5 se1; 6 sono. 2. Metti le frasi dell'esercizio 1 alla forma negativa.

2 Claudio e Teresa non sono a Roma. 3 (Noi) non slam o amici. 4 (Voi) non slete simpatici. 5 (Tu) non sei carina. 6 (lo) non sono spagnolo. 3. Scrivi delle frasi su te stesso e su una persona che conosci.

Va rie risposte possibi/1. 4. Fa' delle domande.

e

2 Dove sono Roma e Firenze? 3 Di che co/ore la tu a macchina? 4 Tu sei sposato? 5 Di dove sono Klaus e Hans? 6 Chi questa persona? 7 Di chi questo libro?

e

e

5. Abbina le domande dell'esercizio 4 alle risposte. 2 - 7, 3 - 6, 4 - 4, 5 - 3, 6 - 7' 7 - 5.

1. Com pieta con il verbo a vere.

2 Ha, 3 ho, 4 hai. 2. Metti al pl urale le frasi dell'esercizio 1.

2 Hanno, 3 abbiamo, 4 avete. 3. Metti alla forma negativa le frasi dell'esercizio 1 e 2.

2 Non ha, 3 non ho, 4 non hai, 5 non hanna, 6 non hanna, 7 non abbiamo, 8 non avete. 4. Com pieta le frasi con un verbo alla forma negativa o affermativa.

2 Non ha, 3 ha, 4 Avete!non avete, 5 non hai, 6 abb/amo. 5. Com pieta le fra si con una delle parole.

2 Paura, 3 freddo, 4 30 anni, 5 son no, 6 ea/do. 6. Fa' delle domande.

u

A volte sono passibili pi domande. 2 Lu ille i ha un cane!ecc. 7 3 Avete della carne in casa? 4 (Lu ille i) ha dei frate/11? 5 (Lora) han no fame? 6 Qua n ti anni hai?

1. lnserisci i verbi necessari. 1 Ascoltare: tu ascolti; lu i ascolta; noi ascoltiamo; voi ascoltate; lora ascoltano. 2 Credere: io credo; tu credi; lu i crede; noi crediamo; voi credete; lora credono. 3 Dormire: io dormo; tu dormi; lu i d orme; noi dormiamo; voi dormite; lora dormono. 4 Capi re: io ea pisca; tu ea pisci; lu i ea pisce; noi ea pia mo; voi ea pite; lora capiscono.

2. Scrivi la prima persona singolare dei seguenti verbi. 2 Capisco, 3 dormo, 4 parta, 5 spedisco, 6 unisco, 7 offro, 8 preferisco.

3. Indica gli accenti sui verbi. 2 Bevono, 3 partiamo, 4 cantano, 5 racconta.

4. Metti in ordine le parole e fa' delle frasi. A volte !'ordine della frase pua essere modificato. 2 Claudia sente la radio al mattino. 3 Quando lavora no gli !taliani spesso canta no. 4 Lora non capiscono l'inglese. 5 ll treno parte fra mezz'ora.

5. Rispondi alle domande. Varie nsposte passibili.

1. lnserisci la forma richiesta del verbo. 2 Pua, 3 voglio, 4 va, 5 so, 6 esci, 7 do, 8 fa1; 9 sta, 1O dico, 11 manchi, 12 /eggo.

2. Metti al plurale i verbi dell'esercizio 1. 2 possono, 3 vog!iamo, 4 vanna, 5 sappiamo, 6 uscite, 7 dia mo, 8 fate, 9 stan no, 1O diciamo, 11 mancate, 12 /eggiamo.

3. lnserisci il verbo necessario. 2 Vanna, 3 deve, 4 usciamo, 5 piace, 6 propo nete, 7 bevono, 8 posso.

4. Guarda le figure e descrivile, completando le frasi. 2 Lara esce di casa alle otto mena dieci. 3 Lara prende /'autobus alle otto. 4 Lara lavora fino alle sei. 5 Lara torna a casa alle sette.

5. Fa' delle domande. Varie domande possibili. 2 Cosa fai di sera? 3 A che ora cominci a lavorare? 4 Fai una pausa per il pranzo? 5 Sei sposato? 6 Avete dei figli? 7 Dove andate in vacanza quest'anno? 8 Ti piace molto il mare? 9 Dove abitate?

1. Metti l'articolo. 2 ll, 3 la, 4 la, 5 !',. 6 lo, 7 lo, 8 il, 9 /', 1O la, 11 /', 12 il, 13 lo, 14 /', 15 /', 16 il.

2. Metti l'articolo. 2 /, 3 le, 4 le, 5 gli, 6 gli, 7 gli; 8 1; 9 gli; 1O le, 11 le, 12 i, 13 gli, 14 gli, 15 gli, 16 i.

3. Metti l'articolo determinativo dove necessario. 2 La, 3 X, 4/a, X, 5 la, 6 la, 7 la, 8 il, 9 il, 1O la.

4. Elimina l'articolo dove non 1 Va bene, 2 Milano

e necessario.

e... , 3 va bene, 4 va bene, 5 la mia citta eParma ... , 6 va bene.

1. Metti l'articolo indeterminativo. 2 Un, 3 una, 4 una, 5 un, 6 uno, 7 uno, 8 un, 9 un, 1O una, 11 un', 12 un, 13 uno, 14 un, 15 un, 16 un.

2. Metti al plurale con dei/degli/del/e. 2 Dei, 3 delle, 4 delle, 5 degli, 6 degli, 7 degli, 8 dei, 9 degli, 1O delle, 11 delle, 12 dei, 13 degli, 14 degli, 15 degli, 16 dei.

3. Metti l'articolo determinativo o indeterminativo. 2 ll, una, 3 la, un, 4 la, 5 un, 6 /', 7 gli/degli, 8 il, 9 un, 7O il, 7 7 i, 12 una.

4. Metti l'articolo determinativo o indeterminativo dove e necessario. 1 Un, 2 il, uno, 3 il, una, 4 gli, del/e/X, 5 X, 6 X, 7 X, la, 8 una, /'.

1. Metti la termi nazione alo/eli/a/u. 2 !.'.esercizio, 3 la strada, 4 il fra te/lo, 5 la madre, 6 il poeta, 7 la bambina, 8 il fiore, 9 il dentista, 1O il professore, 1 7 la professoressa, 12 il program ma, 73 il giornale, 14 il cinema, 15 la sintesi, 76 la liberta, 17 la gioventu, 18 la televisione, 19/a radio, 20 la situazione, 2 7 /'attrice, 22 /'atta re, 23 la mano, 24/a rivoluzione.

2. Metti l'articolo determinativo. 2 La, 3 il, 4 il, 5 /', 6 la, 7 la, 8 il, 9 il, 1O /', 11 la, 12 la, 73 il, 14 il, 15 il, 16 la.

3. Metti le terminazioni alo/e e gli articoli. 2 ll gatto di mia zia si chiama Tom. 3 Alice abita in una casa nel centro di New York. 4 Non tro vo piu la chiave della macchina. 5 ll padre di Davide e tedesco. 6 Anna.esce con un nuovo ragazzo. 7 Jim e uno studente americana. 8 Michael Ende, /'autore de/libro La storia infinita e morto recentemente.

4. Correggi gli errori. Alcune trasi sono corrette, in altre e' e un errore. 2 La Lombardia e una regione molto grande. 3 La gatta di mia nonna ha tre gattini. 4 Va bene. 5 ll fiore che preferisco e la rosa. 6 La mano destra mi fa male. 7 Deva comprare un sapone per /avare i vestiti. 8 ln tv c'e una serie di film molto interessanti. 9 !.'.Italia si t rova in una situazione difficile. 7O Va bene.

1. Metti al plurale e aggiungi l'articolo. 2 Gli esercizi, 3 le strade, 4 i fra te/li, 5 le madri, 6 i poeti, 7 gli alberi, 8 i fiori, 9 i den tist i, 1O i professori, 1 7 le professoresse, 12 i programmi, 73 i giornali, 74 i cinema, 15/e sintesi, 16 le television i, 77 le radio, 18 le situ azioni, 79 le attrici, 20 gli attori, 21 le mani, 22 le rivoluzioni.

2. Metti al pl urale e aggiungi l'articolo. 2 l figli, 3 gli a/berghi, 4 i medici, 5 le drag he, 6 le farmacie, 7 le piogge, 8 i film, 9 le liberta, 7O le foto, 1 7 gli sport.

3. Scrivi il nome e metti gli articoli determinativi. Singolare: 2 la donna, 3 la chiave, 4 il cane, 5 la radio, 6 il re, 7 il medica, 8/a banca. P/ura/e: 2 le donne, 3 le chiavi, 4 i can1~ 5 le radio, 6 i re, 7 i medici, 8 le banche.

1. Scrivi il nome e metti gli articoli determinativi. Singolare: 2 /'uomo, 3 il dita, 4 il braccio, 5 XXXX, 6 la gente, 7 XXXX, 8/a trutta. P/ura/e: 2 gli uomini, 3 le dita, 4/e braccia, 5 i pantaloni, 6 XXXX, 7 gli occhia/1~ 8 XXXX.

1. Osserva le vign ette e com pieta le trasi con un aggettivo del riquadro.

7 Bionda, carina, 2 bassa, grassa, 3 sporchi, 4 faci/e, Junga, 5 fe/ici, 6 severa, antipatico. 2. Scegli uno degli aggettivi. 2 d, 3 b, 4 a, 5 b, 6 b.

e correggili. Massimo un errore per fra se. 2 Va bene. 3 Mia mog lie ha gli occhi marroni e i cape/li castani. 4 If partito socia/ista italiano enato nel 7892. 5 Tu a figlia e una studentessa intel!igente. 6 Quel/'a/bero e pieno di fiori. 7 Che beg/i occhi che hai! 8 Cecilia e una buon 'amica di Stefania. 9 Viva in una citta tranquil!a e molto bella. 1O La birra fredda emolto buona, ea/da non si riesce a bere. 3. Trova gli errori

1. Metti al plurale.

2 l miei amio; 3 le nostre mace hine, 4 i suo i !ibn; 5 i vostri uffio; 6 i lora giorna!i. 2. Com pieta le frasi con il possessivo.

2 Lora, 3 mio, 4 suo,

5

nostro,

6

vostri, 7 tu o, 8 nostri,

9

mia, 1O sua.

3. Rispondi con un possessivo.

2 Sua, 3 tuo, 4/oro, 5 tuo, 6 nostre. 4. Unisci le frasi utilizzando un possessivo e aggiungendo e o ma dove possibile.

2 l Menozzi vivan o in Germania, ma il/ora sogno edi torna re in Italia. 3 La sorel/a di Roberto lavora in una fa bbrica e sua madre epensionata. 4 Questa lettera eper tuo fra te/lo, ma non conosco il suo indirizzo. 5 Mi piacciono i formaggi frances1; ma il/ora p rezza eabbastanza alto. 6 Quelle sono le nostre bicic!ette, le vostre sono in garage. 7 La zia di Simona e Mario esimpatica, ma le lora cu gine sono insopportabili. 8 Parma euna citta dei!'Emilia Romagna e i suoi abitanti si chiamano parmigiani.

1. Metti al plurale.

2 Queste idee, 3 questi com pag ni, 4 queste domande, 5 queste c/assi, 6 questi studenti, 7 queste lettere, 8 questi numen; 9 questi alberi, 7Oquesti appartamenti. 2. Sostituisci a quel/o questo e metti al plurale.

2 Quell'idea, 3 quei compagni, 4 quelle domande, 5 quelle c!assi, 6 quegli studenti, 7 quelle lettere, 8 quei numen; 9 quegli alberi, 7Oquegli appartamenti. 3. Guarda le vign ette e com pieta le fra si.

2 Questa moto, 3 que i due bei ragazzi, 4 questo posto, 5 questa pasta.

1. Guarda le vign ette e com pieta le fra si.

2 Quel/o, 3 quel/o, 4 quel/o, 5 quel/a. 2. Comp leta le fra si con i pronomi dimostrativi

2 Quel/o, 3 quel/o l cio, 4 cio l quel/o, 5 quel/o, 6 questo. 3. Forma delle frasi.

2 La tua persona/ita ecio che crea sempre problemi. 3 Faccia sempre quel/o che voglio. 4 Eg regio Direttore, in vio a codesto istituto il mio curriculum vitae. 5 Quellalquesta ela casa di Flavio e questalquel!a e la mia. 6 Di chi sono questelque!le scarpe e quel!elqueste? 4. Rispondi alle domande.

2 Quelle, 3 quel/i, 4 quelle, 5 quelle, 6 quel/o.

1. Scrivi delle trasi neli e nuvolette.

2 Vorresti una caramel/a? 3 Vorresti un pezzo di torta? 4 Vorrei una bottig!ia di vino per fa vore. 2. Com pieta le fra si.

2 Vorrei, 3 vorremmo, 4 potrebbe, 5 po treb be, 6 vorrebbe, 7 vorresti, 8 vorreste, 9 potrei, 1Opo tre ste. 3. Com pieta il dialogo.

2 Potrebbe, 3 vorrebbe, 4 vorre1~ 5 potrei.

1. Scrivi in lettere i seguenti nu meri.

2 Vent1~ 3 quindici, 4 cinquantaseimi!aquattrocentodiciotto, 5 cinque mi!iardi, 6 ottantasei. 2. Scrivi in cifre i seguenti numeri. 2) 710.000, 3) 4.000.000, 4) 12,9, 5) 1325 6) 1.000.000.000.

3. Scrivi in lettere le seguenti operazioni.

2 Sei piu due uguale otto, 3 diciotto diviso due uguale nove, 4 duecentomila mena quarantamila ugua/e centosessantamila, 5 sei per sei ugua/e trentasei, 6 ottantadue mena trentuno ug ua/e cinquantuno.

1. Osserva i seguenti nu meri e correggili dove necessario.

so

so quinto, 8) 21° ventunesimo, so otta vo, 14) 1ooo centesimo,

2) 13° tredicesimo, 3) otta vo, 4) 23° ventitreesimo, 5) 9° nano, 6) 20° ventesimo, 7) 9) 6° sesto, 1O) 34° trentaquattresimo, 11) 7o settimo, 12) 1oooo mil/esima, 13) 75) 9° nano, 16) 11 o undicesimo.

2. Scrivi in lettere i seguenti nu meri.

2 Cinque per centa, 3 otta vo, 4 decimo, 5 primo, 6 ventitreesimo. 3. Trova un sinonimo per le seguenti espressioni.

2 Una decina, 3 un centinaio, 4 un migliaio, 5 a/cu ne centinaia, 6 a/cu ne migliaia.

1. Scrivi in lettere le ore.

2 Le dieci e un quarto, 3 /'una e cinque, 4 le dieci, 5 le sette meno dieci, 6 le dodici mena venti, 7 le tre meno un quarto, 8/e otto e mezza. 2. Osserva gli orologi e scrivi l' ora. 1 Le tre e quaranta, 2 le otto e venti, 3 le due, 4 le dodici, 5 le sette e quindici, 6 le nove e trenta.

3. Osserva le figure e correggi le trasi, verbi o orari, dove necessario.

2 Si lava, 3 fa colazione, 4 va bene, 5 va bene, 6 pranza, 7 alle sette mena un quarto, 8 va bene, 9 va a !etta. 4. Rispondi alle seguenti domande.

Risposte soggettive.

1. Scrivi in lettere le date.

2 Dodici gennaio millenovecentoventitre, 3 primo maggio milleseicentocinquantatre, 4 due gennaio milleduecentoventinove, 5 quindici agosta millenovecentonovantotto, 6 nove lug/io milleottocentoottantotto, 7 ventidue otto bre millenovecentossessanta, 8 cinque febbraio millenovecentododici. 2. Metti la preposizione e/o l'articolo, dove necessario.

2 ln, 3 nel, 4 il, 5 nel, 6 il. 3. lndovina l' anno o il secolo e scrivilo in lettere.

7 Nel diciassettesimo-diciottesimo seco/o, 2 nel mi!lenovecentoquarantacinque, 3 nel millenovecentodiciassette, 4 nel millequattrocentonovantadue, 5 nel primo sec. a. C. 4. Osserva le parti dell' agenda di Lino e fa' delle trasi.

2 ll cin que novembre Lino deve andare a prende re Marco alla stazione alle ore nove e mezza. 3 ll nove novembre Marco parte per Roma. 4 ll ventidue novembre Lino deve preparare il test per l'esame al/'universita. 5 ll dodici dicembre Lino deve comprare i regali per la Festa di Santa Lucia. 6 ll ventidue dicembre iniziano le vacanze di Natale.

1. Metti le parole mancanti.

2 Perche, 3 dove, 4 quanti, 5 quando, 6 qua/i; 7 di ch1; 8 che cosa. 2. Abbina le domande con le risposte.

2 g, 3 d, 4 b, 5 h, 6 a, 7 f, 8 e. 3. Fa' delle domande.

Varie doma nde passibili. 2 Dove abita? 3 Che lavora fa? 4 Come va a/lavora? 5 Che cosa le pia ce fa re nel tempo libero? 6 Quanti figli ha? 7 Quanti anni hanna i suo i figli? 8 Chi fa i lavori di casa nella sua famiglia? 4. Rispondi alle domande.

2 Dante Alighien; 3 in Serbia, 4 nel XIX seco/o, 5 circa 5 anni, 6 bread.

1 . Forma delle domande.

2 Dove lavora tua sorel/a? 3 Cosa hai mangiato ieri a pranzo? 4 Quanto guadagni al mese? 5 Di chi ela casa che si vede /aggiu? 6 Da dove viene quel/a ragazza cosi carina? 7 Quando comincia il corso di spagno/o? 8 Come puoi pensare questo di me? 2. Metti le parole mancanti.

2 Perche, 3 che, 4 come, 5 quando, 6 quanto, 7 come/quanto, 8 che cosa, 9 dove, 7O che, 7 7 che, 72 quando. 3. Correggi gli errori, dove necessario.

2 Dove, 3 come, 4 va bene, 5 che, 6 quant1; 7 cosa, 8 va bene. 4. Scrivi delle esclamazioni.

Varie risposte possibili. 2 Che fortuna, 3 che bella, 4 che buone, 5 che ea/do, 6 come era diffici/e.

1. Scrivi gli avverbi.

2 Diffici/mente, 3 faci/mente, 4 artisticamente, 5 grandemente, 6 assurdamente, 7 fortemente, 8 debo/mente, 9 anticamente, 7Onuova mente, 7 7 particolarmente, 72 ca/damente.

2. lnserisci un avverbio, scelto tra quelli del riquadro.

2 Freddamente, 3 male, 4/eggermente, 5 perfettamente, 6 appassionatamente. 3. Abbina le trasi delle due colon ne.

2 g, 3 a, 4 b, 5 l, 6 i, 7 e, 8 f, 9 h, 7O d.

1. Rispondi alle domande con gli avverbi del riquadro.

Risposte personali. 2. Osserva la ta bella e scrivi le trasi.

Varie risposte passibili. 3. Rispondi alle domande con un avverbio di quantita.

Risposte personali. 4. Comp leta le fra si con un avverbio di quantita.

A volte varie risposte possibili. 2 un po', abbastanza; 3 poco; 4 troppo/molto; 5 niente; 6 molto.

1. Metti le preposizioni articolate.

2 Al, 3 del, 4 dalla, 5 nel, 6 ag/i, 7 sul/', 8 dal/o. 2. Metti in ordine le parole e fa' delle trasi.

2 Ce ancora un po' di latte nel frigorifero? 3 E' appena uscito il nuovo disco del mio gruppo preferito. 4 Esca spesso in bicic/etta nei mesi di primavera. 5 /eri ho vista un programma sul/e specie in via d'estinzione. 6 Quel/a e la casa della famig!ia di Anna. 7 Parma estata fondata ai tempi dei Romani. 8 If mese prossimo Luca verraa trova rei dalla Spagna. 3. Rispondi alle domande.

2 Al, 3 all', 4 dalla, 5 dal, 6 nel. 4. Com pieta le frasi.

2 Sul, 3 dello, 4 della, 5 nel, dell', 6 al, 7 delle, 8 nel/e.

1 . Scegli la preposizione.

2 Nella, 3 neli', 4 a, 5 in, 6 all', 7 a, 8 in, in. 2. Metti la preposizione

2 Nel, 3 a, 4 a, 5 in, 6 in, 7 nel, 8 in. 3. Abb ina le trasi delle due colon ne.

2 e, 3 a, 4 h, 5 b, 6 d, 7 f, 8 g.

1. Metti la preposizione da nelle sue va rie forme. 2 Da, 3 da, 4 dal, 5 dal, 6 da.

2. Metti la preposizione su n elle sue vari e forme. 2 Sul/a, 3 sul/a, 4 su, 5 sul/e, 6 sul.

3. Osserva le figure e scegli la preposizione. 2 Sotto, 3 dietro, 4 davanti allo, 5 tra, 6 dentro.

1. Osserva le figure e scegli la preposizione. 2 Di fianco, 3 per, 4 fino al, 5 Junga, 6 v/cino a.

2. Metti la preposizione di luogo. Usa una di queste: a, da, in, su, per, tra. 2 A, 3 da, 4 in, 5 per, 6 al, 7 a, da, per, 8 in, 9 tra, 1O nel, 11 dal, 12 tra, 13 sul, 14 negli, 15 sul/a.

3. Metti l'espressione di luogo. Usa una di queste: lungo, di fianco, vicino, lontano, davanti, dietro, den tro. 2 Die tro, 3 fun go, 4 lontano, 5 vidno, 6 dietro l di fianco.

1. Metti la preposizione dove necessario. 2 ln, 3 a, 4 per, 5 in, 6 fra, 7 va bene, 8 va bene, 9 per, 1O nel.

2. Correggi gli errori, dove necessario. 2 Nel 1985, 3 a mezzogiorno, 4 per Natale, 5 in pr/mavera, 6 va bene, 7 va bene, 8 venerdi sera.

3. Rispondi alle seguenti domande personali. Varie risposte possibi/1. 1 ln + mese, 2 alle + ora, 3 alle -1- ora, 4 in prepos1zione 7 per + ore, 8 niente preposizione.

+

mese, 5 nel

+

anno, 6 data senza

1. Scegli la preposizione. 2 Dalle all', 3 fino alle, 4 prima di, 5 du rante, 6 dopo.

2. Metti le preposizioni di tempo. Usa una di queste: di, a, da, in, per, fra. 2 Fra, 3 da a, 4 da, 5 di, 6 alle.

3. Metti le espressioni di tempo. Usa una di queste: prima, dopo, mentre, durante, fino a. 2 Du rante, 3 prima, 4 fino a, 5 mentre, 6 dopo.

4. Fa' delle domande. Varie risposte possibili.

1. Metti la preposizione di n elle sue vari e forme.

2

Oi~

3 del, 4 del di, 5 di, 6 di, 7 di, 8 di~ 9 della, 1O della.

2. Metti la preposizione a n elle sue varie forme.

2 Alla, 3 a, 4 al, 5 ai, 6 a, 7 a, 8 ai. 3. Metti la preposizione da neli e sue vari e forme.

2 Da, 3 da, 4 da, 5 dai, 6 dalla. 4. Metti la preposizione. Scegli fra di, a, da.

2 A del, 3 da, 4 della di, 5 da, 6 di a, 7 della, 8 di a, 9 ai, 1O di a.

1. Metti le preposizioni in o con neli e va rie forme pi uuna delle parole del riquadro.

2 ln macchina, 3 con tua sorel/a, 4 in aereo, 5 con i cape/li biondi, 6 con ghiaccio, 7 con accento, 8 con attenzione. 2. Metti le preposizioni su o per n elle vari e forme.

2 Sug/i, 3 per, 4 per, 5 su, 6 per, 7 per. 3. Metti la preposizione, se necessario. Scegli tra: di, a, da, in, con, su, per, tra/fra.

2 Di, 3 in, 4 a, 5 con, 6 per, 7 al con, 8 in sugli, 9 a, 1O in, 11 ness una preposizione, di/della, 12 a, 13 a da, 14 delle con, 15 dal, 16 per di, 17 in nessuna preposizione, 18 in fra/per, 19 dalle per per, 20 fra a di.

1. Scrivi il participio passata dei seguenti verbi regolari.

2 Par/ato, 3 creduto, 4 fin ito, 5 visitato, 6 ripetuto, 7 studia to, 8 venduto. 2. Scrivi il participio passata dei seguenti verbi irregolari.

2 Corpo, 3 chiesto, 4 riso/to, 5 chiusa, 6 detto, 7 stato, 8 fatta, 9 preso, 1Oscritto, 11 risposto, 12 messo. 3. Metti le frasi al passata prossimo. Attento all'accordo.

2 Andata in Venezuela, 3 guardato la te!evisione, 4 fatta bello, 5 pensato a te, 6 en trati a scuola alle 8, 7 Franca e arrivata ieri alle 6, 8 i tu oi genitori sono partiti per la Francia. 4. Fa' l'accordo del participio dove necessario.

2 Andata, 3 sposati, 4 vista, 5 com prato, 6 chiamato!i, 7 chiamata, 8 an dati, sa/iti.

1. Forma le fra si.

2 [anno scorso mo/ti turisti hanna visitato !'Italia. 3 Mia moglie ed io abbiamo fatta delle bellissime vacanze in Sardegna. 4 Silvia ha vista un museo molto interessante a Praga. 5 Barbara si edivorziata il mese scorso. 6 !eri le fa bb riche sono rima ste chiuse per sciopero. 7 feri sera io ho aspettato Federica fino alle 1O, ma non e arrivata. 8 Questa mattina ho vista mio cugino alla fermata dell'autobus. · 2. Leggi la lettera e metti il verbo. Scegli tra i verbi del riquadro e deci di il tempo (presente o passata prossimo).

2 Ho ricevuto, 3 hai fin ito, 4 pensa no, 5 abiti~ 6 sto, 7 ho tro va to, 8 piace, 9 ho fin ito, 1Osono arrivato, 11 sono andata, 12 ho dormito. 3. Fa' delle domande.

Varie doma nde possibili.

1. Metti i verbi all'impertetto.

2 Par/a vo, 3 anda vo, 4 mangiavo, 5 fin ivo, 6 partivo, 7 dovevo, 8 facevo, 9 dice vo, 1O ero. 2. Indica l' accento. 2

Sentlvo. 3 Asco/tavate. 4 Correvi. 5 Bevevano. 6 E'ra. 7 Guard2wano. 8 Prendeva.

3. Metti il verbo all'impertetto. Scegli uno dei verbi del riquadro. 1 Giocavo, 2 andava, 3 passavamo, 4 aveva, 5 era, scriveva, 6 nevicava, 7 abitavo, 8 fuma va.

1. Abbina le trasi delle due colon ne. 2

g, 3 flb, 4 a, 5 bif, 6 e, 7 h, 8 e.

2. Forma delle trasi al passata.

Quando Lorenzo partiva, sua madre era sempre triste. 3 !eri sera mentre preparavo la cena, mi sono tag/iata un dita. 4 Era bello par/are con mio nanno, perche raccontava sempre delle sto rie interessanti. 5 Jeri sera men tre noi mangiavamo, e arrivato Tommaso. 6 Ogni sera mia madre /eggeva, mio padre guardava la te levisione e noi facevamo i compiti.

2

3. Correggi l'errore, dove necessario.

2 Ho presolpresi, 3 baciava, 4 va bene, 5 pioveva, 6 inizio/e iniziata. 4. Com pieta le trasi.

Varie risposte passibili.

1. Metti i verb i al passata remoto.

2 Persi, 3 cors1; 4 anda1; 5 ebb1; 6 aspetta1; 7 fw; 8 ritorna1; 9 pote1; 1O died1; 11 stettl; 72 vid1; 13 volli; 14 ruppi. 2. Indica l' accento.

2 Discussi. 3 Par/asti. 4 Abitarono. 5 Ven iste. 6 Finirono. 7 Par/ai 8 Rita mo. 3. Metti il verbo. Usa il passata remoto o l'impertetto.

2 Suo no, 3 diede, 4 sapeva, 5 doveva, 6 dicevano, 7 piaceva, 8